NAIM Nait 5i si trova sui €1000.;)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Visualizzazione Stampabile
NAIM Nait 5i si trova sui €1000.;)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
parametro fuorviante...........assaiCitazione:
Originariamente scritto da ernesto62
ci tengo a darti un consiglio.
Con le CM9 evita il denon2000 o 2010. Da possessore di tale ampli ho fatto i dovuti ascolti e insieme non mi sono piaciuti per niente (anche se singolarmente sono 2 prodotti eccezionali). Ovviamente questo é un mio parere personale (de gustibus...), ma se vuoi seguire questa strada ascoltali bene insieme prima!
Come puoi vedere in firma, per il mio Denon 2000 ho preferito di gran lunga le ProAc Response :)
ciaooooooooo
Si, sulla coppia denon 2000-210 CM9 come non consigliabile i pareri sono unanimi
Oggi un addetto di un buon rivenditore di Roma, parlando delle CM9, mi ha consigliato di prendere comunque un valvolare, anche "cinese" ma valvolare .... Domani ascolteremo sti AA...
te l'avrà detto perchè semplicemente le CM9 hanno il tweeter metallico...che, come tutti i tweeter metallici, non è facile da gestire. Mi spiego meglio....se ci metti un ampli aperto non va bene mentre con un valvolare c'è meno rischio di sbagliare e creare un trapano. Non significa però che serva per forza un valvolare. Anzi.
Il ragionamento comunque ci sta pure ma dipende da quanto gradisci la bassa frequenza valvolare. Se ti piace....
Non so... Io ho ascoltato il Verdi100, liscio, con le CM9 e mi è piaciuto, domani sicuramente ci sarà il Maestro70, poi mi piacerebbe provare il lux 505, sarà perchè è un marchio che mi ricorda la giovinezza, il mio primo ampli serio, 25 anni fà, regalo di matrimonio ...:)
Credo che restringerò comunque la scelta agli AA, Luxman, Musical Fidelity M6i, Arcam A38
Peccato che Exposure di ziggy non abbia l'esclusione pre, avevo notato un bel pre+finale
Peccato, anche, che Accuphase 250 costi un botto
@ mau98
Senza essere prolisso :) ma io cosa ti avevo consigliato qualche post fa?
Almeno una prova con dei valvolari la dovresti fare.
io l'ho fatta e ti garantisco che è un eccellente sentire con le CM9.
é vero che le basse ne giovano, le sentirai molto rotonde, ma se ti piace un Sound British, sei a cavallo :)
@ Luca
Pur rispettando la tua considerazione, non mi trovi perfettamente in linea con quanto da te esposto :)
Io sono passato dalle Focal 836V alle CM9 proprio per il suono metallico che mi dava fastidio in modo direi spasmodico, troppo squillanti ed invasive nelle Focal, più controllate e setose nelle CM9, dove le frequenze alte sono molto ma molto più moderate pur rimanendo dettagliate.
Questa la mia esperienza, e vale solo per il mio ambiente, semi controllato, magari in altri contesti la cosa si potrebbe rivalutare in modo contrario, ma tant'è, a me le CM9 ora come ora, piacciano molto e forse anche perchè il suono che cerco è sempre stato d'impronta British ;)
Buon ascolto a tutti.
Joseph
Non ho detto che le CM9 siano metallinche. Peraltro conosco le tue ex focal e concordo che fossero più trapananti.
Il punto è che la predisposizione di un particolare tweeter a risultare duro ha diversi livelli. Ecco i tw delle CM9 sono sicuramente ad un livello di rischio molto più basso delle focal. Ma, giusto per fare un esempio, non sono morbide come le spendor.
Poi siamo alle solite, le caratteristiche di diffusori e ampli si compensano o si sommano in alchimie non prevedibili a priori. Per questo servono gli ascolti. Molto spesso, il bello di questa passione, è proprio trovare il mix iusto compensando gli antipodi.
A me non piace klipsch. Però credo che quando un amante di klipsch riesce a stemperare quel caratteraccio con la giusta dose di dolcezza valvolare, trovi una grande soddisfazione.
ORa, divagazioni a parte, le CM9 non sono dure a priori. Però non sono nemmeno morbide a priori. Senza spaccare il capello in 4, non è un caso che piacciano con un valvolare. così come non è un caso che a molti piacciano con audio analogue (che è notoriamente morbida in alto). Mi viene in mente la recensione di Fedeltà del suono in cui fu rilevata proprio questa cosa. Fra i vari ampli accoppiati ce n'erano alcuni che facevano andare l'alta frequenza troppo sopra le righe (fra cui roksan se non erro).
Tutte le B&W , parlo per esperienze personale, sono sensibili agli abbinamenti.... possono divenire ecccellenti oppure insoporttabili..... dipende appunto dalle scelte . Ormai dopo gli anni condivisi con gran parte dei modelli di questo marchio, io, se avessi B&W, mi terrei alla larga di quei prodotti che fanno del loro essere sonorita' aperte e chiare a favore di un suono piu' morbido . In tal senso, i risultati sono d'obbligo: entrano in gioco le leggi della compensazione e il diffusore puo' dare parecchie sodisfazzioni attraverso ascolti veramente gratificanti.
Sottoscrizione.
di che? del post precedente?
troppo vaghi sia sui Denon che sui cinesi....è come dire....basta che abbia le lampadine e non sia rotto và bene........:( che fine stà facendo l'alta fedeltàCitazione:
Originariamente scritto da mau98
Della discussione in generale, ma leggendo bene anche del post prcedente;)Citazione:
Originariamente scritto da luca156a.r
Eccoci, ho ascoltato il Maestro 70 rev 2 con le CM9 ... :eek:
Ragazzi, è vero che di ampli in coppia con CM9 ne ho potuti provare pochi, vero che sono un neofita, ma, certamente do una valutazione errata, il mio pensiero è questo: avrà pure solo 70w, le CM9 saranno pure difficili da pilotare, ma col Verdi100 (almeno quello liscio che ho sentito), non c'è partita, tutt'altra cosa, dettaglio e morbidezza allo stesso tempo, molto dinamico, altamente raffinato, insomma, imho, uno spettacolo!
Per completezza, debbo dire che il negoziante, che mi è parso molto appassionato oltre che competente, mi ha anche detto che lui non ama le CM9 e mi fatto poi ascoltare lo stesso ampli con le vienna mozart .... confesso che stavo per mordermi un gomito, forse perdono un pò sui bassi (ma sarà una perdita vera o solo una maggior precisione a fronte forse di un "rimbombo" che dà più presenza alle 9?), ma medio/alti e alti, soprattutto i primi, più puliti, precisi; ripensandoci anche gli alti sono forse meno "invasivi", anche se il primo acuto di "speak to me" (the dark side), quello di entrata, mi ha fatto più "impressione" sulle CM
In conclusione: credo che prenderò il Maestro e, almeno al momento, terrò le CM9, anche se le Vienna Mozart mi hanno davvero impressionato (ma non credo si possa più fermare l'ordine già fatto per le CM9)
maurizio
Maurizio, credimi, ho ascoltato anche ampli piu' cari economicamente del Maestro 70 rev 2.0. La raffinatezza di questo integrato va' e si spinge piu' in la del suo prezzo e l'oggetto è davvero uno di quelli che una volta lo conoscerai attraverso gli ascolti te ne innamorerai sempre piu'.. Te lo dice uno che lo conosce bene ormai. E' un anno e mezzo che ci convivo ormai. Tra i vari confronti che ho voluto fare anche con prodotti piu' esosi sono arrivato alla conclusione me lo tengo ben stretto.Ha una musicalita' veramente spiccata. Non ha il benche' accenno di fatica d'ascolto; Suono rotondo, raffinato, grana fine, ascolti improntati sempre verso prerogative piacevolissime e gratificanti, quasi intime oserei dire.....E tieni a mente l'ampli per rendere ancora al massimo delle sue possibilta' deve fare un rodaggio di almeno 100 ore, e poi ne sentirai delle belle. ;) . Se scegli questo amplificatore non posso che girarti i miei auguri .:)
Detto questo , chiudo in bellezza, salutando gli amici del forum in quanto mi assento dallo stesso per un tempo indeterminato. Forse circa 6 mesi a causa di motivi personali legati al lavoro.
Ciaoooooooooooooooo