Si, si puo' ;)Citazione:
Originariamente scritto da _daniele_
Visualizzazione Stampabile
Si, si puo' ;)Citazione:
Originariamente scritto da _daniele_
grazie!Citazione:
Originariamente scritto da DelfinoCurioso
a proposito, approfitto della gentilezza...immagino che invece il movimento in verticale NON sia possibile, vero?
altra domandina: l'x3500? ho notato che la differenza del prezzo non è eccessiva ma...conviene? la serie X non è superiore?
eppoi, per tornare al problema iniziale, la struttura dell'X3500 mi sembra non permetta la rotazione in orizzontale dello schermo...
help!
ciao e grazie
:)
No, non lo permette.
Ciao!
quindi il W4500 permette la regolazione orizzontale e l'X3500 NO...Citazione:
Originariamente scritto da matteo71
ok
ne prendo atto
grazie e ciao
Se metti il W4500 sulla base (e quindi non a parete) puoi solo girarlo a destra o sinistra, ma non c'è la regolazione alto/basso, come mostra l'estratto del manuale:
http://img206.imageshack.us/img206/1809/base1ra4.jpg
In merito ai prezzi e ai confronti, qui non si può parlarne (comunque la serie x3500 è fuori produzione, ora c'è la x4500).
Penso sia così. Io ho un 46" x 3500 ed è un blocco di marmo:D bello e si vede da "DIO" ma per ruotarlo si devono sollevare i notevoli kg ( non mi ricordo se 30 o 60) ma pesa!
Ciao!
Anche io sono dibattuto nel merito. A dir il vero sto aspettando di vedere i LED RGB serie X4500 se vale la pena aspettare il calo dei rpezzi o meno.Citazione:
Originariamente scritto da _daniele_
In seconda battuta c'è l'ardua scelta tra X3500 e W4500.
Vi dico la mia impressione. Qualche giorno fa ho fatto il giro ed ho potuto vedere i seguenti confronti:
1) 40x3500 vs 40W4500
2) Sammy serie 9xx 46" (retro LED Samsung) di fianco ad un 46W4000 con Canale 5 da SKY!!!
3) Philips 9803 (retro LED Philips)
4) Poi ovviamente 40W4500 vs 40W4000
impressioni:
1) sono stato 10 minuti a vederli con la demo Sony dei conigli di DAS; quello che ho notato (solo a livello immagine) una migliore gestione dei 100HZ del W4500: infatti la fluidità del W4500 era migliore e non troppo invadente (per invadente mi riferisco all'effetto soap tipico di frequnze maggiori mal gestite e dei Philips (brrrrr. che orrore i Philips). Per il resto moooolto simili... forse un incarnato migliore nel W4500 ma potrebbe essere anche dovuto a settaggi migliorabili.
2) Esperimento molto stretto al 4) perchè mi ha permesso di vedere le differenze tra il retroLED di ultima generazione Samsung ed un classico LCD come il W4500 per di piu' in una trasmissione SD. A favore del Sammy c'era una maggiore luminosità che non pregiudicava la profondità delle tonalità scure, anzi! Neri abbastanza profondi e contrastati. Per il resto il Sony faceva la sua bella figura.
3) Che orrore!!! Sono sicuro sia dovuto alla Demo che girava oppure a qualche settaggio. C'era un ragazzo con maglia rossa che correva (quello sport nel quale devi correre per la città affrontando tutti gli ostacoli con salti acrobatici): che dire... scie rosse dappertutto, effetto ghost a manetta. La stranezza era che le scie non erano evanescenti come le classiche scie LCD (con la parte lontana sfocata) ma molto nitide e dettagliate. A favore i colori: neri molto profondi, spettro colore molto ampio
4) ovviamente a favore W4500. I 100 HZ si vedono tutti, e secondo me quelli implementati da Sony sono ottimi.
Per concludere, in attesa della serie X4500, il W4500 mi pare un ottimo LCD senza retroilluminazione LED, che fa un'ottima figura anche confrontato con i primi modelli retroLED degni di essere menzionati (Philips 9803 e Sammy 9xx)
Buongiorno a tutti,
allora devo dire che dopo 3 giorni di funzionamento, solo serale, quindi 3/4 ore a sera, le luci che filtravano dagli angoli superiori del pannello sono completamente sparite... mah ! mistero...
Adesso mi ritrovo un pannello completamente nero uniforme, non ci sono tracce di nuvolette sparse.
Anche aumentando la retro (di solito settata a 2 con consumo ridotto- a 0 esce il verde e di brutto anche !!) non si notano fenomeni di aloni. Bisogna però non esagerare con l'angolo di visione, piuttosto stretto, per godere appieno della qualità.
Per quanto riguarda le fonti SD tipo DTT devo dire che ne sono tutto sommato soddisfatto.
Sto attendendo con impazienza l'arrivo di una PS3 per godere di Bluray.. :D
permettimi.... non ti sei goduto per niente la tv ancora....;) vedrai che con i film hd ti si aprirà un nuovo mondo..... ne ho già 9 di film in bd ma mi devo menare le mani per non comprarne altri....
thanxxxxxCitazione:
Originariamente scritto da Older
:p
@Absolute
ne sono convinto ! per adesso mi devo accontentare di quello che ho purtroppo...
Cmq sono convinto di aver fatto un ottimo acquisto, anche la moglie ne è soddisfatta e vincere il suo scetticismo non è stato facile...
Certo che con tutti quei settaggi è quasi più divertente "giocarci" che guardarlo... eh eh..
Nell'attesa di ritirare il "piccolo" ho una domanda alla quale non sono riuscito a trovare risposta con la ricerca nel forum.
Da manuale le risoluzione in Input massime sono:
- da VGA 1360x768 o 1280x1024
- da HDMI 1280x1024
Mi era parso di leggere da qualche parte che queste limitazioni fossero "forzabili" agendo sulle impostazioni della scheda video del PC.
E' così ? E se si, in cosa consiste la forzatura ?
Altra domanda/dubbio.
A breve SONY dovrebbe certificare DGTVi gli ultimi modelli. Il W4000 pare sarà il primo... ergo immagino seguirà il W4500.
In caso la certificazione necessitasse di un upgrade firmware, come si effettua ? Via USB ? Oppure è necessario passare per l'assistenza Sony ?
è stato già detto.... sarà probabilmente OTA.... via USB non c'è la funzionalità.... per ora...
Che fai? Spammi la tua richiesta su più di un forum?!? ;) Ti ho risposto "di là"...Citazione:
Originariamente scritto da FatherBoard