Ok.... lo si poteva immaginare..... a 199 €/$.... lo può avere solo il grande Job :eek: :eek:
:rolleyes:
peccato.... avevo creduto alle sue parole ed ad altri che qui si sentono così autorevoli :D
Visualizzazione Stampabile
Ok.... lo si poteva immaginare..... a 199 €/$.... lo può avere solo il grande Job :eek: :eek:
:rolleyes:
peccato.... avevo creduto alle sue parole ed ad altri che qui si sentono così autorevoli :D
Sinceramente me sembrava chiaro fin dall'inizio che il costo reale del terminale fosse ben superiore ai 199$ pronosticati da Jobs, è un po come il negozio di divani davanti a casa mia che sulla vetrina recita a caratteri cubitali "VIETATO PAGARE (subito)"... Purtroppo del melafonino tutto si può dire, tranne che sia venduto a buon prezzo!Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Il costo di 199,00$, si riferiva, come noto ai più, al contratto AT&T per 24 mesi a, minimo, 69,99$ al mese.
In Italia "Vodafone Facile Medium" a 59,00 € al mese con iPhone a 199,00 €.
Tim "iPhone 250" a 50,00 € al mese con iPhone a 189,00 €.
Sempre per 24 mesi.
Considerando il noto cambio di valuta all'italiana di 1 a 1, non mi sembra così male.
ciao:)
Pacchio
ECCO CHE FINE DOVREBBE FARE L'Iphone :D :D :D :D
http://www.willitblend.com/videos.as...video=iphone3g
Godi popolo.
Il costo del telefono è proporzionato alla concorrenza,secondo me: l'iphone punta meno su alcune funzioni multimediali(i video,la fotocamera ecc.),ma di più sulla connettività.
Il vero problema sono le tariffe: con quelle che abbiamo o si spendono abitualmente cifre notevoli per telefonare,oppure l'iphone è inutile in quanto reso tale da tariffe ed abbonamenti che non consentono di sfruttarlo davvero(se non appunto,spendendo cifre notevoli,che però i più non spendono assolutamente,ma neanche lontanamente).
:D Girmiiiii!!!! :DCitazione:
Originariamente scritto da streethawk
Benegi probabilmente si riferiva al fatto che dopo le dichiarazioni di Jobs al Keynote, dove disse che l'iPhone avrebbe avuto un costo massimo di 199$ e 299$, qualcuno ipotizzò (a dire il vero con molta convinzione...) che quello fosse il costo massimo della sola periferica, aggiungendo che probabilmente alcuni operatori lo avrebbero potuto offrire a prezzi ancora più convenienti oppure, visto che i prezzi che man mano trapelavano erano invece ben superiori, che fossero compresi nel prezzo anche dei pacchetti dati che avrebbero così colmato il gap tra i 199€ ipotizzati ed i 499€ "reali". Ovviamente così poi non è stato, visto che di pacchetti dati inclusi nel prezzo dei terminali free non ne esistono e addirittura sono centellinati con il contagocce anche nelle formule con abbonamenti. Alla fine il costo di 199$(€) è (come dai più ipotizzato) risultato essere fittizio, in quanto alla fine i soldi sborsati sono molti di più di quanto Jobs (da abile uomo marketing) rivelò in conferenza.
P.S.
Ogni riferimento tra le righe ai post di Girmi è una casuale coincidenza!:D
Almeno, rispetto alla versione precedente il dorso ha retto :DCitazione:
Originariamente scritto da streethawk
Ciao.
Qui un 3d dedicato alle esperienze d'uso dei possessori di iPhone 3G: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=108868
ciao:)
Pacchio
...anche se la costruzione del nuovo modelo 3G (mi dicono) non prevede lo chassis in alluminio per migliorare la funzionalità dell'antenna 3G.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Intanto i media italiani stanno ottimizzando i loro siti per migliorare la navigazione con l'iPhone.
P.S.
Sembra che la conchiglia posteriore possa essere costruita con un materiale ibrido coperto da brevetto Apple.
Probabilmente perché i primi tre giorni di vendita sembra abbiano polverizzato il record del telefonino più venduto nel più breve tempo: 1.000.000 di pezzi secondo quanto annunciato da Apple oggi.
Ciao.
Infatti si pensava fosse in plastica, ma probabilmente così non è:Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
http://www.macitynet.it/macity/aA333...plastica.shtml
Ciao.
Rimane solo da vedere se il trend proseguirà così o se è stato solo l'effetto del boom mediatico dell'oggetto trendy dell'estate. In fondo l'unica vera novità è il browser safari, tutto il resto è presente già da tempo su altri terminali.
Se guardi il trend delle vendite del vecchio EDGE credo che ci siano ottime premesse.
Forse proprio in quei mercati dove era già venduto l'EDGE potrebbero segnare prestazioni minori perché, aumento della velocità a parte, col FW 2.0 sembra che un EDGE non sia per niente inferiore al 3G e forse molti vecchi possessori non faranno il cambio.
Ciao.