Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Frequenza su auto mi pare (il che credo la imposti a 120), smooth edge abilitato, profondità default, aumentandola aumenta di conseguenza il ghosting in certe situazioni.
Grazie, confermo che in auto la TV dovrebbe tenere il tutto a 120 Hz , lo si nota facendo uno switch tra le varie modalità , concordo anche sul fatto del aumento del ghosting all aumentare della profondità per quanto riguarda invece contorni morbidi provo ad abilitarlo come dici tu poi rimango in attesa per il piatto forte
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE100
Grazie, confermo che in auto la TV dovrebbe tenere il tutto a 120 Hz , per quanto riguarda invece contorni morbidi provo ad abilitarlo come dici tu poi rimango in attesa per il piatto forte
Di default "contorni morbidi" è disattivato, immagino sia una specie di filtro, non ho mai provato ad attivarlo, nonostante le decine di Blu-ray 3D visionati con la modalità THX 3D, mai avuto la sensazione che i bordi fossero innaturali o troppo nitidi.. solo in un paio di casi in una breve scena ho visto un pochino di aliasing, una scena con una grata metallica in Avengers, una spalliera in Mad Max, non ricordo altro.. forse in quei due brevi casi il filtro poteva tornare utile..?
Ps: a 120hz l'immagine è più stabile, consiglio "Vita di Pi 3D" è pressoché una Demo Disc, anche nella resa audio nelle scene clou.
-
Lo "smooth edge" torna utile proprio in quei casi, l'occasionale e raro aliasing è dovuto al fatto in modalità 3D il metodo di pilotaggio preveda che per alcune gradazioni intermedie la risoluzione verticale sia dimezzata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Lo "smooth edge" torna utile proprio in quei casi, l'occasionale e raro aliasing è dovuto al fatto in modalità 3D il metodo di pilotaggio preveda che per alcune gradazioni intermedie la risoluzione verticale sia dimezzata.
Interessante spiegazione, rimango in attesa dei famosi setting (sto tenendo calmo il cofanetto in 3D de lo hobbit 😉)
-
Qualcuno con esperienza di lut e magari DisplayCal puo' rispondere a qualche domanda?
-
-
Ma li sono tutti maniaci sessuali del KRP mi sento perso li dentro ç__ç :D
Forse e dico forse giusto Francesco puo' aiutarmi.
-
Se vuoi Luca spostati nella discussione postata da Stefano e se posso ti dó una dritta.
-
Sul KRP non avendo un vero CMS si hanno benefici evidenti, invece sui VT60 sapendo come trattare i comandi ISF e come agire non ho trovato benefici, provato diverse volte sia con CalMAN che con displayCalGUI, provato anche con 21-points cube (9.261 color points, processo interminabile con una I1d3). Tempo fà in questa stessa discussione feci un raffronto approfondito tra ISF Cal e 3DLut Cal.
-
Luca, cosa ti avevo detto? :)
Prepara già il post per rivendere lo "scatolotto" sul mercatino... :rotfl:
-
Credo che Luca lo utilizzerebbe per il suo OLED B6, che ne ha bisogno, e vorrebbe provarlo anche con il VT60, aggiungo che con una 3DLUT bisogna sempre andare a cercare se ci sono gradienti e sfumature di colori con problemi, sul disco TED ci sono numerosi pattern specifici che vi riveleranno delle sorprese, di qualche sfumatura mancante bisogna tenerne conto.
-
Lo so, lo so che gli serve principalmente con l'oled... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Sul KRP non avendo un vero CMS si hanno benefici evidenti, invece sui VT60 sapendo come trattare i comandi ISF e come agire non ho trovato benefici, provato diverse volte sia con CalMAN che con displayCalGUI, provato anche con 21-points cube (9.261 color points, processo interminabile con una I1d3). Tempo fà in questa stessa discussione feci un raf..........[CUT]
Scusami Filippo ma non per essere polemico e per non andare in OT sul KRP non servono processori esterni e non ha per niente bisogno.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Luca, cosa ti avevo detto? :)
Prepara già il post per rivendere lo "scatolotto" sul mercatino... :rotfl:
c'e' sempre oled che e' un bordello e cmq io sul mio mai riuscito ad avere i colori perfetti gia' sui punti base ( sopratutto il verde ) quindi male nn gli fa' assolutamente.
Ma una filippica per volta.
Adesso Ric se' fissato che sui plasma la sonda deve andare in modalita' sync ON e non AUTO come ho sempre messo io ( e credo voi )
Le misurazioni vengono un po' diverse in effetti ( meglio in ON ) e in AUTO ogni tot letture in effetti ne sbaglia una random.
Il problema e' che calman in ON nn legge il nero ( facilmente escludibile impostando a mano e saltandone la lettura ) ma la lut?
la lightning nn la fa se nn legge il nero e il nero nn lo legge in ON restituendo un bel messaggio di errore.
In piu' leggendo gli rgb in ON e tenendo buoni 5 ire e 100 ire la gobba mostruosa del blu a 60 nn me la ritrovo,o meglio c'e' uguale a 50 e 60 ire ma assolutamente meno accentuata tanto da stare in totale in deltaE molto piu' basso ( anche il gamma e' leggermente diverso e migliore )
Con AUTO solita gobba a 60 che porta il deltaE a tipo 4 in quell'ire specifico ( coadiuvato dal gamma peggiore )
Insomma son proprio curioso di sapere quale sia l'approccio corretto tra auto e on a questo punto piu' che di fare la lut.
Come da prassi cmq per fare una 2p decente dovrei prendere 30 e 100 ire ma poi in basso andrei a colorare il near inesorabilmente perche' i cut vanno toccati ( rosso compreso in positivo )
Passano le ore ma il tv sempre nello stesso modo si comporta,non si scappa a quanto pare.
-
Un conto sono i benefici sui grafici, un altro visivi, non confondiamo i due aspetti.