Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
endymion76
Vedi che le uscite analogiche bilanciate dell'HTS buzzano un po, rispetto alle controparti sbilanciate. Lo fa anche il mio.
Puoi specificare meglio cosa intendo per "buzzare"? L'HTS ha uno stadio di uscita interamente bilanciato e di conseguenza se il problema si presenta in bilanciato e non in sbilanciato vuol dire che c'è qualcosa che non va sul ramo della semionda negativa. Il problema di Lama è sicuramente un problema indotto che crea un loop di massa. Com'è gia stato detto tante volte un piccolo fruscio è normale con l'orecchio attaccato al tweeter ma non un altro tipo di rumore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Su questo punto Ziky è vero, la distanza incide. Se il cavo è di generosa sezione e di buona qualità fra 2 e 5 metri le differenze sono minime e dubito percettibili, ma fra 2 e 10 metri il discorso cambia, a mio avviso 10 metri sono veramente tanti per un cavo di potenza, meglio ottimizzare le distanze e non superare i 5/6 metri max. Comunque quest..........[CUT]
Ahia....Ziky sei costretto a spostarti tutte le elettroniche più vicino.
-
Domanda un Logitech Harmony controlla il krell hts? O meglio altri telecomandi?
-
Non sono pratico dei telecomandi universali, francamente li odio un po', ma l'HTS nasce con quel telecomando perchè gli americani amano questi telecomandi. l'HTS è dotato di una funzione che fa assimilare i comandi direttamente, c'è una funzione specifica da menu, se dai un occhiata al manuale ci dovrebbe essere scritto.. ;)
-
si l'harmony va benissimo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Domanda un Logitech Harmony controlla il krell hts? O meglio altri telecomandi?
Io uso un OneForAll senza alcun problema
-
Controllato anche i one 4 all sono compatibili ;)
Ne prendo uno semplice almeno non devo ricaricarlo ogni 3 x 2 come il vecchio Logitech con schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Puoi specificare meglio cosa intendo per "buzzare"? L'HTS ha uno stadio di uscita interamente bilanciato e di conseguenza se il problema si presenta in bilanciato e non in sbilanciato vuol dire che c'è qualcosa che non va sul ramo della semionda negativa. Il problema di Lama è sicuramente un problema indotto che crea un loop di massa. Com..........[CUT]
Concordo, e di solito il fruscio di base dipende quasi sempre dal finale, se ci dono altri rumori ci sono delle masse non propriamente messe a massa ;) scusate il gioco di parole...
Posso essere anche delle saldature sulle entrate bilanciate, siccome sti Pre scaldano a bestia si deve sapere che dopo un tot d'anni posso dare problemi, vero K? Te che sei del mestiere confermi???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Ahia....Ziky sei costretto a spostarti tutte le elettroniche più vicino.
ahhh ma se qui dentro ce gente che non sente le differenze fra apparecchi lisci e quelli moddati... vuoi che qualcuno senta una differenza di qualunque tipo fra un identico cavo di potenza di 2 metri e uno di 10?!? dai non scherziamo... :asd:
teoricamente (sono ignorante su questo) potrebbe anche esserci differenza sulla carta , in pratica sfido chiunque alla cieca a riconoscere un identico cavo di potenza di lunghezze diverse...(nell'ordine di qualche metro logico mica un cavo da 50m...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
ahhh ma se qui dentro ce gente che non sente le differenze fra apparecchi lisci e quelli moddati............[CUT]
E bravo Ziky:D Hai centrato il punto.
Potresti sentirti dire che "devi" accorciare i cavi (cosa che se possibile,andrebbe comunque fatta)da utenti che magari come pre. utilizzano i "soliti" noti,che con il tuo hts...hanno in comune solo il nome e con il tuo risultato....neanche quello:D
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moris72
E bravo Ziky:D Hai centrato il punto.
Potresti sentirti dire che "devi" accorciare i cavi (cosa che se possibile,andrebbe comunque fatta)da utenti che magari come pre. utilizzano i "soliti" noti,che con il tuo hts...hanno in comune solo il nome e con il tuo risultato....neanche quello:D
Ciao.
Macchinosa risposta, sono stordito e difatti non ciò capito na mazza.
Non avrai mica detto che siccome gli altri hanno un Hts liscio non sono adatti a dare giudizi sull'uso di un cavo da 1 metro o da 10??
Non avrai mica detto che siccome chi ha un Kts2 non avrai di questo problemi ? Tanto la qualità è talmente alta che non si sente la differenza????????
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Concordo, e di solito il fruscio di base dipende quasi sempre dal finale, se ci dono altri rumori ci sono delle masse non propriamente messe a massa ;) scusate il gioco di parole...[CUT]
Più che dal finale in se puo dipendere dalla sensibilità di ingresso del finale, più è alta e più si tende a sentire un fruscio più alto, comunque raramente è un vero problema con diffusori standard e finali che non siano preistorici dove la sensibilità d'ingresso era molto più alta. Adesso si assestano più o meno tutti vicino ai 2V per le entrate sbilanciate e 4V per quelle bilanciate. Sul gioco di parole non ho capito bene... :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Posso essere anche delle saldature sulle entrate bilanciate, siccome sti Pre scaldano a bestia si deve sapere che dopo un tot d'anni posso dare problemi, vero K? Te che..........[CUT]
Che l'HTS scaldi non è certo una novità, sulle due schede di uscita ci sono quasi 700 transistor smd che operano in classe A, il calore è sicuramente sopra alla media. Sul fatto del deterioramento anche questo è vero ma c'è anche un perchè..
Per gli esemplari americani, dove la corrente non costa forse nulla, c'è il rischio che un HTS sia stato in standby per diversi anni, lo standby equivale a tenere il pre sempre acceso e quindi il calore prolungato per anni ovviamente non fa bene a nessuna elettronica. Krell consiglia così, io no, io spengo sempre l'impianto dopo averlo utilizzato e in questo caso la durata è non dico illimitata ma ovviamente molto più lunga e non minore agli altri pre.
Dopo una decina d'anni, spesso anche meno, una ricappata all'apparecchio giova sempre alla prestazione comunque, è normale che con il tempo le prestazioni di ESR e ESL dei condensatori possano alterarsi con conseguente degrado anche della prestazione. Uno dei motivi dei ronzii di rete dai diffusori è appunto questo, in questo caso sono i condensatori di livellamento che non filtrano più come dovrebbero e una piccola componente alternata di rete la si ritrova anche sui diffusori. Questo dipende comunque dall''età dell'apparecchio e anche da com'è stato usato. Per questo ultimo caso è più a rischio il finale che non il pre visto le correnti in gioco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Più che dal finale in se puo dipendere dalla sensibilità di ingresso del finale, più è alta e più si tende a sentire un fruscio più alto, comunque raramente è un vero problema con diffusori standard e finali che non siano preistorici dove la sensibilità d'ingresso era molto più alta. Adesso si assestano più o meno tutti vicino ai 2V per le entrate ..........[CUT]
Grazie Alberto per questa ottima risposta...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
.. vuoi che qualcuno senta una differenza di qualunque tipo fra un identico cavo di potenza di 2 metri e uno di 10?!? dai non scherziamo... :asd:
..[CUT]
la cosa fantastica è che vi fate andare bene le cose sempre e comunque. Che tra un cavo da due ed uno da dieci metri esista differenza elettrica è incontrovertibile. Si chiama resistenza se non lo sai ed è propria di tutti i conduttori.
Che sia "udibile" o meno, questo non te lo posso dire.
-
Effettivamente la tua risposta Ziky era un po' strana. Ti fai modificare tutto per avere il massimo e poi ti si fa notare la differenza dei cavi....e dici...eh bom ma neanche si sente :D
Sicuro che sia così poca la differenza fra 2 metri di cavo o 10m?