Originariamente scritto da Confuso
Aridaje :D
E va bene che analizziamo il panno bagnato, la puntinatura, le mancanze del software, il freeze, il telecomando, ecc. ma di questo passo... :bsod:
Sarebbe necessario, in questo caso, aprire un thread apposito sulle difficoltà di cui soffrono i pannelli digitali in genere.
Leggo tutto e con interesse; non di rado m'imbatto su thread incentrati solo sull'esaltazione della propria TV, ma spesso mi capita di leggere thread interessanti dove le problematiche dei digitali vengono sviscerati con competenza ed equilibrio.
La riproduzione delle scene scure o totalmente buie, oggi, è un limite della tecnologia digitale:
Il difetto più importante dei pannelli LCD è legato alla profondità dei neri. I pixel di uno schermo LCD sono semplicemente dei selettori di luce; quindi, anche quando questi selettori sono completamente chiusi (dovrebbero perciò rappresentare un pixel completamente nero), si ha una percepibile fonte di luce. Questo processo porta inevitabilmente a dei compromessi in termini di luminosità e gradazione di colori scuri.
Per i plasma, visto che un pixel ha bisogno di scariche elettriche per generare luce, lo stesso può venire acceso o spento ma non ha uno stato intermedio. Per questo motivo i produttori usano un metodo chiamato PCM per controllarne la luminosità.
Per rendere un pixel più brillante viene accesso più frequentemente. Al contrario, per ottenere un'immagine più scura, viene acceso meno spesso. Questo sistema comporta alcuni problemi, di cui il più significativo è rappresentato dalla ridotta quantificazione dei colori più bui, rendendo più difficile la distinzione tra più tonalità scure.
Possibili soluzioni: dotarsi di un buon DVD test, selezionare la schermata delle tonalità di neri e raggiungere, tramite le regolazioni video, un buon compromesso.