.........
Visualizzazione Stampabile
.........
Ok Nordata tutto chiaro...grazieCitazione:
Originariamente scritto da nordata
quindi ne deduco che sia lo scaler del mio humax HDCI 2000 che quello del philips (Gialex non ti incaz..re:) ) non sono proprio, diciamo all'avanguardia (sempre per non fare incaz... Gialex) perchè la visione dei canali SD non è il massimo anche se tutto sommato vanno abbastanza bene.
Per cui con uno scaler esterno tipo l' iscan hd+ dovrei migliorare parecchio
la visione dei canli SD ...ho scoperto l'acqua calda ?:eek:
ciao
Secondo me uno dei motivi per cui i tv Philips di questa serie sono più cari di altri è proprio nella qualità dei circuiti che riscalano l'immagine. La differenza nel trattamento dei segnali SD mi è capitato di vederla avendo tra le mani tv analoghe di altre marche che costavano in media 1000 euro in meno.
Tuttavia ritengo che un processore esterno sia comunque il non plus ultra perchè studiato proprio per questo. Sarebbe da folli mettere sul mercato un tale apparecchio che non sia almeno una spanna sopra quelli integrati nei tv.
Una comodità innegabile è che usandoli si moltiplicano le entrate e si possono collegare senza problemi varie sorgenti che anche in ambito HD diverranno numerose. Il dilemma è però: Quale incremento della qualità avrò per giustificare tale spesa?
Citazione:
Originariamente scritto da Aldouce
Infatti...è per questo che mi piacerebbe sentire l'opinione di qualcuno che lo utilizza magari proprio in abbinamento al philips
ciao
Tenete presente anche un concetto base in molti campi, informatica, audio e/o video, ecc., ovvero (tradotto): immondizia entra, immondizia esce - il termine immondizia potete sostituirlo con un altro che non sta bene scrivere, ma il concetto rimane lo stesso.
Io ho uno scaler non proprio scarso, dicono sia tra i mgliori (e costosi), se lo utilizzo con il lettore DVD in SDI la differenza con lo scaler del vpr (anche lui non proprio di fascia bassa) si vede, magari solo sfumature, ma che fanno la differenza.
Se lo utilizzo con segnali da Sat in RGBs, il miglioramento è indubbiamente più avvertibile, ma dipende molto dalla qualità del materiale, su molti canali che utilizzano una compressione più spinta, la qualità rimane pessima.
Bisogna anche prendere in cosiderazione che le dimensioni dell'immagine visualizzata hanno un ruolo fondamentale, se può aver senso spendere 2 o 3000 € (una frazione di quello che costa il vpr da solo) per uno schermo di 2 o più metri di base, non so se la cosa sia ancora valida per un 42" o giù di lì, con lo scaler che da solo costa quasi come il display o forse di più.
Ciao
L'ideale sarebbe portarsene uno a casa per qualche giorno in prova e poi decidere...magari di comprarlo anche usato sempre se a prezzo ragionevole.
Anche perchè come dici tu comprare uno scaler da 2000 € quando la tv è costata 3000 € non ha molto senso soprattutto se poi ci sono delle sorgenti
(canali sat) che fanno talmente pena che anche con lo scaler non cambierebbe più di tanto.
ciao
mi spiace tu stia così male ... :pCitazione:
Originariamente scritto da ste75
Citazione:
Originariamente scritto da Gialex
No gialex non sto male :) , il fatto è che siccome non me l'hanno tirato dietro (nel senso che costicchia) vorrei far rendere il mio investimento al meglio.
Tutto sommato sono soddisfatto dell'acquisto ma visto che la sorgente che sfrutto più di tutte è il decoder sat devo trovare il modo per ottimizzare la visione delle trasmissioni SD che non sono sicuramente il cavallo di battaglia del 9830.
In HD sul sat ancora non c'è praticamente niente, i bluray e HD-DVD tardano ad arrivare e poi i primi lettori costeranno una cifra e saranno pieni di Bug per cui al massimo per non aver nessun problema posso guardarmi un bel film in DVD col denon 3910 a 720p.
Più che altro, alla fine è un Hobby e se non ci fosse qualche problema da risolvere non ci si divertirebbe neanche ;)
Risolto questo problema ne troverò sicuramente uno nuovo su cui concentrarmi ;)
ciao
sono in parte d'accordo ... ma inventarsi i problemi mi sembra eccessivo :O ...come ti ha fatto giustamente notare Aldouce lo scaler del philips è uno dei migliori in assoluto , ovvio poi che un processore video esterno dal costo dei 2/3 del tv , dia risultati superiori ... se poi i difetti ti metti a cercarli con il lanternino da 20cm di distanza dal pannello , oppure andandosi a cercare le trasmissioni o i fotogrammi che si vedono male sempre e con qualsiasi tipo di tv ok ... buon divertimento ! ma nn lo reputo di alcuna utilità ... come la lamentatio quando diventa fine a se stessa :rolleyes:
piuttosto fare un vero setting del tv , creare delle connessioni all'altezza e delle catene video adeguate , queste sono le soluzioni ... poi i limiti di alcuni segnali e/o del tv stesso nn si possono cancellare !
;)
Anche io inizialmente volevo prendere un processore esterno (DVDO VP20) che facesse sia da processore che da switcher HDMI ma alla fine ho analizzato cosa vedo e cosa mi interessa di più e praticamente ho "eliminato" la TV da antenna (quella che mi crea problemi più che altro per il segnale debole) e quindi mi vedo i DVD, SKY, in futuro la PS3 e forse un HTPC il tutto con collegamenti digitali.
A questo punto il problema è solo il numero delle porte HDMI ma con meno di 200€ lo risolvo.
Con i soldi risparmiati del processore video ti puoi fare un signor HTPC (Conroe, NVIDIA/ATI con HDMI....) e probabilmente con i filtri e i software giusti otterrai gli stessi risultati e molto altro.
Oppure tieniteli da parte e tra un paio di anni con la stessa cifra ti prendi un TV più bello di quello attuale .
Io i soldi li userei per altro.....poi ognuno ha le proprie esigenze !
la penso anch'io come te...ti assicuro che i difetti non li vado a cercare con la lente a 2 cm dallo schermo, sono un po paranoico ma non cosi tanto :) , semplicemente mi saltano all'occhio durante la normale visione della Tv mentre magari sto pensando a tutt'altro e non su canali di bassa lega ma su trasmissioni che visto i loro costi di abbonamento dovrebbero essere trasmesse con una certa qualità.
Invece c'è una cosa che non mi è chiarissima .... se come dice giustamente Nordata "il Vostro display ha la risoluzione della matrice di 1920 x 1080 qualsiasi segnale applicato ai suoi ingressi viene già scalato a tale valore dallo scaler e deinterlacer interno, sempre."
allora quando col denon 3910 mando un segnale al philips a 720p, il segnale come viene visualizzato ?
lo vedo a 720p ma in una porzione di schermo ridotta o il philips lo upscala a 1920 x 1080i ?
l' Htpc mi ha sempre un po spaventato perchè mi conosco sarei tutto il tempo a smanettare e smadonnare :D
è per questo che al tempo comprai il denon 3910 al posto di un'htcp, perchè mi sembrava un buon lettore completo che potesse competere anche con un'htpc senza però bisogno di tanti smanettamenti.
ciao
...che confusione....
se invii un segnale 720P viene upscalato internamente e visualizzato a 1080P (il pannello è un 1080P come quasi tutti gli LCD).
Sul mio Acer 3705 puoi anche impostare la risoluzione nativa (quindi con una cornice nera ai lati) ma lo trovo assurdo.
no no per rendere l'idea è un 720p "zoommato" ed adattato a tutti i pixel che compongono lo schermo ! ;)Citazione:
Originariamente scritto da ste75
ma nn corrisponde ad un 1080i che infatti nn subisce alcun adattamento dell'immagine ... :D
Su questo ti posso dare ragione ma sai a me "mi" piace smanettare :sofico: :bsod:Citazione:
Originariamente scritto da ste75