Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Se parli di quello di Julien vista l'ora che s'era fatta ho il presentimento che la sessione sia assomigliata di piu' al sesto senso con " vedo la gente morta " piu' che altro... XD
Il problema di Riccardo non penso sia la cecità,piuttosto ci vede fin troppo bene fino ad arrivare a vedere cose che noi comuni mortali non vediamo,forse sì i morti ma non solo ahahah..
Ahahah si parlo di quello :-)
Ma non mi sono espresso su nessun confronto in quanto to sarei OT..
Cmq a dirla tutta credo che un paragone non si possa neanche fare tanto sono diversi..
I gusti sono gusti..certo l'oled spacca di brutto su nero e luminosità eheheh e pensavo peggio anche il near black(a leggere alcuni tuoi post mi aspettavo una tragedia),mi ha sorpreso in positivo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
@Tacco
A te la scelta,certo se per te livello del nero e picco luminoso sono caratteristiche imprescindibili ci sta ma occhio perché su questi aspetti oggi gli oled fanno meglio(certo la resa è diversa eheh).. .......[CUT]
Daniele, sintetizzata così mi pare un po' limitativa. Il punto non è che nero e picco di Y siano per me imprescindibili - ovvio che in quello gli OLED siano superiori, ma non ho mai accennato agli OLED, non mi interessano né penso a breve di sostituire il mio plasma... - ma i dati relativi. Per me sono imprescindibili un nero e una luminosità max adeguate agli standard di visione domestica attuali garantiti da plasma di riferimento come i VT60, e ho espresso anche un "delta" più che ragionevole, anche per visione al buio, proprio per far capire che non mi interessano le torce alogene o gli esadecimali per il nero. Ma... nemmeno 90 candele sono onestamente pochine, a maggior ragione per una BT, così come tra un nero a 0,004 e uno a 0,009 ci sono tanti step intermedi. Tutto qui.
Continuo a essere d'accordo con te sull'importanza delle superiori sfumature colore, e relativo inferiore ricorso al dithering che quelle consentono, ma personalmente il compromesso da accettare negli altri due campi è eccessivo, quindi preferisco un diverso compromesso (meno sfumature, nero e Y superiori), perché sempre di compromessi parliamo (e campiamo!).
Il tutto sulla carta, perché come detto ho ragionato sulle tue informazioni, non su una mia esperienza diretta con il preset Low...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
la mia campagna di sensibilizzazione per il pannello su basso non sta avendo molto successo :D
il pannello su basso è ciò che più si avvicina al mio ideale di visione (simile alla resa che ho sul vx300),peccato solo per la ritenzione maggiore
Grande Ric, lo sapevo che c'eri tu dietro tutto questo... :D
Se Ric è cieco io sono la Monna Lisa...:D:D
-
Confermo.... ci vede troppo bene (a volte secondo me inventa :D tanto non riusciamo a smentirlo) .
Cmq ho provato l'impostazione di Arydani e non mi dispiace. Effettivamente è un po' troppo "cupa" e non riesco a farmela piacere. Quando le scene sono diurne non è male, pulita, colori equilibrati, riposante. Ma quando si passa alle scene notturne il nero risulta troppo alto e viene meno quel contrasto che tanto ci piace.
Vado avanti con i test (fermo restando che io seguo e provo le vostre....).
-
Pensare che per me sono proprio le scene notturne,quindi a basso apl quelle che più preferisco in questa modalità,si scorgono molti più dettagli ed i colori sono più equilibrati e naturali..il nero si alza un po è vero ma nulla di tragico per me,il quadro lo trovo comunque tridimensionale e profondo grazie alla maggiore percezione dei dettagli :-)
-
Io lo trovo "slavato" a occhio. Davvero. Poi può essere che sulla mia catena (povera...) renda peggio
-
Potrebbe non dipendere dalla tua catena,provala su più contenuti,se la trovi sempre slavata allora non fa per te..
Conta che un po di dinamica viene fisiologicamente a mancare come è normale che sia ma in compenso dovresti percepire più dettagli.
-
Ma se si tratta solo di aprire un po' in basso per percepire più dettagli, allora c'è proprio la BT, o le pawer law con fattore inferiore al 2.4...
Passare a un nero vicino a quello di due o tre generazioni di VT fa, con in più un picco di Y a 75 slava solo il quadro, e ammazza la dinamica. Daniele, su questo onestamente credo non ci siano discussioni (quindi mettendo da parte il discorso delle sfumature).
Ettore
-
Si Ettore hai perfettamente ragione sia sulla dinamica(l'ho anche specificato io stesso nel post sopra)che sulle varie curve di gamma che si possono scegliere nel caso si voglia "aprire" un po le basse luci..
Ma è la resa finale che mi aggrada,non so come spiegarlo è proprio che percepisco un feeling diverso con ciò che è presente a schermo..
Va be cmq ho capito che per voi proprio non se ne parla,ci sta,vi consiglio almeno di provarla un giorno se avete tempo :-)
-
Non voglio entrare nel merito delle "preferenze", e per quanto mi riguarda mi sono già espresso. Vi posso solo riportare quello che sarebbe il pensiero di un calibratore ISF come Emidio: rapporto di contrasto prima di tutto, senza se e senza ma, per qualche gradiente in più (tra l'altro visibile sì e no da normale distanza di visione filmica, non da gamer) mai rinuncerebbe ad un livello di nero che è meno della metà, e di conseguenza un contrasto più che doppio.
Just FYI. :)
-
Grazie, come sempre molto disponibile. Vorrei proprio capire come si comporta in linea di massima con delle ottime calibrazioni il nostro vt con il 3D , penso che molti oltre a me siano interessati a tutto ciò .
-
Si comporta bene e ho provato a calibrare il 3D (interponendo l'occhiale alla sonda) con "medio" rinunciando a qualche candela, il risultato è notevole, il quadro è equilibrato quasi quanto in 2D. Il fatto è che sarebbe bello poter usare "alto" così come la THX 3D, se solo riuscissi a stabilizzare il gamma che al contrario collassa dopo i 40 IRE...
Non appena avrò novità come detto, pare che Emidio sul suo ZT sia riuscito a risolvere la questione, vi aggiornerò in merito. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Grande Ric, lo sapevo che c'eri tu dietro tutto questo... :D
Se Ric è cieco io sono la Monna Lisa...:D:D
Capirai dopo Julien che ho scoperto essere Biancaneve nn mi sorprenderebbe se tu fossi Monna Lisa in incognito eh =P
Il problema del nostro caro Egon Spengler nn e' la cecita' in se, e' che gli servono gli occhiali da sole superate le 80 candele.
Oltre ad essere praticamente Dio su queste cose, vede particolari al buio che i comuni mortali nn vedono e di conseguenza calibra il suo plasma.
Da qui a dire che riuscira' a convincermi a passare al lato oscuro ( e sbiadito ) della forza prima di altri 50 anni ce ne passa :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Si comporta bene e ho provato a calibrare il 3D (interponendo l'occhiale alla sonda) con "medio" rinunciando a qualche candela, il risultato è notevole, il quadro è equilibrato quasi quanto in 2D. Il fatto è che sarebbe bello poter usare "alto" così come la THX 3D, se solo riuscissi a stabilizzare il gamma che al contrario colla..........[CUT]
Intanto ti chiedo una cosa che non è strettamente collegata alla calibrazione ; nei test che stai effettuando la freq. degli otturatori la tieni a 120 Hz ? , i contorni morbidi l hai abilitato ? E per finire la regolazione della profondità di default o modificata ? Grazie per la risposta è attendo gli sviluppi per poter sfruttare in maniera dignitosa anche questa funzione che reputo importante
-
Frequenza su auto mi pare (il che credo la imposti a 120), smooth edge abilitato, profondità default, aumentandola aumenta di conseguenza il ghosting in certe situazioni.