Visualizzazione Stampabile
-
Beh ora hai conosciuto due persone che ti potranno aiutare molto per il tuo proseguo di miglioramento.....
Quello che volevo capire era, ora che stai ascoltando l'Hts e hai detto che ha una dinamica 4 volte superiore e un dettaglio maggiore volevo sapere il perché non usavi sugli alti volumi la correzione del tuo precedente Pre visto che è li che renda al meglio per risolvere i problemi di stanze se c'è ne fosse.
Chiaro che se il Marantz usava una correzione dove abbassava i livelli sia dei diff e del sub per migliorare la stanza ora senza tutto questo la dinamica vola....ecco perché ti avevo chiesto di vedere bene i valori sia del precedente Pre e di quello nuovo, sai spesso ci si confonde per qualche db in più o meno.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moris72
Io sul discorso cavi.....andrei molto cauto.
Visto quello che mi sono costati i miei,vorrei davvero che facessero il 50% del risultato(come dice Giigil),ma non è assolutamente così.
Possono produrre al massimo piccole differenze, sfumature più che altro(che per ME,fossero confermate,varrebbero comunque i soldi spesi),altro che 50%
Ps: sto parlando..........[CUT]
Moris ero ironico eh :D
Ho sentito dei cavi da migliaia di euro, ma hanno i suoi limiti pure quelli, da una parte danno dall'altra tolgono....chiaro che devi decidere te a conti fatti cosa vuoi.....
Cmq io investirei più sulle elettroniche+diff e stanza, sulla caletterai sarei cauto sugli investimenti a mio parere...fine OT
-
@Giigil
So di certo che lo hai sentito più di una volta,perciò i tuoi dubbi e domande al faso,sono più che lecite.
Ma adesso,iniziano davvero ad essere tanti quelli che,una volta sentito,ne parlano in modo entusiastico.
Non penso sia il caso di cercare spiegazioni "alternative" al fenomeno.
Questo è il mio pensiero ovviamente.
Ciao.
-
Moris concordo con te... Ma qui si sta parlando di cavi di segnale rosso nero da 2 euro rispetto a cavi di segnale decenti la differenza si sente eccome, se parliamo invece di differenze fra cavi da 100 euro e uno da 500 allora la cosa si complica abbastanza...
Sul discorso cavi segnale-potenza... Io se devo investire vado sui primi... Il cavo esoterico di potenza ai diffusori mi ha sempre dato di manie di grandezza...:p Un buon cavo ai diffusori per me basta e avanza i grandi miglioramenti li ho avuti sempre con altro..
Tu hai eliminato il problema alla fonte...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Moris ero ironico eh :D
Mi sembrava strano :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Moris concordo con te... Ma qui si sta parlando di cavi di segnale rosso nero da 2 euro rispetto a cavi si segnali decenti la differenza si sente eccome, se parliamo invece di differenze fra cavi da 100 euro e uno da 500 allora la cosa si complica abbastanza...
Anche io concordo con il tuo ragionamento,non fa una piega.
Il mio post era riferito a quello che ha detto Giorgio.....che non lo pensava(scherzava) tra l'alto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Sei uscito dalla tana di Modena?!? Ahhh auguri... Adesso sono K tuoi.. E' una via senza ritorno..:D
:D:D:D
Ho a disposizione una coppia di Nordost Red Down RCA..... domani proco ad attaccarne 1 tra oppo e pre e 1 tra pre e finale...... poi vedo la differenza e vi faccio sapere..... logicamente entrambi sul centrale
Per quanto riguarda i condensatori al momento dell'acquisto mi è stato detto che l' HTS era stato controllato, rivisto e ripulito da non molto tempo..... addirittura mi è stata data una garanzia di 6 mesi sulla parola! quindi credo i condensatori siano apposto. Da come ho conosciuto DS, a pelle ci mettereri la mano sul fuoco. Speriamo che questo suo "ridere non sia contagioso":p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
........Tu hai eliminato il problema alla fonte.............[CUT]
No,purtroppo non è affatto vero.
I miei tre diffusori frontali,hanno i finali separati come tutti gli altri.
Ti dirò di più,i cavi in dotazione erano lunghi 3 metri quelli dei due frontali e ben 5 quello del centrale.
Tra l'altro erano veri e propri cavi da elettricista.....non potevo crederci quando li ho visti..
Ora sono certo che alcuni diranno......
"Scusa,ma secondo te la Genelec,con un diffusore da 10.000 euro ti da in dotazione un cavo simile per risparmiare un po' di soldi?se lo ha fatto significa che è consapevole che la qualità dello stesso,non influenza il risultato...o no?"
Io per non saper ne leggere ne scrivere, li ho sostituiti con un cavo onesto,niente di più.
Non ricordo la marca(ma è senz'altro buona),ma quello che ricordo bene è il risultato....migliore senza nessun dubbio.
Aggiungo che a fare la differenza in questo caso,oltre alla qualità del cavo,potrebbe aver avuto un peso rilevante la lunghezza....stavolta solo 150 cm.
-
Moris la lunghezza dubito proprio che incida minimamente sul risultato di un cavo di potenza.. Io avendo le elettroniche nel mobiletto dietro ho per i cavi che portano il segnale ai frontali 10m di cavo per diffusore e la prestazione e' equivalente a quando ne avevo 2m.. Su i cavi di segnale rca invece si che la lunghezza puo" influenzare il risultato.. Causa anche possibili disturbi..
Se senti meglio credo che al 90% sia il cavo migliore ( certo che quello da elettricista potevano anche risparmiarselo) e un buon 10% di psicoconvinzione...:D
Io dalla mia esperienza ne ho cambiati alcuni , senza mai andare su qualcosa di veramente costoso anche per via dei metri da coprire.. Ho 50m di cavo che gira.. Ho un buon cavo OFC da 4mm di sezione consigliato da un amico che lavora in un negozio di car audio , roba da 5euro al metro niente di esoterico ma si sente molto bene. Ho provato in passato anche il famoso cavo tnt star con cavo da elettricista in treccia ... Quello di cui si parla tanto su internet... 50 euro buttati via alla comet per materiale elettrico... A mio parere il peggior suono che usciva dai diffusori... Il cavo rosso nero da 2mm di sezione del mediaworld in confronto si sentiva abbastanza meglio..:O
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Moris la lunghezza dubito proprio che incida minimamente sul risultato di un cavo di potenza.. ..........[CUT]
sarà contento Ohm di sapere una così grande novità :D
-
dai...:p perché stazza secondo te vi sono differenze fra un cavo di potenza identico di 2 metri e uno di 5-10 metri all'orecchio?!?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
sarà contento Ohm :D
Ma si prendiamo la fisica e buttiamola nel cesso :D
Comunque si, più differenze fra la lunghezza che fra il tipo di cavo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
dai...:p perché stazza secondo te vi sono differenze fra un cavo di potenza identico di 2 metri e uno di 5-10 metri all'orecchio?!?
Purtroppo la risposta è si.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
dai...:p perché stazza secondo te vi sono differenze fra un cavo di potenza identico di 2 metri e uno di 5-10 metri all'orecchio?!?
probabilmente più di quante tra due cavi di marca diversa e di uguale sezione e lunghezza. poi che siano udibili - allo stesso modo dell'esempio prima citato - non saprei dirti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
dai...:p perché stazza secondo te vi sono differenze fra un cavo di potenza identico di 2 metri e uno di 5-10 metri all'orecchio?!?
Su questo punto Ziky è vero, la distanza incide. Se il cavo è di generosa sezione e di buona qualità fra 2 e 5 metri le differenze sono minime e dubito percettibili, ma fra 2 e 10 metri il discorso cambia, a mio avviso 10 metri sono veramente tanti per un cavo di potenza, meglio ottimizzare le distanze e non superare i 5/6 metri max. Comunque questo fattore non dipende solo dalla lunghezza del cavo ma anche dall'ampli. Certi ampli soffrono la capacità elevata del cavo e in alcuni casi si puo anche insorgere in auto oscillazioni dello stadio di uscita, se questo non avviene perchè il finale è costruito bene comunque questo è un fattore che puo incidere anche sulle prestazioni di un buon ampli, quindi il cavo di potenza in ogni caso è sempre meglio tenerlo il più corto possibile.