Scrivi per ogni sorgente lo spazio colore, se RGB o YCbCr, se 4:2:2 o 4:4:4 etc...
Vista così, dato che con tutte le altre sorgenti il problema non si presenta, pare che la vga non sia lineare sulle basse luci ma è davvero strano.
Visualizzazione Stampabile
Scrivi per ogni sorgente lo spazio colore, se RGB o YCbCr, se 4:2:2 o 4:4:4 etc...
Vista così, dato che con tutte le altre sorgenti il problema non si presenta, pare che la vga non sia lineare sulle basse luci ma è davvero strano.
Prova prima a controllare il matching WRGBY BDP/PC.
Questo è il mio WRGBY Matching tra PC (reference meter) e BDP S790 (profiled meter), da misurare ovviamente con gli stessi patterns:
http://s13.postimg.org/ltgwmitmv/WRGB_Matching.jpg
Bravo Filippo, avevo già consigliato a Giorgio (su altro canale privato) di verificare il matching ma non ricordavo il nome del workflow e non ho avuto ancora tempo di guardare. Gli indichi tu la procedura? ;)
Grazie mille, nel fine settimana faccio tutto!
Thanks! :)
una curiosità...
la calibrazione di un VT60, nel tempo, è stabile o periodicamente va ricalibrato? scusate la domanda idiota :-S
Aldilà dell'usura dei fosfori, ogni tot ore il pannello scatta un piccolo auto-step di aggiustamento che serve per mantenere più costante nel tempo la resa-performance del pannello, questa cosa avveniva anche nei panelli precedenti, per fare un esempio un primo step avviene dopo 300-500, poi ma man mano che si va avanti sono meno frequenti, e continuano a verificarsi ogni tot migliaio di ore
stando ad un post precedente di Filippo, dopo che il tv gli ha superato un certo numero di ore "La calibrazione precedente non sembrava essere più così precisa", la risposta di Stefano nel caso specifico "superate le 5000 ore, il tutto è rientrato ricalibrando di nuovo il pannello", per tornare alla situazione precedente post calibrazione
Io ero intorno alle 4000 ore quando Giorgio ha fatto la calibrazione, le 1000 ore le faccio in 6 mesi, quindi è probabile che a breve lo step delle 5000 ore avverrà anche da me.. se non è già avvenuto.. devo controllare il contatore, piccolo brivido sulla schiena.. :D
certo sarebbe bello poter ricalibrare il pannello ogni 1000 ore "ogni 6 mesi" nel mio caso, ce da vedere quando avvera il prossimo step dopo quello delle 5000 ore,
magari Panasonic ci rivelasse esattamente ogni tot ore esattamente avvengo questi step di auto aggiustamento dell'usura del pannello, a limite lo si potrebbe ricalibrare ogni due o tre di questi step, appena avvenuti, in modo da avere un margine di tempo più ampio con il pannello più vicino alle condizioni di visione "reference".
Mettano come opzione aggiuntiva per i prossimi Oled un kit di calibrazione (sonda). Non dovrebbe essere difficile proporne una specifica a costi ragionevoli. Credo che si comprerà una tv da 1200-1500€, un dispositivo sotto i 100€ in più li possa spendere senza problema.
Io avrei voluto farlo ma spendere 150€ per una sonda per un televisore da 600€ mi è sempre sembrato alquanto spropositato.
caspita...che spiegazione! pensavo fosse una domanda idiota, invece ha un fondamento!
in effetti, a me sembra che la mia continui a virare su rossi sempre più spinti (specialmente gli incarnati, si vede molto). devo verificare, appena ho un momento...forse ho fatto male la calibrazione la prima volta, boh.
@red5goahead: credi VERAMENTE che le persone NORMALI che comprano un oled sappiano cosa farsene di una sonda ;-) ? forse se la comprerebbero solo per vantarsene con gli amici, e il venditore sarebbe ben felice di fatturare un pezzo in più. credo che per il produttore sia più complesso gestire la sonda (magazzino, resi, manuali, istruzioni, magari forum e servizi assistenza dedicati) che il vero guadagno...sennò lo avrebbero già fatto ;-)
però in effetti con i sintoAV è successo...mmmmmm. interessante ;-)
Si, Audyssey. nulla di differente, anche se in questo caso fa la differenza perché cambia la risposta dei diffusori in funzione dell'ambiente specifico. Certo che un microfono costa meno . ma sto parlando di comprare un prodotto già pronto con la classica sigla aggiuntiva che lo differenzi. Poi magari il kit acquistabile a parte come gli occhiali 3D.
Confermo che lo step più evidente ad occhio è intorno alle 5.000 ore.
Ciao e buon anno a tutti..
In questi giorni di festa avendo un pò di tempo in più a disposizione mi sono dedicato ad alcune sessioni di calibrazione,giusto per ritoccare un pò il quadro superate le 6000ore..
Sotto consiglio di Riccardo ho provato una cal rigorosamente per la isf night con pannello basso (che tralaltro ho postato su Device control)..che dire,consiglio a tutti di provare se piace o si cerca una visione rigorosamente cinema like..al di là del picco luminoso che si ferma a molte meno candele e del livello del nero un po più alto, l'immagine sale indubbiamente su un nuovo livello di qualità grazie alle numerose sfumature e gradazioni in più che il tv è in grado di riprodurre in questa modalità..credo anche che i fosfori del rosso lavorino a pieno regime perché la resa è nettamente più pura rispetto al pannello medio dove denoto sporadicamente tendenze all'arancione..inoltre l'immagine risulta leggermente più razor ma questo non so da cosa dipenda..se avete tempo provate e fatemi sapere anche voi cosa ne pensate..
Interessantissimo...
Per curiosità, che target hai puntato come gamma (BT1886, 2,2 o 2,4), e quindi che gamma preset hai impostato nel plasma di conseguenza? E, poi, che valore di Y max hai raggiunto - tanto per capire la differenza rispetto all'approccio "classico" - e che livello del nero hai riscontrato (essendo salito rispetto all'uso di Pannello Medio, magari l'hai rilevato in maniera attendibile anche con la i1D Pro)?
Infine, sei partito sempre da Normale come preset della temperatura colore?
Ettore