Visualizzazione Stampabile
-
Posto qualche nuova screen,attendo un vostro esito.Così lampeggia fino alle 17,ho alzato un po la luminanza sulle 5 ire.
https://s12.postimg.org/ienh66wkp/9_...e_01_Gamma.jpg
https://s12.postimg.org/6qy0pdwtl/9_...1_Measures.jpg
https://s9.postimg.org/x7yovf7jv/Immagine.jpg
BARXO,se però zooma vedo un disastro.. :D
https://s13.postimg.org/d85zst7yr/Disastro.jpg
Ogni volta,qualsiasi suggerimento è sempre ben accetto.
@filotto,allora ho provato a vedere di default gamma 2.2 per vedere la barra 17 lampeggiare (lievemente) devo alzare fino a 54..io faccio la lettura della scala dei grigi così,una volta finita poi l'abbasso a 52 alzando le 5 ire di 5 o 10 (non ricordo) la luminanza.Comunque ho capito che partendo da un buon bilanciamento del bianco a 2pt hai già fatto più della metà del lavoro sulla scala dei grigi,probabilmente ancora sbaglio qualcosa.Ogni suggerimento è sempre ben accetto per capire,per lo meno,dove sbaglio.
Non ho ben capito come si sistema la gamma.
-
stai andando forte. Quando cambi qualcosa (vedi ad esempio nel tuo caso la luminosità e le 5ire) ripeti sempre il giro di misure per sincerarti che tutto sia rimasto al suo posto. Sullo zoom è vero, evidenzia il tutto, ma soprattutto sul gamma ti torna utile. Se imposti "absolute w/gamma" al posto di "relative y" nel calcolo del DeltaE ti tiene conto anche del gamma.
-
Grazie filotto!Si si ripeto sempre la lettura..
Ormai conosco a memoria il mio problema.
Allora,Parto dalla parte alta con pattern step grey 80,alzo +2 rosso e circa +10 blu per avere 100/100/100 circa.
Poi passo alla parte bassa con pattern 30 e qua ho circa 96% rosso 102 verde e 96 blu.Sia per il rosso che per il blu per farli arrivare a 100 dovrei alzare +30 e passa,e il problema è che se poi vado a vedere il black clip si vedono le barre tendende al rosso.Cosa posso fare?
In pratica sulla parte alta sale facilmente l'istogramma mentre nella bassa non sale proprio.
Forse sbaglio qualcosa prima?luce oled?o luminosità?non lo so..quello che mi può venire in mente (la butto li) che i nits sono insufficienti e quando alzo il rosso e blu nella parte bassa fa molta fatica a salire perché c'è meno luce di quanta dovrebbe essercene..Oppure è giusto così e poi con il 20pt si sistema?
sempre grazie filotto per il supporto e disponibilità.
La lettura dei grigi la faccio sempre a 35 luce oled,54 luminosità 80 contrasto e 2.2 gamma.
-
Il problema non dovrebbe essere nei nits (avevo riscontrato problemi quando volevo chiudere a 80nit una 2.4, ma non so nemmeno sinceramente se il problema era realmente li). Nella parte bassa io non do + proprio per quel problema, quello che do sono solo -. Ho dato -10 al verde l'altra volta... in questo modo poi anche il rosso ed il blu si "muoveranno" meglio (specie il blu). Se dai + sulla parte bassa tieni d'occhio quella questione.,, comunque complimenti anche per il metodo, io sono molto più impaziente di te e mi chiedo come hai fatto a non passare ancora ai 20 punti.
Riguardo il gamma (non la gamma) si sistema assegnando corretta luminanza ai target (simbolo Y nella griglia, Y target in basso è il riferimento per il gamma che hai impostato, calcolato in questo caso sul bianco, occhio che varierà aggiustando qua e la, perché varierà il picco del bianco). Puoi assegnare corretta luminanza spostando gli rgb oppure più comodamente con il controllo luminanza. Quando passi a questa fase, sarebbe meglio che disattivassi l'ABSL del TV entrando nel menù di servizio, perché dopo circa 60 secondi da quando apri il filmato dei pattern il TV inizia lentamente a diminuire la luminosità (Y), anche se un noto recensore inglese ultimamente ha riportato "quasi due minuti",nel mio caso è 1. scusa ma vado di fretta perché domani ho sveglia presto, per entrare nel menù di servizio se hai un meliconi fully8 (10€ circa) già configurato per funzionare con il TV devi tenere premuto il tasto TV e ok per 6 secondi circa, poi premi 251 (non una combinazione diversa perché potrebbe resettare tutto, attenzione massima mi raccomando) poi compare una schermata dove va inserito il codice 0413. Al numero 13 ce la voce oled, freccia destra per entrare nel menù, alla voce tcp selezioni off. Ricordati una volta finito di riportare su on.
-
Ok,dopo una nottata passata davanti alla tv,vi posto il mio lavoro.Purtroppo il portatile è piccolissimo e non vedo bene lo schermo,mentre ora al pc (avendo un 27 pollici) ho visto che la gamma potevo migliorarla..spero di non aver sbagliato qualcosa!per le piccole correzioni,mi serve appunto un monitor più grande: D ma se mi dite che è tutto ok,dopo finisco.
https://s10.postimg.org/3qyq5qn89/image.jpg
https://s10.postimg.org/qtp94wopl/image.jpg
https://s10.postimg.org/8feq0xcex/image.jpg
https://s11.postimg.org/rra1uxvab/image.jpg
Ho dato un occhiata veloce a Casinò Royale in blu ray e mi sembrava tutto ok!
Se non ho fatto casini domani con calma faccio tasto destro > auto adjust e procedo nel sistemare al meglio tutto..
-
Ciao Kitane, dato che abbiamo lo stesso TV posso chiederti una cortesia? Potresti fare una lettura delle saturazioni primari e complementari e postare il grafico? Ho visto che già dagli rgb hai letture un po' diverse dalle mie. Il mio nella saturazione al 25% del giallo rimane sempre sottosaturo. Ps: non hai provato a fare un color checker?
Pps: occhio! Noto adesso! Non hai selezionato "X-rite i1 display pro" in fase di configurazione?!?! Si vede dalla
Schermata "simulated sensor"! Anche nei grafici di ieri! Occhio perché se le letture le hai fatte in quel modo non so quanto siano affidabili
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
Se non ho fatto casini domani con calma faccio tasto destro > auto adjust e procedo nel sistemare al meglio tutto..
Auto adjust usalo sempre e comunque, su grafici piatti come quello che hai ottenuto ti aiuta a cogliere le piccole imprecisioni.
Detto questo, bravo, hai raggiunto un ottimo risultato per ora.
Ora la cosa fondamentale è capire se ad occhio hai un near black buono senza stranezze, e se la visione complessiva ti soddisfa.
Ora è il momento di passare ai colori.
Dal disco GCD fai prima la rilevazione dei colori primari e secondari.
Se tutto è ok verifica le saturazioni.
Per fare questo passaggio ti consiglio di mettere su misure libere su HCFR, far partire la lettura continua, mettere la visualizzazione hcfr sul grafico colori (quello che raffigura il gamut)
A questo punto dal lettore parti con le saturazioni 75L 75S e guardi quanto vai fuori target.
Di solito si prende il punto sul rosso 75S.
Significa che metti sul pattern 75L 75S rosso e verifichi se sei dentro al quadrettino, altrimenti lo sistemi dal controllo colore del tuo E6.
Poi dai un'occhiata al volo se le altre saturazioni colori sono in target.
Per ultimo ti puoi cimentare a registrare i valori, ricorda che per fare quello ed ottenere deltaE validi, devi usare pattern che coincidano con quanto settato dalle preferenze.
Se hai usato REC709 dovrai usare le saturazioni a 100L.
Se hai usato REC709 (75%) dovrai usare saturazioni a 75L.
-
Segnalo questa matrice di correzione per sonda xrite i1 displayPro creata su Lg oled. con questa matrice la sottosaturazione che avevo prima al 25% del giallo ora è andata a posto. Sempre con questa matrice mi rileva una dominante rossa su tutta la scala di grigi (rispetto alle precedenti calibrazioni senza matrice) e temperatura colore ovviamente scesa di 500k. Inizio ad usarla, mi convince.
https://colorimetercorrections.displ...TV%202016.ccmx
-
filotto,sai perché vedi "simulated sensor"?perché ho salvato il progetto su chiavetta,e dal portatile l'ho portato qua sul pc grande (senza sonda collegata),l'ho aperto e con calma ho fatto gli screenshot ;) dopo ti posto il grafico dei colori delle saturazioni, primari e complementari.
Dunque,sistemo le piccolezze con lo zoom e proseguo!
BARXO grazie mille per l'ottima spiegazione,io su HCFR per il bilanciamento del bianco ho lasciato rec 709,qualcuno (credo tu) mi ha consigliato di cambiare a 709 75% una volta finita la scala dei grigi,oppure devo continuare così lasciando rec 709?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
filotto,sai perché vedi "simulated ?perché ho salvato il progetto su chiavetta,e dal portatile l'ho portato qua sul pc grande (senza sonda collegata),l'ho aperto e con calma ho fatto gli screenshot ;) dopo ti posto il grafico dei colori delle saturazioni, primari e complementari.
Dunque,sistemo le piccolezze con lo zoom e proseguo!..........[CUT]
Esistono diversi approcci.
Io lascio a 709, a me piace leggere la potenzialità del gamut e poi verificare le saturazioni.
Quella dei colori è una cosa da capire con pazienza, all'inizio si tende a fare tutto in automatico, magari senza capirne il senso.
Devi pensare i colori come un solido, un prosciutto è l'esempio più usato.
Quando verifichi le saturazioni, prendi dei campioni in diverse zone della"fetta"
Le fette da verificare sono la 0L, 25L, 50L, 75L, 100L.
In realtà le "fette" sono infinite, quando sarai esperto potrai forse interessarti alla 3DLUT.
Dato che difficilmente avrai risultati omogenei su tutto il prosciutto, devi scegliere le fette più interessanti per la visione.
Le 50L e 75L sono quelle che contengono più materiale importante, quindi se dobbiamo scegliere meglio sacrificare altro e mettere queste a target.
Un'ultima cosa.
Io lascio a 709 perché sul kuro ho la fortuna di avere un tv eccezionalmente lineare.
Il gamut al 100% tiene perfettamente le proporzioni con le sottosaturazioni.
Alcuni tv hanno invece il 100% che spara tantissimo, a quel punto è il caso di lavorare sul 75%...
-
Il fatto che rieseguo una lettura e mi da l'rbg sballato..mi fa pensare alla temperatura della sonda,fatto sta che avevo un problema.Sulla scala dei grigi avevo 1 riga un po rossastra,ripeto nuovamente sperando di farcela :D e poi proseguo.
Edit: forse era meglio se non resettavo,non era sballata ma semplicemente avevo zoomato.
Ho una domanda,ma se nel bilanciamento 2p ad esempio,abbasso troppo un colore e poi lo rialzo nei 20pt dove serve,è uguale?o non va bene?sempre rimane nel giusto delta.
-
Io dico che è uguale, vediamo se dico una castroneria :D :D :D
È per questo che mi chiedevo come mai stavi così a lungo sui 2 punti :D comunque, tutta esperienza eh!!! :stordita:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filotto
Io dico che è uguale, vediamo se dico una castroneria :D :D :D
È per questo che mi chiedevo come mai stavi così a lungo sui 2 punti :D comunque, tutta esperienza eh!!! :stordita:
Visto che tu mi hai detto che hai saltato la parte dei 2pt,io sto cercando di capire!penso che i 2pt si fanno per dare (diciamo) un allineamento del grafico RGB per poi passare ai 20pt e sistemare le imperfezioni.Se non è così,fermatemi subito :D
Ma sono felice di sbagliare,e capire dove sbaglio..non mi va di fare una calibrazione (anche se mi riesce) per caso e non sapere come ho fatto..altrimenti se devo rifarne un altra,su un altra tv oppure vorrei provare la 2.4 gamma non posso farla.Ripasso bene questa parte poi passo ai colori tenendo come riferimento il messaggio di BARXO,anche se non mi sembra proprio semplice :D
-
Io la regolazione a 2 punti non l'ho utilizzata, ho usato sempre quella a 20.
-
Ok,quindi se vorrei provare a saltare quella a 2pt e fare solo quella a 20 come devo comportarmi? faccio 1 lettura,apro il grafico RBG levels e smanetto? :D