Visualizzazione Stampabile
-
Ce da dire una cosa che ho omesso. Prima era a +2 db ( come da audyssey) ma con il preset 3 sul velodyne ,ora l' ho regolato usando il preset 1 che č quello consigliato per i film. Tra i due preset secondo il manuale ci sono circa 4 db di differenza( a favore dell' 1). Quindi a conti fatti il sub prima se impostavo il preset 1 avrei dovuto abbassarlo fino a -2 per aver la stessa pressione del preset 3. Ora č a -5 quindi sono poi 3 db di differenza.
Scusate se mi son dimenticato di scriverlo.
-
Dovevi mantenere il preset 3, con lo scherzo che hai fatto ti ritrovi attenuate diverse frequenze.
-
Perchč ? io so che si calibra con il 3 ma lui li equalizza comunque tutti i preset.Quindi ogni volta che lo cambi non č che devi rifare l' audyssey.
-
Partendo dal presupposto che auddyssey ti abbia fatto una equalizzazione corretta ti dico:
Il preset 1 avendo un incremento a 37hz lo ha fatto suonare piu forte durante la prova del disco test, e per riportare i livelli corretti hai dovuto abbassare attenuando cosi molte frequenze.
Spero tu mi abbia capito.
Considera che io mantenendo lo stesso volume (dietro il sub) e con lo stesso preset sono passato da –7 a –4 affinando l'equalizzazione del velodyne, questo per dirti che tolti i picchi il velodyne suonava di meno.
-
Dovevi impostare i livelli con il preset 3 e successivamente potevi provare il preset 1 con tutti gli icrementi previsti da +5 a 0 (stesso volume del preset 3 ma con un guadagno a 37hz se č come il mio)
-
Quindi in soldoni : metto il preset 3 e porto il sub stessi db di adesso e se cambio preset non devo modificare i db.
Non ho capito il discorso degli incrementi sul preset 1 da +5 a 0.
Tanto per capire se abbiano davanti le stesse ozpioni io ho un velodyne cht 10 r.
-
Il tuo cht ha un display digitale per leggere il volume?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Quindi in soldoni : metto il preset 3 e porto il sub stessi db di adesso e se cambio preset non devo modificare i dbr.
Sull'onkyo no, dovresti farlo sul velodyne sempre tu abbia un display, nel caso non lo avessi resterei con il preset 3 perche il + 8 del preset 1 possano essere tanti e come hai fatto ora hai abbassato molte frequenze.
Ti basterebbe provare per vedere effettivamente cosa cambua, sempre che auddyssey ti abbia fatto un buon lavoro senno alla fine il tuo approccio puņ diventare anche una cosa positiva.
Edit: ho controllato i tuoi preset con quelli del mio e non sono propio uguali, ma resta valido quello che ti ho detto, se hai fatto il giro test con il disco con il preset 1 il sub č facile che ti suoni meno.
-
Nella mia versione non ce un vero e proprio display perņ posso comunque alzare il volume con precisione.Domani che e ho tempo faccio una bella cosa per far le cose come si deve una volta per tutte.
Rifaccio l' audyssey
Uso il diffusore sx per livellare tutto con il fonometro e disco test
Livello con il preset 3 del sub per poi passare all' 1 senza toccare niente.
Mi guarderņ un film :D
Se ho dimenticato qualcosa o avete qualche suggerimento che non sia ancora stato detto sono tutto orecchie perchč vorrei dare la calibrata definitiva.
-
Infatti il display e' presente dalla versione Q ma anche il tuo segnala il livello del volume, in modo un po' piu' indaginoso.
Corretto il discorso che per regolare i livelli del sub va usato un preset "liscio" (il 3), posto che hai fatto anche Audyssey con esso, il volume va sempre regolato sull'ampli e non sul sub, il sub deve rimanere come era durante Audyssey.
Personalmente ti sconsiglio il Preset 1 con la correzione del volume, va bene con il volume identico al P3 e facendogli incrementare i 3db nella frequenza prevista, attivare tutto richiede troppa spinta al sub.
Una nota: se avete un fonometro misurate il vostro impianto, aiuta molto
-
Elven non ti fidavi :–), ahah.
Si dakhan so bene che i valori sul display del velodyne sono solo numeri ma sono ottimi per tornare indietro.
X elven se avevi il display avresti potuto provare la P1 a 0 e ci poteva stare ma la P1 a +8 senza una ottima equalizzazione molto probabilmente risultera' eccessiva, ti consiglio di restare con la P3
-
La regola di non toccare mai il volume dal gain del sub č una regola che ormai ho imparato e infatti mi sembrava strano che maverick parlasse di cambiarlo.
Esatto farņ come dici te ,calibro con il 3 e passo all' 1 senza toccare nulla.
Ultima cosa : nel disco test avia non ce il rumore rosa per il solo sub.Ha solo combinazioni sub + un altro diffusore alternati, suona 2 secondi uno e 2 secondi l' altro.Ora č vero che devono suonare allo stesso spl , quindi dovrei regolarlo per aver sempre lo stesso numero perņ ho notato che quando si misura il sub il fonometro č piu ballerino, quindi la cosa viene difficile.
-
Il discorso del volume sul velodyne npn č stato capito, se ti sposti sulla p1 srnza toccare niente ti trovi oltre agli incrementi a 37hz anche divensi db di spinta e sicuramente saranno troppi.
Se hai messo la lettura lenta devi aspettare ke il valore si stabilisca, non puoi fare altro.
-
Quindi dici che č meglio stare con il preset 3 ? Vorrei capire le reali differenze tra i 2 preset.Uno scende di piu rispetto all ' altro ?
questa č la tabella presa dal manuale del mio sub.
http://i58.tinypic.com/1zb5f2e.png
-
Mi sono dimenticato di dirti che passando dalla p3 alla p1 andrai a cambiare comunque il gain dal sub e non dal sinto.
La tua p1 č anche piu tosta della mia, io non la utilizzerei magari con la giunta di un anti mode potresti utilizzarla (credo comunque rimanga ugualmente eccessiva, incrementa toppi db)
I due preset scendano uguali, la p1 incrementa 4db a37hz e ben 8db sul volume genetale (sono troppi)