Visualizzazione Stampabile
-
A memoria gli unici pop out che mi sono rimasti impressi sono stati:
Il faccione di sasha che lentamente esce fuori dello schermo nel film "hugo cabret"
Il treno di "polar express" che rimane "fuori dallo schermo" per qualche secondo
e il pescione di "Oceani" in mezzo alla stanza...
Ecco se tutti i pop out fossero realizzati in qs maniera li considererei in maniera diversa perche' non bastano che gli oggetti fuoriescano dallo schermo quando magari perdono di definizione (quando sono "fuori") o con una durata di mezzo secondo...
Tornando invece al discorso su Sammy mi riprometto di rivederlo con il nuovo vpr per capire se tutto quel CT che vidi all'epoca sia da attribuire al mio vecchio vpr oppure alla realizzazione migliorabile del bd...
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gianni82
Se la tecnologia 3D consente di estendere l'area all'interno e all'esterno dello schermo, non vedo perchè non si possa farlo.
Madagascar e Sammy sfruttano bene la tecnologia perchè estendono l'azione anche fuori dallo schermo quando la maggior parte dei titoli, anche quelli più blasonati come Avatar, si "limitano" a mostrare la profondità..........[CUT]
Ooooh bravissimo, ti farei una statua!! :D
Esempio Avatar: è ottimo, va bene, ma pensate se Cameron avesse fatto fuoriuscire dallo schermo le astronavi o i banshee o cosa volete voi durante le scene più spettacolari, vi avrebbe fatto tanto schifo? Non sarebbe stato, il tutto, molto più spettacolare?
Non avreste gridato "WOW fantastico questo 3D"? Invece è ottimo ma francamente non lascia a bocca aperta.
Il 3D ha senso se è spettacolare dai, non giriamoci tanto intorno, altrimenti mi guardo il film in 2D!
E' una opzione "grafica" che ha senso soltanto se l'esperienza è decisamente diversa.
Se si "limita" a donare un po' di profondità e di solidità al tutto, non dico che sia inutile ma poi non ci lamentiamo se il 3D sta per morire e passare alla storia come una semplice moda passeggera.
Perché sta per morire? Perché non è quasi mai sfruttato a dovere, nonostante la tecnologia lo permetta.
Perché la gente pensa, giustamente, che non valga la pena spendere di più ed infilarsi gli occhiali per guardare un film che, quasi sempre, non aggiunge quasi nulla rispetto alla visione 2D.
Sono monotono e noioso, lo so, sono cose che continuo a ripetere, però mi pare così lampante...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
A memoria gli unici pop out che mi sono rimasti impressi sono stati:
Il faccione di sasha che lentamente esce fuori dello schermo nel film "hugo cabret"
Il treno di "polar express" che rimane "fuori dallo schermo" per qualche secondo
e il pescione di "Oceani" in mezzo alla stanza...
Ecco se tutti i po..........[CUT]
Riguardati Sammy Gil, tutti i miei amici a cui l'ho fatto vedere sono rimasti a bocca aperta, come quasi mai è capitato.
Se tutti i bluray 3D avessero questa qualità mi rovinerei economicamente pur di acquistarli tutti! :D
-
Qua si sta perdendo di vista quello che secondo me devono essere le caratteristiche fondamentali che un BD deve avere (profondità a parte) per essere definito un buon 3D: nessuna perdita di dettaglio (rispetto al 2D), buona luminosità e assenza di ghosting!
-
@claudestrife75
Non è che sei monotono o noioso, nessuno si è permesso di dirlo, solo che vuoi far passare per un dato di fatto tue personalissime opinioni, che per quanto valide, tali sono e restano.
E' come criticare un film horror perché si reputa non ci siano abbastanza scene truculente; o un film d'azione perché il protagonista ammazza "solo" 10 persone anziché 100... Sono scelte del regista/sceneggiatore che possono piacere o meno, ma che nulla hanno a che fare con il livello tecnico del film.
Quello che "estende l'area" del film è la profondità, apprezzabile durante tutto l'arco della visione, non certo qualche effetto di pochi decimi di secondo che (se e quando ben sfruttato...) ha come unico risultato quello di far saltare sulla sedia lo spettatore: divertente di sicuro ma, IMHO, non fondamentale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
Qua si sta perdendo di vista il fatto su quelle caratteristiche fondamentali che secondo me un BD deve avere per essere definito un buon 3D: nessuna perdita di dettaglio (rispetto al 2D), buona luminosità e assenza di ghosting!
Beh, a mio parere ti accontenti proprio di poco, beato te.
Non sono sarcastico eh, dico sul serio.
Per me i requisiti da te citati sono proprio il minimo sindacale.
-
Ho corretto citando anche la profondità, in quanto la davo per scontato. Ma quello che volevo dire è che hai voglia ad aggiungere pop-out dall'inizio alla fine, se poi tutto il resto fa acqua!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nihil
@claudestrife75
Non è che sei monotono o noioso, nessuno si è permesso di dirlo, solo che vuoi far passare per un dato di fatto tue personalissime opinioni, che per quanto valide, tali sono e restano.
E' come criticare un film horror perché si reputa non ci siano abbastanza scene truculente; o un film d'azione perché il protagonista ammazza "..........[CUT]
Sei però d'accordo almeno sul fatto che nel 90% dei casi il 3D non è sfruttato come potrebbe e dovrebbe essere fatto?
Se la scena si estendesse non solo in profondità ma anche al di fuori dello schermo non sarebbe meglio secondo te?
Non parlo di bambinate come oggetti contundenti che ti arrivano in faccia tipo cinema di Gardaland (ci siamo capiti): parlo di intere scene che ben potrebbero svolgersi non solo "dentro" lo schermo ma anche "fuori".
Ma questo non capita quasi mai, e non so il perché. Tutto qua.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
claudestrife75
Non parlo di bambinate come oggetti contundenti che ti arrivano in faccia tipo cinema di Gardaland (ci siamo capiti): parlo di intere scene che ben potrebbero svolgersi non solo "dentro" lo schermo ma anche "fuori"
In questo caso sarei assolutamente d'accordo ma a questo punto non staremmo più parlando di "pop out" che per definizione sono proprio "le bambinate" che hai citato...
Oppure non ho capito a cosa tu ti riferisca se penso ai film 3D che ho visto finora. :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nihil
In questo caso sarei assolutamente d'accordo ma a questo punto non staremmo più parlando di "pop out" che per definizione sono proprio "le bambinate" che hai citato...
Oppure non ho capito a cosa tu ti riferisca se penso ai film 3D che ho visto finora. :confused:
Beh ma non puoi partire dal presupposto che popout="bambinata"! :D
L'esempio più lampante che mi viene in mente è Oceani 3D o Le meraviglie degli oceani, o Deep Sea Imax, dove spesso pesci e coralli fuoriescono letteralmente dallo schermo, oppure in Madagascar 3, dove i primi piani degli animali sono sempre in popout.
In questi casi il coinvolgimento e l'effetto "meraviglia" è decisamente superiore e dona al tutto una visione veramente spettacolare.
Come bambinata (comunque divertente) invece mi viene in mente il finale di Cattivissimo Me, con i Minions che fanno a gara per avvicinarsi di più allo spettatore! :D
-
Ma guarda che i pop out non c'entrano con gli esempi che hai citato (e che ho visto): è semplicemente la prospettiva di visione un po' forzata per separare più nettamente il soggetto in primo piano con lo sfondo (e che se realizzata male porta all'effetto "presepe" di Mostri contro Alieni: lo sfondo sembra composto da oggetti piccoli piuttosto che da oggetti distanti), ma restiamo sempre e comunque nell'ambito della profondità.
I pop out, così come li si intende normalmente, sono proprio le "bambinate" (non in senso dispregiativo, solo per capirci).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nihil
Ma guarda che i pop out non c'entrano con gli esempi che hai citato (e che ho visto): è semplicemente la prospettiva di visione un po' forzata per separare più nettamente il soggetto in primo piano con lo sfondo (e che se realizzata male porta all'effetto "presepe" di Mostri contro Alieni: lo sfondo sembra composto da oggetti piccoli piut..........[CUT]
Cioè scusa, la tartaruga di Oceani 3D che nuota nel mio salotto non è un pop-out?
Io per pop-out intendo qualsiasi cosa che fuoriesce dallo schermo e penso proprio che sia così...
-
No, pop out per definizione è qualcosa che esce per un "pop", per qualche millesimo di secondo.
-
Ah quindi dipenderebbe dal tempo in cui l'oggetto resta fuori dallo schermo.
Se si tratta solo di qualche millesimo di secondo è un popout, altrimenti no.
Capito.
Lasciamo stare ragazzi, come non detto, per me possiamo anche chiudere il discorso.
Speriamo esca presto qualcosa di nuovo così parliamo di altro! :D
-
ma mi domando...è così difficile rispettare opinioni diverse?tu reputi che un 3D con i fiocchi non possa prescindere dai pop -out(e dal loro numero e spettacolarità)...altri reputano che un blu-ray 3D vada giudicato a prescindere...tutto qui...
dicendo ...vabbeh...ho capito...lasciamo stare...parliamo d'altro...si dà la spiacevole sensazione che si voglia avere ragione per forza...invece è solo uno scambio di opinioni