Visualizzazione Stampabile
-
Sono interessato a sostituire l'hard disk del mio Mysky, che è la prima versione del pace. Ho letto il post di apertura di questo thread con le istruzioni dettagliate, però nel mio caso preferirei utilizzare un hard disk esterno con collegamento usb. Vorrei sapere se è possibile, e se qualcuno lo ha fatto.
Ovviamente non sarebbe collegato alla usb presente nel decoder, che serve ad altro e non funzionerebbe, ma ad un' altra, che verrebbe aggiunta. In pratica verrebbe rimosso il vecchio hard disk, e sostituito con uno più grande, cambiando però il tipo di collegamento che sarebbe tramite usb.
Preferirei un hard disk esterno per poterlo sostituire.
E' fattibile? E' più complicato, o sarebbe quasi la stessa cosa con in mezzo un attacco usb?
Ovviamente non ho letto le 500 pagine di post... :eek:
-
all'interno del mysky l'unico collegamento disponibile è il sata, non so se esistono convertitore da sata ad usb, non penso.
-
Nessuno dei possessori dei mysky hd piccoli è così bravo da fare da apripista provando la sostituzione dell'hard disc ( suppongo da 2,5" ) ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da SURASU
all'interno del mysky l'unico collegamento disponibile è il sata, non so se esistono convertitore da sata ad usb, non penso.
Effettivamente il problema è innanzitutto qui:
Ci sono tonellate di modelli di adattatori, che però fanno la cosa inversa, ovvero permettono di collegare un hard disk sata ad un ingresso usb del pc, per trasformarlo in unità esterna. Io dovrei fare l'opposto, che ovviamante non intressa molto il mercato: collegare un hard disk usb esterno a una uscita sata.
Ho trovato adattatori di questo tipo:
http://www.compusb.com/lib/cooldrive...ws-and-mac.jpg
Ci vorrebbe qualcosa con gli ingressi/uscite invertiti...
Non so se qualcuno di questi convertitori possono funzionare nel verso opposto...:rolleyes:
-
Ciao è la prima volta che posto nn so se è la sezione giusta...
mi è arrivato da poco mysky hd
ho provato a registrare da GUIDA TV [quindi programmare un evento ad un orario di sera tardi]
ma ho visto che non si stppa a fine programma? come è possibile che lo devo fermare io? :/
da guida tv si sceglie proprio il programma che ha un inizio e una fine ben definita...
help
-
@ droppdropp
devi settare tu nelle preferenze del decoder quanti minuti in testa e in coda vuoi che la registrazione prenda sui vari programmi
-
esatto bisogna settare il decoder
se non sbaglio standar inizia 2 minuti prima e termina 5 minuti dopo l'orario
-
Ciao a tutti,
mio padre sta cristonando da alcuni gg.
Anche noi da 1 mesetto abbiamo il MySkyHD (Pace 2009 ultimo fw.) e random (2-3 volte ogni 10) capita che:
1) Nonostante la registrazione effettuata per eventi via Guida Elettronica, questa inizia dopo che il film/documentario è iniziato e finisce prima che questo termini;
Mi riferisco ad alcune registrazioni fatte sui canali Rai...
2) Esca "Registrazione Fallita" (ultimo caso la scorsa notte per due documentari concatenati su History Channel);
Nel caso 1) penso sia colpa di quegli interdetti della Rai che sanno solo chiedere di pagare il canone e basta: l'evento nella Guida infatti subentra con questo già iniziato o termina quando è ancora in corso alchè sballa la registrazione; nel caso 2) non so il perchè e vi chiedo lumi...
Grazie ;)
-
Da questa mattina MyskyHD non riconosce più il disco da un tera che avevo installato circa un anno fa. La cosa strana che il disco provato al computer è perfettamente funzionante. A qualcuno è già successo?
-
@ Ricky78 :
1) ti confermo, purtroppo alla rai vige il malcostume
di ignorare completamente qualsiasi puntualità della
messa in onda rispetto all'orario indicato nel palinsesto
preannunciato sulle varie guide programmi consultabili,
tranne rari casi (tipo TG delle 20 e similia....).
L'unico modo per ovviare è utilizzare sul MYSKY le
possibilità di regolazione della registrazione, meglio ancora
se manuale in luogo di automatica, perchè con quest'ultima
hai comunque modo di anticipare/postcipare di qualche minuto
l'inizio/la fine di una registrazione, ma con i ritardi della rai non
basta comunque(esperienza personale), a maggior ragione se
vuoi registrare qualcosa lontano dal "prime time", in fascie orarie
dove i ritardi si dilatano ancor di più. Prudenzialmente ti suggerirei
di posticipare la fine reg. anche di 30-45 minuti per essere sicuro.
2) dovresti prima leggere con il tasto "I", il motivo dettagliato del
perchè ti dà registrazione fallita... le cause visualizzate possono essere
diverse ( a me in passato è capitato : nessun segnale dalla parabola,
interruzione dell'alimentazione, etc.)
Ciao :) Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ricky78
1) Nonostante la registrazione effettuata per eventi via Guida Elettronica, questa inizia dopo che il film/documentario è iniziato e finisce prima che questo termini;
Mi riferisco ad alcune registrazioni fatte sui canali Rai...
Colpa degli orari della Rai, per quei canali è meglio usare la programmazione manuale fino a quando non si degneranno di avere un orario legato al palinsesto come dovrebbe essere norma per una emittente
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ricky78
2) Esca "Registrazione Fallita" (ultimo caso la scorsa notte per due documentari concatenati su History Channel);
Grazie ;)
Io ho risolto con un reset...hai provato ?
Ciao.
-
@esse60
scusami, ma il disco da un tera come l'hai collegato al MySkyHD?
-
@victor
cercando in rete ho risolto l'inghippo: il mio dvd recorder samsung non supporta contemporaneamente allacciamento hdmi e rgb, così se attacco l'hdmi alla tv si disattiva l'rgb in entrata...:nono:
Ergo, se voglio registrare in rgb devo ogni volta staccare l'hdmi e rifare il settaggio.
-
Registro una trasmissione HD, quando la guardo metto avanti (anche solo 2x) si inchioda. Con quelle sd non lo fa... E' normale o devo chiedere la sostituzione?? Grazie. ;)