Visualizzazione Stampabile
-
Io penso che anche chi non userà l'Atmos trarrà giovamento della maggiore spazializzazione che verrà inserita nelle tracce, seppur downmixate, a patto sempre di avere l'impianto ben settato e sufficentemente prestazionale...nel senso che già ora, con tracce fatte bene, (ovvero in cui il sound engineer ha voluto inserire una buona tridimensionalità negli effetti audio) si possono apprezzare gli effetti che si muovono anche nella direzione verticale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Roby tu sei il mentore del forum... :D altro che Kappa :D:D
Bèèhhh.... modestamente.... :O
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
Domandona...ma il nostro benamato hts7.1 potrà' essere sfruttato per i due canali atmos da installare a soffitto,senza utilizzare ovviamente i 2 canali surround back?
Many thanks :)
Intanto trovami bd in Dolby Atmos........CAMPA CAVALLO !!:D
Già riuscire a vedere films in DTS HD MA è tuttora un miracolo
-
Ma poi spesso suonano meglio dei Dolby digitale 5.1 che gli HD.......quindi aspetta e speraaaa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mgmdoc
Intanto trovami bd in Dolby Atmos........CAMPA CAVALLO !!:D
Già riuscire a vedere films in DTS HD MA è tuttora un miracolo
Quoto...
-
Si parlava ovviamente di futuro,non ora...solo per capire se l'HTS ce la può' fare :D
-
Hts massimo 7.1 canali....poi a lui che segnale arrivi poco importa.
-
Altrimenti se proprio si vuole, bisogna prendere un secondo HTS!:D
-
Per poi rivenderlo e far felice altre persone :D
-
-
Guido... l'hai servita sul piatto d'argento.... hi..hi...
-
Lo so, è stata una scelta sofferta ma consapevole...come nel calciomercato, una cessione eccellente per rinforzare altri reparti...:D
-
Oggi ho ricontrollato tutti i settaggi degli ingressi e mi è venuto un dubbio in merito a Sky. Io l'ho collegato in digitale con cavo coassiale, e nel menù segnale in ingresso ho settato PCM e riproduzione con full + LFE. Andrebbe bene o avete fatto diversamente?
Un altro dubbio, leggendo da più parti le distanze sul krell sono tutte a zero al pari del guadagno di volume. Ma anche sulla sorgente (vedi oppo) devono essere lasciate a zero, giusto?
Ultimo dubbio ancora: taglio sub ad 80 su entrambi o 80 su oppo e, per esempio, 60 su krell?
Vado a dormire con questi dubbi in attesa di trovare un aiutino.
-
Un ingresso digitale viene codificato in funzione del segnale in ingresso. Se SKY trasmette in DD 5.1 avrai in uscita i sei canali. Se SKY trasmette in 2.0 puoi scegliere se "forzare" in 2.1 con full+LFE, oppure in DS PLII o ascoltare in stereo.
OK le distanze a zero..... su oppo e hts.
Per il setup volume altoparlati, dipende dai diffusori, dalla posizione nell'impianto e dalla sensibilità dei finali. Difficile sia possibile tenerli tutti a zero. Hai verificato con un fonometro?
Per i livelli sull'oppo pare sia meglio tenerli a valori superiori a zero, prova con +2 (tutti i canali) incrementi la resa dinamica del sistema e correggi eventuali differenze sul pre.
Imho, taglierei il sub solo una volta e se possibile sul sub stesso, lasciando in flat su sorgente e pre. L'oppo non consente il taglio flat, lascialo sul massimo ovvero 250 Hz e intervieni solo sul sub. Il taglio sub sull'HTS non è attivo in caso di input 7.1
-
Vorrei fare una domanda in merito ad un ronzio di fondo che si sente su tutti i diffusori ed è imputabile al collegamento bilanciato fra oppo 105 e HTS. Sono sicuro che sia questa la causa in quanto staccandoli il ronzio sparisce e non cambia cambiando i cavi XLR. Se spengo l'oppo ma lascio i cavi (pre e finali accesi) il ronzio si sente (anche in questo caso staccando i cavi sparisce); sparisce se spengo HTS (cavi attaccati) e non si ripresenta se accendo l'oppo. Ho provato a staccare i cavi sbilanciati e non cambia nulla.
A qualcuno è capitata una cosa del genere. L'impianto è quello in firma e l'oppo e' collegato al pre con i cavi XLR per la stereofonia, per il multicanale (aux 1su HTS) i due front sono quelli sbilanciati delle uscite stereofoniche dedicate, i rimanenti canali sono le uscite sbilanciate dedicate. La modifica Aurion full interessa i due front stereofonici, e poi center, sub e rear.
Ultima cosa, anche selezionando uscite diverse su HTS (cd,aux,sat...) la cosa non cambia. Ripeto sparisce solo se stacco i cavi XLR (tutti e tre accesi) o se spengo HTS.