Ma che poi fosse una discussione ufficiale....ha fatto semplicemente una domanda in cui c'era pure un quesito sugli oled.
Non vedo cosa ci sia di OT a parte parlare di pirateria onestamente...
Visualizzazione Stampabile
Ma che poi fosse una discussione ufficiale....ha fatto semplicemente una domanda in cui c'era pure un quesito sugli oled.
Non vedo cosa ci sia di OT a parte parlare di pirateria onestamente...
finalmente l'ho provato,
non è una passeggiata ma qualcosa sono riuscito a fare.
i canali non desiderati non si eliminano definitivamente
ma si nascondono, comunque ho ottenuto un buon risultato.
adesso devo capire come si fa a passare da un satellite ad un altro,
in pratica fino ad ora ho sistemato la lista dei ddt e di hot bird
ma se aggiungo per esempio astra 19 est si cancella hot bird 13 est..
c'è qualche suggerimento?
dopo tante prove, sono riuscito a sintonizzare 8 Sat... ho optato x ricerca altri provider, ovviamente, altrimenti non si può con opzione Tvsat già utilizzata. nei Sat vari ho scelto solo canali FTA tranne a 13est , sono interessato ai 4K, e memorizzato circa 3000 canali... per passare da un Sat all'altro è una impresa, già ampiamente stigmatizzato in precedenza, è possibile fare delle liste mediante Gestione Canali, altrimenti compare una lista unica, e fare dei preferiti x ogni Sat..... io ho lasciato unica lista che comprende tutti i Sat in successione, e preparato 2 preferiti x canali 4K e x Tvsat. nessun decoder, anche di pochi euro, prevede questa gestione del motorizzato Usals così insufficiente x un utilizzo agevole.
buon divertimento.
Non ho parole.....
@ Gigignio
I tuoi due ultimi interventi, appena qui sopra, sono effettivamente ricchi di significato, saresti così gentile da spiegarli?
Se ti riferivi all'intervento di qualche iscritto puoi benissimo spiegarti qui, se ti riferisci al mio intervento che hai quotato sei invece pregato di farlo seguendo la prassi indicata nel regolamento.
In ogni caso sei pregato di farlo il prima possibile.
Grazie
A grande richiesta riporto il P.M. che ho inviato a ganvol :D (credo nulla di particolarmente nuovo per 2 vecchi forumer...):
Inizio P.M.
motion resolution
Una spiegazione (mooolto riassuntiva) che ho trovato online, sulla differenza tra pannelli a matrice passiva e a matrice attiva:
"Nei display a matrice passiva, un sottile strato
di polimero è applicato ad un substrato,
tipicamente vetro coperto da una struttura di
linee, l’anodo, ottenute a partire da uno strato
conduttore depositato sul vetro. Un'altra struttura
è il catodo, le cui linee sono applicate in
direzione perpendicolare a quelle dell’anodo.
Per l’attivazione, una tensione opportuna viene
applicata ad una linea anodica e sono quindi
attivate in sequenza tutte le linee catodiche.
Poi viene attivata la linea anodica successiva,
e nuovamente tutte quelle catodiche. Si attua
quindi una scansione riga dopo riga.
Nel caso di matrice attiva, una struttura di transistor
attivi è integrata sul substrato del display,
almeno due transistor per ciascun pixel. Questi
transistor sono connessi in sequenza alle linee
perpendicolari anodiche e catodiche e sono in
grado di “mantenere” attivo ciascun pixel fino
al periodo di scansione successivo."
Matrice attiva = Sample & Hold
...Nel caso di una matrice passiva (come gli oled sony professionali), l'immagine non viene mantenuta a schermo, ma effettivamente aggiornata (50 volte, 60 volte a secondo, ecc. a seconda del frame-rate/refresh rate scelto...), come nei crt (e similmente anche nei tv plasma).
In pratica l'immagine viene disegnata a schermo in termo reale linea per linea così come la fonte comanda (ad impulsi in pratica...), quindi non appena una linea viene disegnata, subito inizia a scomparire (nel mentre vengono disegnate le successive che subito si spengono allo stesso modo...).
In questo modo abbiamo un reale refresh rate dell'immagine, ovvero un tempo in cui l'immagine è a schermo, alternato ad un tempo di spegnimento/decadenza dell'immagine (fenomeno che permette di resettare la persistenza dell'immagine sulla nostra retina, eliminando di fatto il motion blur...).
Vien da se che nel caso di un aggiornamento passivo, la tv debba sparare parecchia luminosità, per evitare un'eccessivo abbattimento della stessa (dal momento che l'immagine viene disegnata a piccole porzioni che si spengono subitaneamente...), d'altra parte questo non dovrebbe essere un problema, perchè è si vero che gli oled devono sopportare un passaggio di corrente molto più alto, ma, per un tempo molto più breve... (quindi ad esempio i consumi, rimarrebbero invariati...).
Certo, bisogna vedere se l'oled che montano i pannelli LG è robusto abbastanza da resistere a tali impulsi di corrente**... Non saprei, bisognerebbe chiedere agli ingegneri LG... Io cmq credo sia più una questione di scelte che a loro paiono convenienti... Vedremo come questi pannelli verranno sfruttati dai Jap...
Fine P.M.
**... e dopo alcuni altri articoli letti ieri sera, pare sia proprio il problema fondamentale... La vita di questi Oled verrebbe accorciata da un pilotaggio passivo, che sottoporrebbe il pannello ad un maggiore stress...
C'è però da dire che l'articolo in questione è di un paio di anni fa e dovrebbero esserci stati dei passi avanti in quanto a robustezza dei materiali...
Io sono dell'idea che un pilotaggio passivo sia possibile già con gli attuali pannelli, a patto di scendere a qualche (più che accettabile IMHO) compromesso, com'era col 3d attivo, sul versante luminosità (invece di 800 nits, me ne dai 200, ma mi basterebbero anche 150 di picco... prestazione che come detto qualche pagina addietro, permetterebbe cmq all'Oled, di usufruire anche dell'HDR...).
Si tratterebbe (come per il 3d, gli algoritmi d'interpolazione, ecc...), semplicemente di un'opzione di pilotaggio, selezionabile all'occorrenza (direi più che altro in caso di videogaming), il S&H rimarrebbe cmq come pilotaggio di base (cmq buono per i film, ottimo per uso pc desktop e in generale per usufruire della massima luminosità del tv, in caso di visione sotto luce solare diretta).
Riquoto il tuo messaggio perchè considerando che ti riferivi agli Oled lg in particolare, direi che hai in parte ragione...
Premesso che non mi è ancora del tutto chiaro se gli Oled professionali Sony siano pannelli a matrice passiva (PMOLED) o attiva (AMOLED), dato che anche nel loro stesso sito si trovano informazioni leggermente confusionarie:
si parla di aggiornamento a linee, anche interlacciate e addirittura di un filtro software anti-sfarfallio attivabile in caso di visione di materiale a basso frame-rate, tutto farebbe pensare quindi a dei PMOLED...
Tuttavia qualcuno sul forum mi fece notare che da qualche altra parte (sempre nel sito sony) tali monitor vengono definiti AMOLED... E vabè, tanto di pannelli da 1000 euro a pollice a noi, che ce ne frega :D...
Il punto quindi è:
un pannello PMOLED non può essere pilotato col S&H.
Viceversa un AMOLED può, sulla carta, essere pilotato in qualsiasi modo per mezzo di interpolazione (di cui si occuperà l'elettronica).
...Sono un po a digiuno sull'argomento, ma mi pare di ricordare che un pannello a matrice attiva è intrinsecamente (con pilotaggio "liscio" diciamo) S&H, dal momento che i condensatori di storage nello strato di TFT, mantengono le tensioni automaticamente (non c'è un'ordine dell'elettronica che gli dice di mantenere l'immagine a schermo, succede tutto in automatico...).
...Per concludere, se gli Oled professionali sony sono AMOLED, significa che tutto è risolvibile tramite interpolazione.
Se i sony sono PMOLED, beh, dev'esserci dell'altro di cui dover tenere conto (perchè questa scelta?)... Certo che un PMOLED che spara 1000 nits (picco a cui arrivano questi Oled sony...), va bene che è roba professionale ma...
A solo un mese dall'acquisto mi ritrovo con un 65B6V guasto !
Ieri sera si è spento durante la visione, lasciando per un secondo un effetto arcobaleno sul lato destro dello schermo.
Avviata pratica di riparazione, speriamo in tempi brevi visto che ho dovuto smontare l'LCD della camera da letto e sistemarlo su una sedia in salone ( non ho più il piedistallo ).
Riconfermo la mia teoria dove l'Entry Level di qualunque gamma è il più soggetto a guasti di questo tipo. Per fortuna è capitato in garanzia , anche se sembra un danno serio alla scheda video
Se non sbaglio (ma potrei sbagliare) lo standard hdr prevederebbe una luminosità di picco minima di almeno 1000 nits (la mia fonte è la tabella 3 di questo pdf ITU).
Io ho fortissimi dubbi che vedremo qualcosa di diverso dal s&h.
Beh spero proprio che la tua teoria sia del tutto sballata, scusa eh?! :mad: Non mi risulta che i componenti elettronici usati sugli entry level siano meno affidabili di quelli nei modelli superiori. Mica ci mettono i chip ad uso militare nei modelli più costosi! :eek:
Non credo che c'entri nulla il fatto che sia un entry level , mica stiamo parlando di un tv da 400 euro preso in offerta alla conad...
Un tv da 2000 euro è un tv di alto livello anche se è un "entry level". Credo invece che c'entri molto il fatto che sia una tecnologia ancora immatura. Te lo dico a ragion veduta perchè poche settimane fa mi hanno sostituito il pannello per una riga comparsa dopo un mese.
Ragazzi sto rientrando dal lavoro e non vedo l'ora di buttarmi sul divano a godermi Netflix ( non materiale piratato ) con contenuti 4k sul nostro Oled a proposito ho prese delle stupende cuffie Bluetooth, visto che sono ancora in macchina mi dite come si configurano...dove si trova l'opzione sulla tv ;)
Mah....ho avuto tanti tv ( almeno 16 in 10 anni ) e ne ho fatti acquistare molti ai miei amici e parenti e ho visto rompersi solo tv non top di gamma.
Questo B6v lo osservo bene da quando è arrivato e non mi è sembrato identico al mio precedente EF950 che, a conti fatti, processava più' velocemente e non aveva problemi di segnali 4K ( vedi PS4 Pro..) .
Adesso dopo un mese mi abbandona la scheda video dopo 10 giorni di malfunzionamenti....mah..per me resta vera la teoria "chi piu' spende , meno spende"
E' possibile purtroppo... I produttori ed "esperti" vari stanno cercando di impapocchiare le masse con cavolate varie per tenere a galla il più possibile gli lcd (cosa molto conveniente ai produttori...) pubblicizzando la sempre maggior luminosità dei display, come se fosse più importante di una maggior dinamica/contrasto...
Cmq un minimo di speranza nei Giapponesi mi rimane, fino a prova contraria...