Grazie, allora provvedo alla sostituzione del frutto.
Visualizzazione Stampabile
Grazie, allora provvedo alla sostituzione del frutto.
Negativo! Mai connettere un sub alla presa assistita del sintoampli, sono prese a cui si possono connettere cose a basso consumo, un sub richiede molta corrente e metterebbe in crisi l'alimentazione del sintoampli. E' comunque una cosa comune che nei manuali dei sintoampli in genere è sempre evidenziata.Citazione:
Originariamente scritto da sbab
salve.
da quel che ho capito le torri da pavimento hanno bisogno di "aria" intorno.
io di aria ne posso dare poca, soprattuto dietro dove al massimo posso avere 20/25 cm.
al che ritengo di dover pensare a una sezione frontale di dimensioni ridotte.
considerato il risparmio di spesa nelle due torri, pensavo di passare dalla serie testi alla serie musa (peraltro rosse sono bellissime) puntavo quindi alle musa 205 come frontali, + musa 705 e sub 850.
il tutto pilotato da un onkyo SR608 (o similare, ancora in fase di scelta)
le 205 sono adatte come front? oppure vi sono prodotti + indicati?
il ragionamento di passare da Tesi a musa ha un senso o una coppia di Tesi 260 andrebbero bene comunque?
ascolto 70% film, 30% musica (ma se la sento meglio mi viene più voglia di musica ovviamente). stanza 400(lato frontale) x 540(lunghezza).
per la sezione posteriore, con più calma, penso di prendere rispettivamente le Musa105 o le Tesi204... per ora anche il centrale è in secondo piano, parto con il front + sub... e poi con calma...
grazie.
saluti.
Non ho mai ascoltato le Musa, posso però dirti che le TESI 260 mi soddisfano sia in ambito HT che musicale (ascolto parecchia musica).
Soddisfatto pure del SUB BASSO 850.
Allora : io ho le 505 e quella in un angolo non ha tantissima aria attorno 25/30 cm per lato e qualcosina in più dietro.Suona bene.Citazione:
Originariamente scritto da geremia
Le 205 vanno benone come frontali se le metti su due stand tecnici fanno la loro bella figura vai tranquillo.
Non fare cazzata di fare le due anteriori e sub.Non è una buona base di partenza. Dal centrale passa l' 80 % di un film , soprattutto i dialoghi. Se fai una ricerca nel forum trovarai qualche discussione in proposito.
Il centrale delle musa poi è fantastico.
Per i surround starei sulle 105 non tanto per l'omogeneità ma perchè sono tutte della stessa serie e esteticamente uguali tra di loro . ;)
salve ragazzuoli...
vi chiedo gentilmente un parere al volo
mi sto accingendo all'acquisto del mio primo impianto HT
come sintoampli sto seriamente valutando l'onkyo sr608 visto che ora si trova a prezzi semi-umani
Ora mi si pone il problema dei diffusori 5.1 e sto valutando questi:
FRONTALI:
INDIANA LINE TESI 204
POSTERIORI surround
INDIANA LINE TESI 204
CENTRALE
INDIANA LINE TESI 704
SUB ATTIVO
INDIANA LINE TESI 810
Documentandomi in giro come sono solito fare prima di mettere mano al portafogli ho constatato che il SUB della linea TESI e precisamente il 810 non risulta più nella broshure e quindi suppongo sia fuori produzione da quest'anno... c'è qualche motivo?
In più vedo che c'è il sub 850 che costa pressapoco la stessa cifra e che pare superiore... oppure il sub 830 che costa sensibilmente meno...entrambi NON sono della linea tesi.
Qualcuno di voi mi potrebbe gentilmente chiarire pregi e difetti e quale sarebbe meglio accoppiare ai diffusori di cui sopra?
Premetto che NON ho esigenze di pompaggio eccessivo anche perchè vivo in condominio e STRANAMENTE i miei condomini non mi paiono molto esaltati di questa mia nuova passione... tanto che mi pare che forse sto facendo una cazzata a spendere tutto sto danaro per qualcosa che sfrutterò a metà... :(
Help anyway... ;)
edit:
L'alternativa un filino più economica sarebbe questa:
POSTERIORI
Indiana Line Tesi 104 (coppia) Nero
ANTERIORI
Indiana Line Tesi 204 (coppia) nero
CENTRALE
Indiana Line Tesi 704 nero
SUB
Indiana Line Basso 830 Subwoofer attivo
con questa configurazione sto sui 650 neuri totali
Che mi dite?
ultima domanda:
i nuovi tesi 242...laccatura a parte della quale potrei anche infischiarmene...visto che comunque non esiste un centrale laccato uguale... suonano meglio dei 204?
Non preoccuparti di questo, anche a basso volume guardarti un film con l'impiantino, soprattutto se è il tuo primo, vedrai che ti darà comunque soddisfazioni!Citazione:
Originariamente scritto da darkhorse41
in entrambi i casi resta sulla linea Basso come sub
Non penso che ci siamo motivi particolari per l 'uscita di scena del tesi 810, la nuova linea Basso sostituisce tutti i sub costruiti in precedenza... tra i 4 modelli disponibili si coprono tutte le esigenze dei precedenti sub... Ricordo che al Top Audio 2010 il referente Coral in saletta mi disse che con una linea unica di sub sarebbero riusciti a migliorare il prodotto mantenendo prezzi "umani". Certo, poi c'è anche il 950 con radiatore passivo a €600 di listino (fino a €470 scontato) ma è un prodotto, per via del radiatore passivo, che prima non c' era... e sulla carta è superiore a quelli precedenti.Citazione:
Originariamente scritto da darkhorse41
Per quanto riguarda le future Tesi laccate... ri-posto la risposta del sig. musso/coral ad una mia mail di qualche tempo fa..." Entro l'estate introdurremo la colonna ed il canale centrale Tesi in versione laccato nero."
Vorrei aggiungere poi che nelle Tesi 242 il tweeter è quello delle Tesi560/260... con una camera di risonanza posteriore molto simile a quello delle Musa... Altro non so, non le ho ancora sentite...
@riki72 per quanto riguarda le altre serie (musa e nota) ci saranno novità nel corso dell'anno?
ciao ciao
...per eventuali novità future il sig. Musso mi aveva risposto così:Citazione:
Originariamente scritto da frittomisto
"In occasione del Top Audio (Settembre - Milano) presenteremo nuovi modelli, sia nella serie Tesi che nella serie Musa: al momento non posso aggiungere di più."
grazie a tutti...allora mi farò bastare il sub Basso 830 e risparmio qualcosa...
a presto...vi darò le mie impressioni...e forse vi romperò per quando dovrò settare e collegare il tutto... :)
Mi sta venendo voglia di upgradare il fronte anteriore. Cosa ne dite, tanto per restare in casa IL, di un passaggio Tesi ----> Musa? Vale la pena contanto che per ora non posso cambiare l'ampli Denon 1910?
Quello che ti posso dire è che pure io ero indirizzato al 830 per una questione di prezzo...però poi ho preso comunque l'850. La differenza di prezzo non era tanto elevata, di sicuro non elevata come la differenza di prestazioni dei due sub!!! ;)Citazione:
Originariamente scritto da darkhorse41
L'830 se non ricordo male ha la metà della potenza dell'850... per una differenza di 50€ (questa era quella al momento del mio acquisto)... sinceramente... ;)
A proposito di quanto detto sui vicini di casa, con l'ampli che hai scelto, non c'è la necessità di alzare troppo il volume, pur mantenendo un sonoro chiaro. Quindi vai tranquillo (abbastanza)! Io pure sono in un condominio ed ho notato che seppure il volume d'ascolto non sia bassissimo, fuori in pianerottolo non si sente altissimo, e nessun vicino si è ancora lamentato, questo probabilmente perchè ho delle buone pareti e delle buone porte, ma anche perchè con un impianto HT si riesce più o meno a concentrare il suono nella stanza in cui si ascolta senza "disperderlo" troppo... oppure ho vicini molto accondiscendenti! :)
ti ringrazio ma il problema è che se opto per l' 850 poi devo piazzarlo in un altra nicchia...perchè in quella dove dovrebbe stare il sub mi ci sta giusto il 830 che è più stretto...
hmmm.... ora prendo un po' di misure e poi decido
grazie cmq!