Visualizzazione Stampabile
-
Si ho capito, ma se hts2 è 100, per me il liscio, in buono stato, è 60. Non dimentichiamoci che a certi livelli ogni minimo guadagno qualitativo costa oro! Di sicuro l'incremento qualitativo dato dalle mods è una manna... per avere gli stessi incrementi cambiando pre avremmo speso cifre folli...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
michelemezza
ho assegnato io per convenzione 100 all'hts 2.0 e tutto il resto in mezzo.
è solo per cercare di capire, per quanto possibile, l'entità degli upgrade.
Vediamo se riesco a dire la mia correttamente
Io mi trovo d'accordo con new77 e penso che già l'HTS liscio, purchè in ordine, sia ad un buon livello.
bisognerebbe stabilire oltre che il fondoscala (il 100) a cosa si riferisce lo zero.
Se lo zero fosse un pre digitale tipo il mio ex (Onkyo PR-SC886), che era già un buon pre, allora potrei essere d'accordo con i valori espressi prima (Onkyo 886=0, HTS liscio = 50, 2.0 = 100)
Ma se la base della scala fosse la resa acustica di una TV media io darei dei valori molto diversi, giusto per giocare un po' direi:
TV media = 0
Onkyo 886 = 80
HTS liscio = 90
mio HTS = 98 (come dicevo in un post precedente gli mancherebbe un ultimo step)
HTS 2.0 = 100
Io capisco che qui scrivono degli audiofili esigenti per i quali i dettagli e le finezze che offrono le modifiche sono importantissime ed irrinunciabili ma non dimentichiamoci che queste stesse migliorie l'utente medio nemmeno le sente (se non imbeccato dell'amico esperto)
Leggere commenti super-entusiastici e gaudenti rischia di essere fuorviante per chi ha un orecchio normale e, ingolosito, si vuole lanciare nell'avventura dell'analogico aspettandosi miglioramenti inenarrabili.
Mi spiego raccontando la mia piccola esperienza
Quando sono andato da K a sentire il confronto 105 liscio / 105 ultra mod. mi aspettavo una differenza abissale perchè avevo letto giudizi che definire entusiastici è dire poco. La realtà dei fatti, per le mie orecchie, è stata ben diversa. Le differenze c'erano, è chiaro, ma non dell'entità che mi aspettavo, direi nemmeno il 50% di quello che credevo. Ovvio che per un audiofilo queste migliorie possono essere molto importanti ma forse sarebbe il caso di restare un po' più con i piedi per terra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Vediamo se riesco a dire la mia correttamente
Io mi trovo d'accordo con new77 e penso che già l'HTS liscio, purchè in ordine, sia ad un buon livello.
bisognerebbe stabilire oltre che il fondoscala (il 100) a cosa si riferisce lo zero.
Se lo zero fosse un pre digitale tipo il mio ex (Onkyo PR-SC886), che era già un buon pre, allora potrei essere d'a..........[CUT]
Concordo su tutto Emma, ma una cosa non capisco,
Se dai un 100 all'kts mod 2 cosa vuoi dire, che è il top dei top dei Pre Av?
O volevi parlare solo dell'kts ? No xche qua a parlar di numeri è troppo facile visto che metti in fila un omkyo :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Si ho capito, ma se hts2 è 100, per me il liscio, in buono stato, è 60. Non dimentichiamoci che a certi livelli ogni minimo guadagno qualitativo costa oro! Di sicuro l'incremento qualitativo dato dalle mods è una manna... per avere gli stessi incrementi cambiando pre avremmo speso cifre folli...
Su questo sono pienamente d'accordo: mi è sempre stato detto, e lo sto imparando a mie spese :mad:, che per ottenere migliorie in campo audio, l'esborso non è mai purtroppo proporzionale all'incremento della qualità ottenuta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Vediamo se riesco a dire la mia correttamente
Io mi trovo d'accordo con new77 e penso che già l'HTS liscio, purchè in ordine, sia ad un buon livello.
bisognerebbe stabilire oltre che il fondoscala (il 100) a cosa si riferisce lo zero.
Se lo zero fosse un pre digitale tipo il mio ex (Onkyo PR-SC886), che era già un buon pre, allora potrei essere d'a..........[CUT]
"Liscio", "soft", "hard", "scala 0-100" etc, a mio modesto avviso, si sta perdendo un po' il senso della discussione. Per chi come dici "si vuole lanciare nell'avventura dell'analogico aspettandosi miglioramenti inenarrabili", le cose da sapere sono poche: se acquisti tale macchina a "scatola chiusa", come d'altra parte ho fatto io, solo sulla scorta delle informazioni ottenute dai suoi possessori, non devi dimenticare che sarà impossibile stabilire a priori quanto sia stata utilizzata dal precedente proprietario e quindi possa essere "scarica" ( termine spesso sentito usare per descrivere appunto lo stato di usura del pre ), a meno che non ti affidi alle sapienti mani di qualcuno che sia in grado di verificarlo. Ecco allora che all'ascolto poi, i sentimenti predominanti saranno euforia/stupore :eek: oppure perplessità/delusione :( . Mi risulta ci sia stato infatti chi ha avuto in sorte un Hts sfiancato, "scarico", e non conoscendo alcuni dettagli, non abbia condiviso i "commenti super-entusiastici e gaudenti" di altri possessori; il motivo però c'è, eccome......:cool: Viceversa, coloro i quali hanno avuto l'opportunità e di ascoltare un Hts "rivitalizzato", non mi risulta abbiano poi avuto da ridire sulle qualià del prodotto, anzi..
Dove poi ( 50, 60, 80, etc ) un hts "liscio" vada a posizionarsi rispetto ad un altro fratello, più o meno moddato, o ad altri concorrenti, sono solo numeri che lasciano il tempo che trovano: il migliore metro di giudizio, assolutamente soggettivo, è e resta sempre l'ascolto. Sicuramente chi ha optato per Krell, lo ritiene superiore :sofico: a tutti gli altri marchi, modificato o liscio che sia ( ma almeno in salute :D ). Io pur avendolo acquistato alla cieca, successivamente ho avuto la fortuna di sentire altri pre ( Antem, McIntosh, Marantz, Onkyo, etc. ), dando la paga a tutti, già in versione standard.
Quanto alle modifiche, sono sicuramente un valore aggiunto non dappoco: sull'hts devo ammettere che nell'ultima versione, 2.0 o Kts2 la si voglia etichettare, il risultato ottenuto mi lascia tuttora basito :eek:. Sul 105 ultramod, io stesso ( INCREDIBILE :D !!) ho apprezzato le differenze, sicuramente significative, sia in mch che in 2 ch; dare poi giudizi entusiastici o conderarle abissali, dipende sempre, come appunto sostieni tu, dall'orecchio più o meno sensibile dell'ascoltatore. Tu, giustamente, ritieni queste migliorie "nemmeno il 50% di quello che credevi", ma sai bene che ad alcuni audiofili già questa percentuale basterebbe per giustificare il costo della modifica; non si tratta perciò di "rimanere con i piedi per terra", bensì di modi diversi di sentire ed apprezzare un risultato.
Io, ad esempio, ho preferito investire maggiomente sul pre che sull'Oppo, al di là che poi è stato rimpiazzato, in quanto già così mi ritengo assolutamente soddisfatto. E' altresì vero che ci fu un momento in cui fui tentato di farlo, ma fortunatamente diedi ascolto a K, il quale mi consigliò di "godermi" il Kts2 prima, poi per il 105 ci sarebbe sempre stato tempo........
-
Stabilire delle percentuali attendibili,oltre ad essere impossibile,e' totalmente inutile.
Ci sono troppe variabili tra il pre. e il risultatato finale......
Ambiente...diffusori....finali....insomma,troppe.
Ha,dimenticavo i gusti personali.........
Allora che fare?
Semplice,bisogna fare una comparazione diretta,nel nostro ambiente possibilmente,tra un hts "liscio",ma ricondizionato e uno modificato.
Solo allora,uno potrà decidere quale dei due preferisce e valutare se l'esborso economico e' giustificato.
Io,quando feci questa prova,non ebbi nessun dubbio e oggi sono contento di averlo fatto modificare.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moris72
Stabilire delle percentuali attendibili,oltre ad essere impossibile,e' totalmente inutile.
Ci sono troppe variabili tra il pre. e il risultatato finale......o
Ambiente...diffusori....finali....insomma,troppe.
Ha,dimenticavo i gusti personali.........
Allora che fare?
Semplice,bisogna fare una comparazione diretta,nel nostro ambiente possibilmen..........[CUT]
Comparazione o no, se si acquista dagli Usa questa macchina, occorre quanto meno farle dare un'occhiata da chi di dovere. Una volta appurato lo stato di "usura", decidere se ricondizionarlo, qualora necessario, e poi goderselo così; poi ci sarà sempre tempo per modificarlo. Se invece uno vuole fare il grande salto, libero di investire i soldi come più crede.......
-
Sicuramente va fatto controllare,come prima cosa.
Goderselo "liscio"....e' un'idea,ma se uno avesse la disponibilità economica,una comparazione va fatta quanto prima,e' inutile aspettare.
Dopo averla fatta,avrà un'idea precisa e deciderà come meglio crede.
Ciao
-
-
quella di sparare cifre/percentuali è solo un giochino che può aiutare (o dare un'idea) di cosa si sta parlando a chi un HTS non lo possiede o non l'ha mai sentito, ed infatti il giochino è stato proposto proprio da un utente che voleva capirci qualcosa in più.
hanno risposto degli utenti esperti, non so se audiofili ma certamente con orecchio più allenato del mio.
Io ho provato a riportare il punto di vista di un quasi profano (io stesso) che ha voluto passare all'HTS (già mod) dopo averlo ascoltato un paio di volte a casa di un amico e che poi ha voluto moddarlo ulteriormente.
per chairire
1- sono soddisfatto, mi sento al top della qualità audio che abbia ascoltato fin'ora, non ci piove
2- rispetto all'Onkyo 886 (anche quello preso usato), mio riferimento, però ho speso 5 volte tanto ed i miglioramenti ottenuti non sono stati proporzionali, insomma per il mio grado "audiofilo" attuale non me la sento di dire che adesso ascolto 5 volte meglio.
3- leggendo queste pagine non dico che mi aspettassi in "x5" ma poco meno: non è stato così.
4- ma sono consapevole che raggiunto un certo livello gli ulteriori miglioramenti costano cari, come ricordava mgmdoc
5- sono soddisfatto? si ; rifarei tutto? si
Ripeto: ho voluto scrivere questo ed il mio post precedente ad uso e consumo degli utenti inesperti perchè io lo ero fino a pochi mesi fa e avrei voluto leggere quello che ho scritto ora perchè avrei potuto sviluppare delle aspettative più realistiche.
-
a mio parere acquistare un hts liscio che funzioni al 100% delle sue potenzialità è difficile da trovare, è d'obblico un aggiornamento dei condensatori
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
quella di sparare cifre/percentuali è solo un giochino che può aiutare (o dare un'idea) di cosa si sta parlando a chi un HTS non lo possiede o non l'ha mai sentito, ed infatti il giochino è stato proposto proprio da un utente che voleva capirci qualcosa in più.
hanno risposto degli utenti esperti, non so se audiofili ma certamente con orecchio più ..........[CUT]
L'importante è che tu sia soddisfatto, tant'è che col senno di poi rifaresti la medesima scelta...:cincin:
Quanto alle aspettative più realistiche, a tuo dire parzialmente disilluse, per quanto avessi potuto sentire, discutere, leggere sul prodotto in oggetto, il "fattore soggettivo", l'orecchio, avrebbe avuto sempre un peso non indifferente nel giudizio finale della macchina. Ergo, saresti arrivato comunque allo stesso risultato ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
goahead
a mio parere acquistare un hts liscio che funzioni al 100% delle sue potenzialità è difficile da trovare, è d'obblico un aggiornamento dei condensatori
Infatti come dicevo precedentemente, la "scarsa salute" del pre potrebbe essere un valido motivo per giustificare perplessità, disillusione/delusione, se non peggio :mad:, ad un primo ascolto; uso il condizionale in quanto l'udito, buono o cattivo che sia, gioca sempre un ruolo predominante....
-
Domandona...ma il nostro benamato hts7.1 potrà' essere sfruttato per i due canali atmos da installare a soffitto,senza utilizzare ovviamente i 2 canali surround back?
Many thanks :)
-
Certo che si, a patto di avere un lettore con le uscite analogiche atmos...
-
Perfetto Guido,perche' nessuno lo ha mai riportato nei vari treadh/notizie...tutti parlano di Ampli/Pre che devono essere compatibili ma non di lettori bluray...mentre penso anche io che basterà' un lettore Bluray compatibile oppure anche un semplice aggiornamento firmware ;)