Valerian esiste in HDR solo all'estero, ovviamente senza audio ITA. Lucy 4k con italiano non esiste (al momento).
Visualizzazione Stampabile
Valerian esiste in HDR solo all'estero, ovviamente senza audio ITA. Lucy 4k con italiano non esiste (al momento).
edit .
Visto questa sera e dal lato video non mi ha fatto una grande impressione (a parte la scena della passaggiata lunare). Molte scene scure con particolari "affogati" nel buio. E' problema del mio sistema o qualcuno può confermare questa impressione?
Confermo visto ieri in modalità test, mi riservo di vederlo con la TV, molto meglio Blade Runner 2049 che è scuro ma non così tanto; il video, volutamente invecchiato, non si riesce a migliorare né con i settaggi del Pana né con quelli del Vpr, un pó meno grana ma dettaglio in più non ci sono riuscito. In tante scene ho dovuto variare contrasto e gamma perché affogava dettagli.
@Flavio61.....
Confermo le tue "impressioni" !
Io non ho problemi di "grana" :D e/o dettaglio, se un regista vuole un film così mi va bene. Critico solo le scene scure che affogano completamente i dettagli e la qualità video dell'UHD che dovrebbe essere migliore e queste non penso siano state scelte del regista. Tutto IMHO.
Ma infatti io mi riferivo al cercare di togliere la grana per aumentare il dettaglio... Cosa che non ha senso. Io il film non l'ho visto... ma un'operazione del genere non ha senso su nessun film.
Beh non avrà senso per te, per chi ha appena cambiato Vpr e ha voglia di testarlo First Man è l'ideale oltre ad altri che ho acquistato ad hoc con caratteristiche differenti.
Poi ci sono anche i gusti ed il libero arbitrio, quindi va bene il tuo discorso ma sempre in tua honest opinion e di chi la pensa come te.
Anche io ho appena cambiato VPR... lo stesso che hai tu. Ma non mi sognerei mai di cercare di togliere la grana con i controlli del lettore BD o del VPR per far uscire il dettaglio. Comunque hai ragione... ognuno fa quel che vuole.
Certamente.
Però questo è un forum tecnico in cui chi ha maggiori conoscenze cerca di aiutare chi è alle prime armi o commette, anche inconsciamente, degli errori, esistono situazioni in cui non c'è spazio per il "gusto personale", ma solo un modo per fare le cose: "quello giusto".
E' vero, ognuno è liberissimo di fare quel che vuole, ad esempio c'è chi distorce e "stira" una immagine 21:9 per farla entrare completamente nello schermo 16:9 "per eliminare quelle brutte e antiestetiche bande nere" :rolleyes:, vede le ruote della auto ovali oppure si perde buona parte della scena tagliandola fuori, ma è contento perchè: "ho pagato tutto lo schermo e lo voglio usare tutto" :D.
C'è chi spara i colori al massimo "Perchè così l'immagine colpisce di più".
C'è chi in un impianto stereo mette un diffusore davanti e l'altro dietro "perchè così il suono si sente tutto attorno".
C'è chi spara a palla i bassi "perchè devono tremare i vetri, altrimenti perchè ho comprato il sub?".
Infine c'è chi guarda un film, vede la grana della pellicola, presente non per un difetto, ma perchè magari il film è stato girato ancora su pellicola vera o perchè il regista ha ritenuto che quelle scene dovevano essere così, e cerca di eliminarla "piallando" tutta l'immagine per toglierla poichè: "Ho comprato un HD (o un 4K) ed allora l'immagine DEVE essere perfetta", poi spara a palla il comando di Nitidezza senza curarsi dello sdoppiamento inevitabile dei bordi.
Ognuna di queste scelte scellerate, perchè tali sono, sono tutte possibili e fattibili, ma non devono essere fatte, non è una limitazione al libero arbitrio è semplicemente usare in modo corretto quello che si è comprato e, per lo più, pagato a caro prezzo.
Consiglio: si vuole spremere al massimo il proprio TV? Benissimo, esistono in rete tanti filmati demo con qualità video pazzesca, che permettoni di valutare la qualità del TV, sono per lo più gli stessi filmati demo che si vedono nei Centri Commerciali.
Se vogliamo avere il massimo dal TV non è il caso di usare un film di Stanlio e Ollio usando poi filtri antirumore e nitidezza al massimo, tra l'altro sono filmati in B/N (però li hanno anche trasformati a colori :doh:).
Come dicevo su l'ho fatto come test arbitrario e personale, non tecnico, su tutti i contenuti e le sorgenti che ho a disposizione per capire come lavorano i filtri del Vpr. Il mio vecchio processore video credo non sia più adatto e appena posso né prenderò un altro..
Sono sempre più dell'idea che per "valutare" correttamente un 4K bisogna necessariamente fare il confronto con la controparte bluray, ovviamente se realizzata dallo stesso master. Purtroppo molti mettono su un 4K e hanno delle aspettative distorte dall'hype di certa pubblicità o da idee preconcette. Detto questo i filtri noise andrebbero banditi per legge da sorgenti e tv/proiettori, non credo esista un solo caso in cui possono far del bene, mentre i filtri nitidezza dovrebbero avere un auto-limitatore, come certe automobili che arrivate a 130 non si può più accelerare :)
Non che faccia testo, ma ricordo che l'edizione BD attualmente in commercio, pur essendo globalmente di pregio, mi colpì proprio per un eccessiva luminosità, dato che ho ancora il ricordo al cinema di un film molto scuro. Ripeto, non fa testo per vari motivi, lo riporto solo come curiosità ed è solo un ricordo che potrebbe essere falsato oltre che dal tempo, anche dalla luminosità della macchina 35mm dell'epoca. Ma davvero ho sempre avuto l'impressione che il master di Alien (che ormai potremmo definire "il vecchio master") facesse vedere perfino troppo.
Si infatti va valutato con calma io gli ho solo dato uno sguardo veloce per verificare la presenza dell'italiano e così, saltando di capitolo in capitolo, ho avuto l'impressione che tendesse ad affogare un po' i dettagli nelle scene scure, mentre le scene più luminose erano "decisamente" luminose (l'hdr è masterizzato a 1000 nits max) e questo su un Oled LG. Però, ripeto, pochi secondi non fanno testo.