Visualizzazione Stampabile
-
Ciao.
Nemmeno io ho aggiornato il firmware per non perdere la compatibilità con le ISO.
Ho mandato una mail alla Oppo e mi hanno sconsigliato di usare un hub.... però a quanto pare funziona abbastanza bene?
A parte il bloccaggio dopo l'inserimento del disco...
Grazie, ciao.
-
Per funzionare, l'hub funziona, certo che però non poter utilizzare i dischi non è simpatico. Prima di accenderlo devi decidere cosa vedere.. ..
Speriamo che con i nuovi modelli uhd sia diverso
Ciao
-
DLNA renderer
Ciao a tutti
non riesco a vedere i files musicali presenti sul mio NAS (QNAP TS219). com'e' il supporto DLNA di questo Oppo? Ovvero funziona come network player? non pretendo qualcosa tipo JRiver ma le funzioni di base DLNA. Posso usarlo come DLNA rendere usando Bubble UPnP da smartphone?
Grazie
-
Salve a tutti.
Ho questo problema e vorrei sapere se qualcuno di voi conosce la soluzione.
Possiedo un "vecchio" OPPO BDP-95 che per ora soddisfa ancora tutte le mie esigenze.
Nel tempo ho collegato vari hard disk esterni da 2TB (quasi esclusivamente Western Digital, modelli desktop; quindi piuttosto ingombranti) con alimentatori forniti dai produttori degli HD e non ho mai riscontrato difficoltà .
Ultimamente questo tipo di hard disk (desktop) sono sempre più difficili da reperire e a prezzi più alti per cui, avendo bisogno di un nuovo hd, mi sono guardato in giro e mi sono orientato verso un modello WD da 2TB più piccolo e compatto, il WD Elements, davvero molto carino anche esteticamente.
Non mi ero accorto che lo stesso non fosse alimentato esternamente e, purtroppo, con mio sommo dispiacere, ho dovuto riscontrare che non veniva letto dal mio OPPO.
Ho subito verificato che qualunque altro PC di casa lo leggesse correttamente e così è stato.
Ovviamente ho addossato subito la colpa al fatto che non avesse alimentatore esterno e ho provato a cercare su internet nonché sul manuale dell'OPPO stesso, il quale dice che l'apparecchio dovrebbe leggere anche gli hd autoalimentati. Anche su internet c'è chi dice che dovrebbe essere così.
Allora ho provato la soluzione più ovvia: ho usato un HUB alimentato e... non è cambiato nulla.
Avete idea del perché il mio OPPO non riesca a vedere questo hard disk? Devo pensare che anche con altri modelli non alimentati esternamente non avrei successo?
Preciso che non ho mai superato i 2TB di capacità perché sapevo che il mio OPPO non li supporterebbe.
Grazie in anticipo a chi vorrà provare ad aiutarmi.
-
Io ho usato dei Toshiba autoalimentati da 2 tb e non ho avuto problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Thomas S. Eiselberg
Io ho usato dei Toshiba autoalimentati da 2 tb e non ho avuto problemi.
grazie per il consiglio...
potresti indicarmi quale modello hai usato?
-
Un paio di anni fa ho acquistato un Canvio Basic da 2 tb, qualche mese fa ho acquistato uno Stor.e basics della stessa capacità. Entrambi letti senza problemi.
-
scusate la domanda, ho preso da poco il 95, avrei un paio di domande, anche perché leggere tutte le pagine non è poco!!
netflix si vede? come si fa? ho provato a collegarlo a internet ma in wirless non mi funziona, dove sbaglio? mentre via cavo ok, ma l'app di netflix non ce .......ho anche il 103 quindi credo di sapere come si fa... grazie
-
scusate ho letto adesso che netflix non ce.......
-
Se non sbaglio non funziona neanche yuotube, almeno io non sono mai riuscito a farlo partire..
-
Forse hai un firmware vecchio.
-
Ciao a tutti.
E' possibile collegare un NAS direttamente alla presa ethernet dell'Oppo 95?
In quel caso, leggerebbe le ISO e non avrebbe problemi di compatiblità con hard disk più capienti di 2TB?
Grazie mille, buona serata.
Matteo
-
Ciao Matteo, che io sappia l'unico protocollo di rete supportato dal BDP-95 è DLNA il quale, di suo, non supporta files ISO. Peraltro nessun problema di dimensioni in quanto non vedrà i dischi come condivisione CIFS/NFS, ma il flusso di files verrà gestito dal NAS tramite DLNA (il NAS è il server e l'Oppo il Client).
-
Ciao.
Ok, grazie.
Quindi posso collegarlo direttamente alla presa LAN dell'Oppo?
Al limite le ISO le lascio negli HD USB...
Grazie.
Matteo
-
Se lo colleghi direttamente dovrai configurare manualmente gli IP delle due schede di rete, rispettivamente dell'Oppo e del NAS in modo che si crei una mini rete e che si possano vedere tra loro.
In realtà se il tuo NAS fa anche da server DHCP l'Oppo dovrebbe di default autoconfigurarsi dal punto di vista della rete.