Visualizzazione Stampabile
-
Il formato hdv è a 1440x1080/50i quindi è inutile che salvi a 1920x1080/50i perchè così facendo, come tu stesso dici, occupi solo spazio in più. QUindi esporta restando a 1440x1080. Al posto tuo non utilizzerei il codec mpeg2, anche se ad alti bit rate da ottimi risultati, ma andrei su codec avi, tipo canopus hq che è un codec avi ad alti bit rate (90mbit) che non utilizza la compressione "distruttiva" tipica dell'mpeg2. Certo che in questo modo il file ottenuto sarà piuttosto pesante !
-
ciao Marco,
grazie di essere intervenuto.
Il problema è che io ho pinnacle, che, come evidenziava anche paoletto, non mi da grandi possibilità di salvataggio: di qualità, solo AVI o MPEG2, di li non si esce, e, visto che l'AVi è un DV-AVI, non letto praticamente da nulla che non sia un ciomputer, resta solo MPEG2
Ora, tu mi sembra avessi detto che un secondo salvataggio in MPEG2 1420v1080 era comunque distruttivo, perchè non si limita a trasferire ma elabora (credo), quindi? che soluzione ho? trasferendo a MPEG2 1920x1080 mi dici che non miglior la qualità, giusto?
Puoi darmi un suggerimento?
PS poi dovrò settare il gain, in interni con luce bassa (ma anche media ...) è veramente uno schifo ...
grazie!
Maurizio
-
Salve a Tutti, ho trovato una buona occasione di una canon Hv20 presa in America, avrei bisogno di capire quali problemi potrei avere nella compatibilta'?
Grazie in anticipo
-
Avrai problemi solo se girerai in sd o se trasformerai in sd materiale girato in hd. Se giri in hd, monti ed esporti in hd non avrai alcun problema in quanto i nostri lettori blu ray ed i tv riconoscono i segnali a 50hz e 60hz. Se invece crei un normale dvd da materiale girato in hd o se giri in sd non avrai problemi se visualizzi sui moderni tv piatti e se utilizzi moderni lettori dvd-blu ray, ma se utilizzi i vecchi tv a tubo avrai incompatibilità di segnale: 60hz vs 50hz. A meno che la hv20 acquistata in america dia la possibilità di girare anche a 50i, 25p, 24p che restano in ambiente pal (50hz). In questo caso andrai tranquillo.
-
Grazie Marco, mi servirebbe solo in hd per fare poi dei DVD.. il venditore mi ha detto che la differenza principale è nei FPS che in america vanno 24/30 e in europa 25/50... ha preferito prendere nel 2007 il modello americano perchè più adatta al bluray..
Ho qualche paura a prenderla.. ma rientra nel budget di spesa che mi ero prefissato.. con 300/400 euro non vedo grosse alternative in termini di qualità.
-
Se, come mi confermi, vuoi realizzare dei dvd allora avrai problemi, a meno che non vorrai fare dvd-ntsc. Mi spiego: se riprendi in hd avrai 60 semiquadri al secondo che poi dovranno per forza di cose trasformarsi in 50 semiquadri al secondo nel momento in cui realizzarai un dvd-pal. Tale trasformazione porterà dietro artefatti, perdita di fluidità e degrado di immagine. Fai attenzione ! Se invece vuoi realizzare un disco blu ray non avrai problemi.
-
Vorrei tanto sfruttare tanto la potenza del mio Mac Pro.. creare bluray e poter vederlo a casa mia non è un problema.. ma spesso mi troverei a passare qualche video in famiglia per i bambini e quindi mi troverei in difficoltà.
...mi sa che dovrò trovare una buona occasione di Canon Hv europea in modo tale da poterla sfruttare secondo le mie esigenze.
Puoi confermarmi che le differenze tecniche che passano da HV20...ad HV40 non sono rilevanti.. come si comportano in una situazione di ripresa serale in ambienti chiusi.. tipo feste di compleanno?
Grazie.. scusami ma sono sul serio "ignorante" dal punto di vista tecnico..:D
-
l'hv20 e l'hv40 sono identiche come qualità di immagine e assai simili esteticamente. Cambia veramente poco. La resa è ottima in riprese all'aperto. In ambienti chiusi e poco illuminati la qualità cala parecchio, ma tutte le videocamere amatoriali che hanno ccd o cmos di piccole dimensioni (1/6 o 1/5 di pollice) presentano questo problema, a meno di andare su camere semiprof. con 3 ccd o cmos di generose dimensioni (1/3 o 1/2). Per superare il problema basta dotarti di un faretto che si alloggia sulla griglia della camera ed il gioco è fatto.
-
... ma quindi per poter avere una videocamera che non necessita del faretto per le riprese notturne con quali cifre si deve partire?? e au quale modello bisogna orientarsi?.. giusto per curiosità..
non pensavo esistessero DVD-PAL e DVD-NTSC.. pensavo ad uno standard unico.. effettivamente sei stato molto chiaro.. grazie
-
Le telecamere con 3ccd-cmos da 1/3 di pollice (canon, jvc, sony) le trovi usate a prezzi da 2000 euro in su; per il nuovo ce ne vogliono circa 5000-6000. Ci sono poi camere con 3ccd-cmos da 1/2 (ad esempio la sony EX1) ed il prezzo sale sino ad 8000 euri. QUindi siamo lontani dal budget di 300-400 euro. In tale fascia la canon hv20 è un'ottima scelta !
-
Capisco..
Ma avendo un computer potente come un Mac pro mi conviene puntare sulle canon HV? Sarebbe meglio optare ad un modello con hdd interno? Mi indicheresti una valida alternativa alla Hv 40? Giuro che non disturbo+
-
Io non prenderei mai una camera che registra su hdd o su scheda per diverse ragioni che forse già conosci:
1) il nastro costa poco e lo archivi senza problemi per conservare il girato, mentre le schede ancora costano e pertanto dove archivi i tuoi girati ? sul pc ? e se si rompe l'hdd del pc ?. Idem per le camere con hdd
2) il sistema HDV a nastro utilizza l'mpeg2 a 25mbit che reputo migliore dell'h264 delle camere con schede. Infatti anche se l'h264 (avchd) è più efficiente molte camere hanno un bit rate massimo bassino (18 mbit) e la differenza rispetto ai 25mbit dell'hdv si nota. In verità oggi trovi sul mercato camere che si spingono oltre i 20 mbit proprio per risolvere i problemi di compressione legati anche alla non eccelsa qualità dell'encoder in tempo reale presente in queste macchine. In ogni caso le telecamere professionali che ti citavo sopra hanno tutte il sistema hdv (a parte la sony EX1 che usa un sistema a schede con compressione di 35mbit....quindi tutt'altra cosa).
3) come già sai per editare l'h264 ci vuole molta potenza nel pc. Io andrei sulla canon hv30-40. Certo è simpatico registrare su schede che non presentano i problemi di drop del nastro e che ti consentono di saltare la fase di acquisizione, ma io mi tengo ancora stretto il nastro !
-
Ecco.. Mi hai dato solo conferme, la penso allo stesso modo e quindi la mia scelta cade su una HV.. Ma quale? Sull'usato sono disposto a prenderla al massimo spendendo Max 400€, quindi Hv30 e Hv40 da escludere.. E hv20 ci vuole un pochino di fortuna, il modello americano non mi soddisfa.
Sono passato oggi da un rivenditore Canon Hv30 fuori listino.. Hv40 1.055,00€ ordinandola. Al Mediaxxxld mi hanno detto che le cassette non esistono piu' ..ridendo come quasi a prender
I in giro..
-
Ragazzi, scusate la mia grande ignoranaza ma ho bisogno del vs aiuto!
Posseggo una Canon HV20 ma sono stato un anno senza usarla... pochi giorni fa l'ho ripresa in mano ma c'è una cosa che non capisco. Una volta accesa e posizionata per la registrazione sul display dovrebbero apparire alcuni simboli (i minuti registrati, quelli restanti, lo stato della batteria, ecc), invece niente, solo il simbolo color verde della pausa. Inoltre col pulsante FUNC non riesco a memorizzare niente (lo stabilizztore immagine, filtro antivento ecc). Però registra normalmente....
Forse ho toccato inavvertitanete qualche tasto che non dovevo, ma non capisco quale....Potete aiutarmi? Grazie in anticipo.
Francesco.-
-
Io ho l'HV30, ma non credo che cambi molto. Per far riapparire quelle scritte che servono a te devi premere il tasto DISP. che da me si trova sul lato sinistro della telecamera. E un tasto fisico (un bottone), non uno di quelli che si trovano sotto al display.
Nel frattempo faccio una domanda pure io; per sbaglio (non so come) ho abilitato la visualizzazione sul display del livello dell'audio (-db40 12 0) e non riesco in alcun modo ad eliminarlo. Ho spulciato ogni angolo del menu ma senza successo. Qualcuno sa dirmi come fare a disattivare questa info perchè mi da un po fastidio. Grazie