Salve ragazzi..
Come funziona il pip e pap su questo meraviglioso tv?
Qualcuno lo ha provato?
Se è possibile postare delle immagini con queste funzioni e specificare
nel pap l'audio del secenda immagine si sente dalle cuffie, Grazie
Visualizzazione Stampabile
Salve ragazzi..
Come funziona il pip e pap su questo meraviglioso tv?
Qualcuno lo ha provato?
Se è possibile postare delle immagini con queste funzioni e specificare
nel pap l'audio del secenda immagine si sente dalle cuffie, Grazie
Ovvio, certo che si.BD riconosciuto automaticamente a 24p,come sorgente ps3 in alto a sinistra 1080/24p. Provato su tutto,scene panoramiche e titoli di coda.Citazione:
Originariamente scritto da coatto87
Che lettore usi?
Sto cercando di settare la tv per l'uscita PC ma non trovo ancora un immagine soddisfacente sopratutto per via di colori... Poi mi chiedevo cos'è la storia che la tv upscala le immagini... Non so come fare... Nemmeno sui game con ps3... Mi aggancia a 720p... Sto provando Assassin's creed e mi piacerebbe provare a spararlo a 1080p. Per quanto riguarda i film in dvd non noto tanta differenza upscalandoli con ps3.. Boh.. Forse sono io che sbaglio qualcosa... Comunque neanche con PS3 trovo settaggi soddisfacenti..:(
Comunque dopo aver fatto un'attento esame sono super felice di questa tv!!! Non ho clouding, nessun pixel bruciato, nessuna scia e nessun difetto... WOW !
Citazione:
Originariamente scritto da squall1981
uso il popcorn hour con vari mkv a 23,976....se metto nel popcorn l'uscita a 24hz ci sono gli scattini...se lascio in automatico (quindi presumo che va a 60hz) non ci sono + gli scattini :O
strano :O
@squall1981
Non dice nell'articolo che sia a 10bit o xv e di film in AVC ce ne sono parecchi, anzi ormai sono quasi tutti codificati in AVC perchè a parità di spazio, btr e qualità video, sfruttano meno spazio.
Il film che hai lincato si vede solo meglio perchè compresso meglio e su doppio strato.
Quando usciranno film per il 10bit ti assicuro che te lo troverai scritto grosso come una casa in copertina, e nell'angolo in basso piccolo il titolo del film.
si certo perchè secondo usano l'avc tanto così,prima di codificarli in avc li compressano diciamo in mpeg2 e poi da li ottengono l'avc.Oppure meglio ancora:Quando montano il video per il blu ray il tecnico scherza con l'assistente dicendogli:Guarda codifichiamo in rgb così ne facciamo uscire 2 blu ray,adesso a 8bit e poi tra un anno a 10 bit,tanto la gente è demente e lo ricompra...Citazione:
Originariamente scritto da reyoz
Si usa l'avc perchè permette di codificare con uno spazio colore maggiore,perchè dovrebbero scriverlo a caratteri enormi?per il 24p è così?lo trovi scritto enorme sulla copertina?Scusa il sarcasmo:p
Gli mkv sono comunque dei rip,quindi compressi rispetto al sorgente,potrebbe anche darsi che gli scattini sono dovuti alla scarsa potenza del popcorn hour.O semplicemente il popcorn hour non supporta i 24p visto che a 60p vanno...Giusto per curiosita':quanto l'hai pagato questo popcorn hour?Citazione:
Originariamente scritto da coatto87
250 + 100 per l'hard disk da 500
riguardo la "potenza", attualmente monta il chip sigma + performante (mi sembra che sia lo stesso del tvix 6500).
Beh penso che se non li sopportava, nel nuovo firmware non avrebbero messo la possibilità di scegliere tra 23,24,25 e 29 hz oltre a 50 e 60 :)
Anche io. Ottima immagine se collegato in RGB (DSub 15pin).Citazione:
Originariamente scritto da Altairo
Pessima immagine e colori se collegato in HDMI!!
Possibile che nessuno abbia collegato il PC via HDMI ?
In RGB e` possibile un Autosetup (regolazione fase etc..) che rende possibile l`utilizzo effettivo del w3000 come monitor per PC.
In HDMI un disastro :-( Non interessa a nessuno far delle prove?
Io sono collegato in VGA con una Nvidia ge 8800 gts da 640 mb, sono pienamente soddisfatto dalla resa, ma i colori e sfumature non mi convincono... Tu che scheda video hai?
@squall1981
Ti consiglio di andare a leggerti cosè l'AVC, se usa uno spazio di colore maggiore dipende dal profilo e quello che hai lincato non dice che sia profilo Hi10P, inoltre come ti ho già detto ,e senza essere sarcastico, non esiste una fonte (per i film in commercio) che utilizzi il deep color.
Proprio su questo forum c'è una discussione aperta ormai da tempo sul deep color e HDMI 1.3 e se vai a leggerti in ultima pagina attuale, GIRMI ti rimanda ad un articolo di DVHD dove spiegano l'inutilità, per ora, di tali funzioni.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=67862&page=16
Qui ti riporto le parole e il link di un articolo di highdefdigest dove spiegano sempre la stessa cosa.
"Long story short, even if you have a brand new HDTV that can actually render all of those billions of new colors (most can't), and even if you have HDMI 1.3 connections on both ends and every piece of equipment in-between, you'll simply never get those colors from a Blu-ray or HD DVD source. Maybe in some other type of product (like an HD camcorder or video game) or some future movie format, but not from HD DVD or Blu-ray."
http://www.highdefdigest.com/news/sh..._Necessary/853
Anch'io ho questo pannello, ma non per questo cerco di spiegare cose opzionali attualmente inutilizzate: primo perchè si fa disinformazione sul prodotto e se qualcuno volesse acquistarlo si aspetterebbe delle cose che non accadono, e secondo bisogna essere obbiettivi su ciò che si recensiscie altrimenti sarebbe tutto bello e non vi sarebbero diversità tra i prodotti.
costa un botto....Ma la ps3 no?Senza offesa ma il cell è parecchio superiore al sigma....l'hard disk lo potevi mettere anche dentro la ps3 e i film in streaming wi.fi dal pc li potevi vedere.E poi c'è sempre il lettore blu ray in piu'....Citazione:
Originariamente scritto da coatto87
Scusa Reyoz ma se i miei occhi non mi ingannano il deep color è in ognuno di questi lettore BD una caratteristica chiaramente supportata...
L'AVC lo so benissimo cos'è e il fatto del Deep Color non è in alcun modo legato all'hdmi 1.3.
Secondo te un videoamatore con una cam che supporta deep color lo puo' inserire in una codifica casalinga e questa non è presente su un blu ray da 50GB???
Vuoi una prova?prendi un blu ray recente e prova a disattivare e attivare XV color e dimmi se vedi differenze.Naturalmente con un lettore che supporti tale funzione.
@squall1981
Dalla tua risposta mi accorgo che ti sei limitato a rispondere senza leggere i link.
1°-Il deep color è legato in assoluto all' HDMI1.3 senza il quale non può esistere ed essere trasportato per assenza di banda.
2°-Lo stesso vale per i 10 bit altra prerogativa dell'HDMI1.3
3°-Si,nei BR da 50 gb non è presente, perchè codificarlo in deep color e 10bit vorrebbe dire non poter essere letto dalla maggior parte dei lettori in commercio, ciò vuol dire che se li faranno avrai due versioni dello stesso film ma uno per 10 bit e uno per l'8.
4°-Se attivi xvc non fai altro che spostare la gamma gromatica più in alto e abbassando i valori riottieni la stessa immagine di prima
Questa tua teoria che stai portando avanti non è supportata da niente, cito soltanto la fine dell'articolo per rendere l'idea di cosè 1.3 (e in conseguenza DC XVC e 10bit):
"Unfortunately, HDMI 1.3 is more hype than substance"
L'unico modo che hai per il momento di sfruttare queste capacità sono i giochi PS3 e una cam.
[QUOTE=marlon6]Anche io. Ottima immagine se collegato in RGB (DSub 15pin).
Pessima immagine e colori se collegato in HDMI!!
Possibile che nessuno abbia collegato il PC via HDMI ?
io ho collegato il pc al tv con un cavo da 10 mt. dvi-hdmi e devo dire che il desktop di vista fa al sua bella figura sul LCD da 40" con risoluzione 1980 x 1080 a 60Hz e ci ho visto anche dei film in BD e devo dire che si vedevano benissimo, senza scatti e senza scalettature delle immagini. Come scheda video ho una radeon 3850 256 Mb.