Ops sono stato tratto in inganno...Citazione:
Originariamente scritto da belzebuth
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=87627
Visualizzazione Stampabile
Ops sono stato tratto in inganno...Citazione:
Originariamente scritto da belzebuth
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=87627
Visto in un Mediaworld con demo Philips , taratura di default , il migliore di tutti :) :) quelli esposti fullhd.
Purtroppo pure il prezzo è importante ma per quello che promette bisogna fare uno sforzo.
Prima di passare all’acquisto di questo TV mi restano alcuni dubbi.
Sento pareri discordanti riguardo agli ingressi HDMI: sono o non sono 1.3? Mi sembra strano che Sony non lo dichiari da nessuna parte,
Alcuni utenti lamentano un eccessivo rumore delle ventole, che dite e fastidioso?
Secondo voi il firmware è aggiornabile in qualche modo?
Ringrazio
Salutoni a tutti
Gli ingressi HDMI supportano tutte le funzionalita' della 1.3, ma non sono per cosi' dire "certificate", come ad esempio per l'F96. Per questo motivo non vengono indicate nel sito italiano Sony, ma e' per lo piu' una cosa solo "formale".
Per le ventole (presenti solo nella versione 40" e 46") leggendo i vari feedback stranieri, risulta essere un problema limitato solo a qualche esemplare particolarmente rumoroso. Personalmente sentendole da vicino in un paio di negozi non mi hanno dato particolarmente fastidio, ma naturalmente non c'era silenzio assoluto.
Poi secondo me c'e' qualche utente straniero un po' troppo "sensibile"! ;)
Infatti al massimo il livello di rumore dovrebbe essere paragonabile a quello di una PS3.
Penso comunque che Sony man mano rimedierà a questo problema, come anche al fatto che alcuni utenti hanno segnalato la presenza di clouding limitato su alcuni esemplari. Ma sono sempre delle eccezioni.
Per quanto riguarda l'aggiornamento del firmware non penso che ci siano problemi se viene fatto da un tecnico o presso un centro di assistenza.
Certo che con una semplice chiavetta USB sarebbe stato molto piu' comodo...
Le differenze qualitative ci sono e sono quelle che ho scritto: non dipendono dai gusti,sono differenza oggettive.Citazione:
Originariamente scritto da Genio
Non c'è un abisso tra le due tv,ma dovendo indicare quale dei due mi ha convinto di più,indicherei il sony,pur specificando che anche il samsung fornisce ottime prestazioni.
Per quanto riguarda le dimensioni,sicuramente non cambierebbe nulla: il pannello è identico,ergo livello del nero,dettagli sulle basse luci,colori,elettronica ecc. sono identici.
Ovvio che un pannello più piccolo nasconde qualche difetto della sorgente,ma questa è una considerazione banale ed autoevidente ;).
Ciao OSL, lo so che sono un po' di coccio, ma mi spiegheresti meglio
la funzionalita' dei marametri "Ottimizzazione del movimento" e " modalita' film" e le loro interazioni \ combinazioni.
Essendo questi parametri che non si possono caratterizzare per ogni singolo incgresso ma sono comuni , se devo adeguarli al tipo di sorgente devo capire meglio quali sono i difetti o le migliorie che apportano cosi' me lo ricordo,
Graciasssssss:confused:
Io non capisco una cosa: è appurato che sia sony che samsung si riforniscono dalla stessa azienda produttrice di pannelli.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Si dice sempre che due televisori diversi, di queste marche, hanno pannelli identici.
Ma questa azienda produce solo un tipo di pannello? Secondo me no.
Magari in questo caso il pannello è lo stesso, può essere, ma mi sembra che spesso si generalizzi troppo.
Può essere che un sony e un samsung montino pannelli diversi, così come su due modelli di sony diversi avvenga la stessa cosa, no?
Naturalmente questo discorso vale anche per altre marche, come ad esempio philips e lg.
Che ne pensate?
@teicang
La modalità film serve per deinterlacciare il materiale filmico,da quello che ho capito io(il manuale è veramente criptico su questa funzione): Auto 1 aumenta un pò la fluidità,secondo me(stando a quanto scritto su hdtvtest,opera un'interpolazione dei frame),Auto 2 opera i classici pulldown senza fare altro(ed è consigliato per mantenere la fluidità originale sul materiale a 24p,in combinazione con l'ottimizzatore del movimento impostato su standard).
L'ottimizzatore di movimento,invece,serve per migliorare la fluidità e ridurre il motion blur: impostato su alto rende le immagini estremamente fluide,ma nei film elimina completamente la fluidità della pellicola originale,rendendo il film simile ad una soap opera; impostato su standard consente di mantere l'equilibrio tra una buona fluidità(specialmente utile nei film)e l'assenza di microscatti.
@Cozmo
Quando dicevo che i pannelli sono identici mi riferivo al 40X3500(rispetto al 52X3500),non ai samsung.
Sì, Onsla hai ragione; però dato che ho letto più di una volta che un samsung e un sony devono avere lo stesso pannello per forza di cose, vorrei sapere che ne pensate del mio ragionamento.
Io intendo "montano lo stesso pannello" con "montano la stessa generazione di pannelli": ovvio che poi da modello a modello il pannello cambi.
Per il resto qualche differenza(almeno a livello di gestione dell'elettronica e degli algoritmi)ci deve essere,perchè i sony si vedono meglio sotto alcuni punti di vista.
Un dubbio che mi è venuto leggendovi... ma la storia del pannello piccolo = maggiore qualità,è palese oppure una mezza verità? :p
Pannello più piccolo=pixel più vicini=più pixel per pollice quadrato... ergo, se ti avvicini vedi l'immagine meno "sgranata" e quindi con qualità migliore. A pannello più grande dovrebbe corrispondere una distanza di visione maggiore.
@ Onsla
A che distanza ti sei messo per fare la tua valutazione sul 40" in questione?
2 metri e mezzo,la distanza di visione che avrei in camera.
OSL ma i 100 Hz sono quelli pilotati dalla funzione "Ottimizzazione movimento" o si chiama in altra maniera.
ciao