Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Parli di "piattezza": puoi spiegare meglio le condizioni in cui la riscontri? Così posso fare prove più mirate.
Prove fatte come pure le modifiche alle impostazioni. :D
Riassumendo:
- passaggio ad UTENTE da FILM per PS3 BD e PS3 DVD;
- sistemati Contrasto e Luminosità (secondo i pattern del BD di Ratatouille), utilizzati anche con TV e Wii: rispettivamente 38 e +2;
- sistemato Colore, a -6: la modalità UTENTE è più "aggressiva" di quella FILM e ho sentito il bisogno di abbassarlo;
- Temp. colore abbassata a Medio basso per PS3 BD e PS3 DVD: la modalità UTENTE è più fredda, a parità di impostazioni.
Non mi sembra di aver cambiato altro. La resa è differente: si guadagna profondità di immagine, ma si perde un po' di "effetto cinema" (che causava la "nebbia" e la "piattezza d'immagine"). Dipende anche dal film: in Ratatouille la differenza è netta, ne La sposa cadavere molto meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chicca
Come lo hai collegato al tuo Pio ? Con la scart in dotazione su INPUT3 ?
Te lo chiedo perchè io, con il collegamento di cui sopra, ho notato che alcune volte le immagine sono "disturbate" e non nitide come dovrebbero essere... (presenza di righe orizzontali :mad: ).
Considera che preso dalla voglia di giocarci, non ho settato alcunchè sul Pio (ho notato che il Tipo Schermo nel Nintendo può essere abilitato a 50 o 60 Hz, mentre il collegamento HDTV non è possibile abilitarlo).
Potrebbe esserci qualche impostazione (filtri ecc.) che può dar fastidio ?
p.s. Scusate l'OT: non so a quale qualità video possa arrivare il Wii, ma immagino non riuscirà mai a raggiungere PS3 collegata in HDMI (i Demo scaricati, come Heavenly Sword o F1 fanno paura.....) o sbaglio ?
1) Per carità!
Cerca immediatamente un cavo component! Solo così potrai attivare la modalità 480p (o HDTV). Il cavo in dotazione con la console non l'ho neppure scartato.
Prova poi le impostazioni che ho messo questa sera: dovrebbero soddisfarti.
In una sorgente digitale non compressa come una console i filtri non servono a molto, anzi danno fastidio. Io uso solo Immagine DRE su Medio, per il resto disattivo tutto.
P.s. non arriva molto in alto, soprattutto paragonato a PS3 o a Xbox 360 (ci sono cose che fanno impallidire quello che hai detto di aver visto...), ma può difendersi egregiamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da philip
1) Spero di essere riuscito a spiegarmi. Però penso che si possa cogliere la cosa solo se capita di osservarla di persona.
2) Ma secondo me ora si sta esagerando sul versante opposto.
1) Sissì! Ho anche provveduto a modificare le impostazioni.
2) Concordo. Medio per FILM e Medio Basso per STANDARD o UTENTE sono compromessi accettabili, seppure un pelo freddi. Questo parlando di BD e DVD. Console per videogiochi e trasmissioni televisive (in particolar modo gli eventi sportivi) sono un caso a parte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Medio per FILM e Medio Basso per STANDARD o UTENTE sono compromessi accettabili, seppure un pelo freddi.
Sta cominciando a fare caldo... :D
-
Ma questi topic non possono essere spostati nei display hd ready senza dover ogni volta cercare nelle varie discussioni il topic ??:confused:
-
Per Philips
Rispondo ben volentieri circa il tuo appunto:
avendo posto a confronto diretto le due TV e con le stesse identiche regolazioni ho potuto constatare dopo attenta e minuziosa verifica quanto già pubblicato:
“ ……….nettissimo miglioramento nelle immagini: colori più luminosi, cielo e mare di colore realmente più azzurro, bianco più.. bianco (prima delle modifiche il bianco si presentava opaco quasi tendende al giallo), il colore del viso delle persone molto più naturale e finalmente sul viso delle persone nei programmi di RAI2 era scomparso il giallo sostituito da un colore più naturale. Tutti i canali del gruppo Rai e Mediaset fondamentalmente si presentano adesso con colori direi più che buoni mentre i canali sattellitari in generale hanno subito un leggero cambiamento in meglio.
Con queste modifiche non si presentano effetti di predominanza dell’azzurro e/o del verde….”
Come puoi ben leggere nell’ultima riga asserisco quasi in risposta al tuo appunto quanto da te affermato ( ….. “ La tinta verdognola è difficilmente percepibile dall'occhio umano…..”) per cui al di là di impegnate valutazioni tecnicistiche (che lascio a chi di competenza), dal mio punto di vista non è una questione di “esagerazione sul versante opposto” ma semplicemente di una continua ricerca del meglio ai fini di una attenta e precisa scelta tra due immagini delle quali una deve soddisfare il mio personalissimo gradimento.
Difatti riporto proprio su di me una frase di Atcho: ” ……l'essere professionali è un'altra cosa…..
E' il confronto e il paragone fra i due Kuro che mi ha portato a questa scelta ma ciò non toglie, grazie al rapporto di collaborazione che gira continuo su questo forum, che si può sempre ritornare “sui propri passi”.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riccy
Ma questi topic non possono essere spostati nei display hd ready senza dover ogni volta cercare nelle varie discussioni il topic ??:confused:
Dovresti chiederlo a chi ha deciso di ristrutturare in questo modo il forum. Credo ci sia un topic apposito dove si può discutere di queste scelte. Ma non credo che si torni più indietro, altrimenti non avrebbero aperto questa sottosezione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Prove fatte come pure le modifiche alle impostazioni.
Buonasera Atchoo.
Ho notato che per quanto riguarda BD e DVD hai spento il DRE. Come mai? E ancora, lo spazio colore non dovrebbe essere 1 con i blu-ray e 2 con tutto il resto?
-
Ragazzi! Non vorrei fare arrabbiare qualcuno insinuando il fatto che si possa/debba tornare un pò sui propri passi ma, sperando che conosciate l'inglese, vorrei sottoporvi quanto emerso dalle calibrazioni eseguite dal sito inglese HDTVTEST nel quale, in particolare, si sottolineano l'importanza dell'utilizzo della funzione FILM rispetto alle altre e ulteriori utili considerazioni.
Greyscale Calibration
To take advantage of the independent input memory settings, I started off my calibration in the [User] mode. Within 10 runs I obtained the following greyscale with dEs of less than 2.5 from 30% stimulus onwards:
But a quick glance at the resultant gamma curve unearthed something disturbing:
I've covered this in my Samsung LE40M86BD review, but what the above 2 graphs show is that the Pioneer PDP4280XD (calibrated in [User] mode) exhibited skewed gamma tracking: the picture becomes darker than it should be as the input signal level reduces in intensity, which will have an adverse effect on shadow detail.
To further complicate matters, I discovered that each of the [PureCinema] modes – "Off", "Standard", "Smooth" and "Advanced" – generated a difference in peak brightness, in some cases as drastic as 15 cd/m2. Why Pioneer let some deinterlacing functions influence peak brightness we will never know, but the implication is clear: before starting your calibration, make sure you select the [PureCinema] mode you're most likely to use for that particular input.
I experimented with all the options in [User] mode but the skewed gamma tracking just couldn't be ironed out. Frustrated, I discarded all the hard work I have done so far, and recalibrated the Pioneer PDP4280XD from scratch. This time though I chose to do it in the [Movie] mode... from experience some manufacturers implement different gamma profile for each individual presets. Here's what happened:
Jackpot. Gamma tracking is now supremely flat at 2.25 between 20% and 100% stimulus, but the dip between 0% and 20% persists, meaning that some shadow detail will inevitably be suppressed. If you really want to squeeze more shadow detail out of the picture while maintaining video black, you could increase [Gamma] to 3 and set [DRE Picture] to "Mid", but this will entail a sacrifice in image contrast.
Colour Calibration
Talk about making the wrong choice when faced with a 50-50 decision. I went with [Colour Space] 2, thinking that it's more likely to conform to standard colour gamut... after all even the manual describes it as "standard colour reproduction".
Looks promising: all the colour points on the spot, with the intersecting lines converging on D65. Surely this is it?
Sadly, even after calibration [Colour Space] 2 actually threw up some disconcerting colour decoder inconsistencies, and 0% to 75% saturation depletion. Because the [Colour] control on Pioneer PDP4280XD affects both colour saturation and intensity in uncertain proportions, it was not possible to fix one without spoiling the other. [Tint] and [Colour Management] mainly alter hue and so were of no use in my attempts to rectify the saturation/ intensity errors.
Up against a brick wall yet again, I abandoned [Colour Space] 2 and plumped for [Colour Space] 1 to calibrate the colours from the ground up:
On surface this looks worse than the chart for [Colour Space] 2, as the red, green, yellow and cyan colour points are mildly oversaturated. However, the colour decoder and 0% to 75% saturation aberrations that I encountered in [Colour Space] 2 are now totally gone, making [Colour Space] 1 the undisputed gamut of choice. One for the pub quiz?
Clarification 19 July 2007: The above only applies to HD (REC 709); for SD content you should still use [Colour Space] 2.
Mi sembra tutto piuttosto "sensato". Vorrei conoscere le vostre opinioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da usaser61
Buonasera Atchoo.
Ho notato che per quanto riguarda BD e DVD hai spento il DRE. Come mai? E ancora, lo spazio colore non dovrebbe essere 1 con i blu-ray e 2 con tutto il resto?
Perché passando da FILM ad UTENTE non serve più.
Dovrebbe essere come ti piace. :)
Io metto Spazio colore 1, ma anche -6 in Colore. Sono soddisfatto così.
Conosco bene quel passaggio di HDTVtest (fin da prima di acquistare la tv, ad agosto 2007), ma attualmente preferisco impostazioni meno calde. E' un sito, eh, non il Vangelo. :)
-
Per Atchoo
Ciao, atchoo.
Premesso che ho provato le configurazioni Standard ed Utente e devo dire che adesso tra le mie e le tue mi trovo in imbarazzo per quelle da utilizzare visto che stiamo avvinandoci a risultati sicuramente vicini al top. Ma scrivo per una considerazione che ieri sera ho fatto su di te e che mi sta facendo pensare:
ieri sera mentre guardavo una commedia/film su canale5 sbadatamente ho pigiato il telecomando e sono finito sempre su canale5 ma in digitale. Sembra incredibile (mai usata la tv con il digitale) ma ho notato immediatamente una certa differenza tra immagini SKY e immagini in digitale sia a livello di resa, di tonalità e di colori: in digitale le immagini erano più "pungenti" più "fredde" e il viso dei personaggi tendeva a colori leggermente "sbiadito/roseo", il tutto mi ha sorpreso e non poco considerato che le immagini che scorrevono per lo stesso film in Sky erano più "morbide" più "calde" e il viso dei personaggi sicuramente di gran lunga più naturale.
Tu dici nel tuo ultimo post ......" attualmente preferisco impostazioni meno calde" ed io mi sono chiesto? ma se atchoo disponesse di un segnale Sky ..... cosa riuscirebbe a darci in termini di configurazione? se già siamo a buon punto grazie a te nei setting e tu lavori in digitale figuriamoci la resa immagini che potresti ottenere in Sky per non parlare poi dell'HD.
Complimenti.
-
Per atchoo
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
il tutto mi ha sorpreso e non poco considerato che le immagini che scorrevono per lo stesso film in Sky erano più "morbide" più "calde" e il viso dei personaggi sicuramente di gran lunga più naturale.
Ecco questa la dice lunga sull'impostazione dei setting dei vari forumiani :eek:
Per carita, non fraintendetemi, ma cercare di avere la stessa resa non è mai facile ed è pure difficile fare un confronto tra di noi.... le varianti in gioco sono molte troppe perchè i setting di uno possano andare bene per tanti.
Certo partire da una base non è mai male, ma secondo me dovrebbe essere ininfluente sul risultato finale nel senso che poi alla fine si finisce a regolarsela come meglio piace.
E qui forse... bisognerebbe fare il punto... quanti di noi hanno nozioni necessarie per definire quanto gli piace.... l'optimum sarebbe aver la possibilità di seguire un corso che ci educhi alla giusta visione dell'immagine.... una scuola di pensiero che faccia riferimento a dei valori reali, a dei valori dettati da uno standard comune, uno standard giudicato ottimo (se non perfetto) da chi produce materiale filmico.
ciao :cool:
-
E si spiega, probabilmente, anche il perchè dell'appunto nei miei e nei confronti di usaser da parte di di Philips (se non ricordo male anche lui utilizza il digitale).
Ma la cosa estremamente interessante per me e per chi utilizza il segnale Sky che i settaggi che pubblica Atchoo sono tutti ....... bè..... di un certo livello e spessore. In ogni caso credo che un buon punto di equilibrio è sempre possibile ottenerlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
... l'optimum sarebbe aver la possibilità di seguire un corso che ci educhi alla giusta visione dell'immagine.... una scuola di pensiero che faccia riferimento a dei valori reali, a dei valori dettati da uno standard comune, uno standard giudicato ottimo (se non perfetto) da chi produce materiale filmico.
Propongo ATCHOO come rettore.... :D :D :D