Il mio cavo ha entrambi i fili neri e delle lettere H e V per distinguerli, comunque la mia memoria mi suggerisce questo: il NERO si riferisce al V (verticale), ed il BIANCO al H (orizzontale).
Visualizzazione Stampabile
Il mio cavo ha entrambi i fili neri e delle lettere H e V per distinguerli, comunque la mia memoria mi suggerisce questo: il NERO si riferisce al V (verticale), ed il BIANCO al H (orizzontale).
Ribadisco ancora una volta che con il mio vpr (crt Sony 1271) in hdmi (576p) ho ottenuto risultati qualitativamente migliori a livello video rispetto al component progressive o all'accoppiata con il duplicatore. Soprattutto a livello di definizione, pulizia dell'immagine (più precisa), e tridimensionalità/profondità, in modo particolare quando la pellicola presenta scene a medio e basso livello di luminosità.Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
Facci sapere.
ciao
@ANDREWS Ciao :)
io ancora non sono riuscito a metter mano... :( tu con che lettore lo usi ?
AGGIORNAMENTO:
Ho fatto qualche prova molto velocemente:
il mio CRT ha 2 ingressi che posso usare ingresso VGA ed ingresso 5 BNCVH ho effettuato delle prove con entrambi.
a 576P l'immagine è piu definita rispetto al component e come se fosse piu pulita (sui 3 component avevo come delle righe spurie che dovevo levare con le tendine) si vede meglio con il mio Denon 1930
a 1080I non vedo una M.... tutto rovinato.
a 720P l'immagine è piccolissima e spostata in maniera violenta a sinistra. Quasi impossibile sistemarla.
Il mio proiettore diceva sul manuale che avrei dovuto vedere sino a 1080I banda massima 38 hrz
perche se metto il lettore dvd su 720P vedo allora?? il 720P non dovrebbe essere una frequenza piu alta ??
Grazie hai un'ottima memoria:DCitazione:
Originariamente scritto da effecci
Attualmente lo uso via hdmi con un lettore dvd Pioneer DV-600.
Purtroppo, credo per ragioni d'incompatibilità, (almeno credo) con il Fury non riesco ad andare oltre i 576p :( .
Con il lettore hddvd della xbox360 via vga raggiungo tranquillamente 720p e 1080i.
Non saprei dirti perchè a 1080i non funziona, mentre a 720p (la frequenza è maggiore) si. Magari è un problema legato alla taratura, ai banchi memoria del vpr...:confused: oppure alla frequenza 50 hz- 60 hz....
Hai lo stesso problema con entrambi gli ingressi: vga e rgbhv?
Leggo che il tuo vpr ha il duplicatore di linea incorporato: potrebbe essere li la ragione del malfunzionamento. Puoi disattivarlo?
Per quanto riguarda lo spostamento dell'immagine a sx, ho letto anche di altri che hanno avuto lo stesso problema.
Ciao
Se parli di 720/50 è un problema comune di tutti noi che usiamo questo apparecchio. Nessuno fin'ora è riuscito a visualizzare 720/50 correttamente, 720/60 invece è un altro paio di maniche...Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
Spetta, i 38 sono Khz oppure Mhz ?Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
Così da sapere se stai parlando di frequenza massima orizzontale oppure di ampiezza di banda.
Allora vi posto tutte le prove che ho fatto con il cazzillo cercando di essere il più preciso possibile.
Proiettore: Sim2 420HD
Lettore: DVD Denon 1930
Il proiettore ha 2 ingressi dove posso utilizzare il "cazzillo"
1) Ingresso VGA dove posso attaccare direttamente il FURY senza problemi.
2) 5 BNCHV avendo preso la confezione VERDE del FURY ho provato anche quelli.
Innanzi tutto. Stessa qualità con tutti e 2 gli ingressi.(almeno a me è sembrato cosi..)
576P frequenza 31,24 KhZ Si vede benissimo immagine molto pulita e dettagliata sopratutto nelle scene notturne una visibilità ottima. Inoltre, taratura e convergenza fatta in pochissimo con parametri che solo in un caso mi vanno a 70 il Miglior 576P che abbia mai visto sul mio proiettore.
720P frequenza 37,49 KhZ Questa è stata una sorpresa :eek: Sul manuale si parla solo di 1080I del 720P non se parla. Però a me si vede ed è bello. Peccato che è spostato a sinistra di brutto ed anche mettendo i valori al max non si corregge.
1080I frequenza 30,56 KhZ Era quella su cui puntavo, ma non si vede niente :( si intuisce che l'immagine non è spostata ma non è visibile perchè compaiono delle righe spezzettate di un 3/4 Cm che vanno e vengono freneticamente. Non si riesce neanche a leggere la frequenza e quei numeri che vi ho dato son riuscito a vederli solo xchè quando cambio risoluzione rimane per 1 secondo scritta nelle info la frequenza. Nessuno spostamento a sinistra.
1080P frequenza 38,89 KhZ Questa visto che il mio lettore dvd la possiede l'ho provata per qualche secondo giusto per... ...naturalmente non funziona, (il mio Sim420 arriva massimo a 38 khz) però qualcosa si vede, ed è più chiaro del 1080I :confused: Nessuno spostamento a sinistra.
Vorrei che mi chiariste alcune cose ci sono dei lettori che funzionano a 50 HZ ed altri a 60 HZ da quanto ho capito giusto ?? Ma perchè ?? e poi andando a 60 HZ non avrei piu 37,49 a 720P@50 MA, mi aumenterebbe ancora, andando fuori le specifiche del mio CRT vero ?? eh si...
Rimane il fatto che non capisco il perchè non funzioni a 1080I dove con una frequenza di 30,56 teoricamente non avrei dovuto avere nessun problema.
Comunque devo dire che le ottima prestazioni del "cazzillo" a 576P non mi invogliano a rivenderlo anzi... anche se dovrò molto probabilmente usarlo solo a quella risoluzione sono abbastanza soddisfatto.
Ci sta una cosa però che mi ha fatto incavolare :p non riesco a far passare nel corrugato della mia saletta il cavo HDMI quindi non potro mettere il "cazzillo" direttamente sul proiettore ma sarò costretto a metterlo vicino al lettore dvd e raggiungere il proiettore con i 5 cavi BNCVH.
Ho chiesto in un altro zona del forum e sembra che questo sia un broblema abbastanza comune, da alcuni risolto con un EXTENDER :eek: :)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=106276
http://www.gebl-italia.com/Catalog/L...1&SF=ID&SV=105
...sembra una bella invenzione però la cifra per me e troppo alta, con quei soldi ci ho preso una lavatrice giorni fa. :D
Conclusioni:
Ho letto in giro che sopratutto i nuovi lettori dvd spesso oramai sono ottimizzati per l'uscita HDMI trascurando le oramai obsolete uscite analogiche. Il notissimo OPPO è uno dei migliori ma nel forum mi hanno confermato che vale la pena solo se usato in HDMI, il chipset di decodifica lavora solo sulla HDMI.
Questo potrebbe giustificare perchè alcuni non hanno notato differenze passando dal 576P analogico al 576P digitale. A me l'incremento ci sta (è evidente già a proiettore freddo) e posso quantificarlo senza esagerare con un 20/25% in più di qualità video.
in più come ho già detto sopra il proiettore non è mai stato così "docile" alla convergenza ed a tutti i valori da settare in taratura.
Spendendo 118 euro quindi ho dato una bella rinvigorita al video e mi sono assicurato che comunque anche nei futuri lettori che prenderò non dovrò stare a valutare la bontà delle uscite analogiche (ne ho provati 6 prima del denon 1930) perchè potrò usare comunque quella che è l'uscita che viene oramai "curata" di più dai progettisti.
questo naturalmente è il mio rapporto Q/P poi, naturalmente ognuno ha il suo. :)
Ciau
Si, già fatto. Si disabilita da solo in automatico oppure manualmente.Citazione:
Leggo che il tuo vpr ha il duplicatore di linea incorporato: potrebbe essere li la ragione del malfunzionamento. Puoi disattivarlo?
siCitazione:
Hai lo stesso problema con entrambi gli ingressi: vga e rgbhv?
Ma la XBOX lavora a 50 oppure a 60 Hz ?? e il tuo proiettore di frequenza massima quanto può raggiungere ??Citazione:
Con il lettore hddvd della xbox360 via vga raggiungo tranquillamente 720p e 1080i.
Sono 38 KhZ il max che il mio CRT può raggiungere. :)Citazione:
Spetta, i 38 sono Khz oppure Mhz ?
Stai parlando del 720/50 allora, il 720/60 arriva a 44,9 Khz e non potresti visualizzarlo. Ti confermo che visualizzare correttamente il 720/50 con il cazzillo non è possibileCitazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
In un crt la frequenza orizzontale è uno dei paramentri per visualizzare correttamente un segnale video, gli altri due sono frequenza verticale ed ampiezza di banda, potresti aver ecceduto con l'ampiezza di banda. Detto questo la frequenza orizzontale da te postata è parecchio strana, visto che con il 1080/50i ottieni 28,1 Khz e con il 1080/60i hai 33,8 Khz.Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
Per quanto riguarda la frequenza in uscita, generalmente hai il 50Hz con dvd Pal e 60Hz con dvd Ntsc. Se visualizzi dei blue ray l'uscita è sempre a 60Hz.Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
Come ho detto sopra, a 720/60 hai una frequenza orizzontale di 44,6 Khz.Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
ok bene e grazie per le brutte notizie :( :D :D scherzo :) ...senti un'ultima cosa vorrei fare credo che il problema per il 1080I sul mio tritubo siano i 50 hz.
Secondo me a 60 hz il problema non lo avrei perchè andrei sopra i 30 khz di frequenza (esattamente a 33,8 come mi dici tu).
Ho letto in giro che alcuni tritubo CRT non lavorano bene a frequenze sotto i 30 khz il motivo non mi è chiaro in verità ma per il momento è l'unica prova (e possibilità) che mi rimane.
Se così fosse almeno potrei usufruire della lettura dei Blue ray, A 1080I@60hz, in futuro. (perchè per ora mi appresto ad avere ed a gustarmi il mio millesimo dvd) :D :D
Forse potrei fare una simulazione collegando il Pc al CRT, sarebbe una valida simulazione secondo te ??
Ciao e Grazie di tutto.
Credo che tu stia facendo confusione tra frequenza orizzontale e frequenza verticale. La prima si misura in Khz la seconda in Hz. Nel secondo caso la frequenza minima di visualizzazione è circa 35/40 Hz, per esempio guarda questa tabella riassuntiva delle caratteristiche dei Barco:Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
http://www.curtpalme.com/PJSpecs_Barco.shtm
vedrai che quasi tutti hanno un v-scan minimo di 37Hz.
Per quanto riguarda la frequenza orizzontale, invece, la maggior parte dei tritubo visualizza correttamente da 15Khz, frequenza che si ottiene dal segnale pal.
ho letto tutto il 3ad ma vorrei un vostro aiuto/conferma su due punti:
A) volendo collegare l'hdfry ad un barco cine 6 per non avere problemi di sincornismi mi devo orientare sulla "red version"
ROSSA: Edizione proiettore Barco (DB9p femmina input display)
HDfury e VGA > DB9p Xtender (10-15cm) [SUB D HD15 Femmina/DB9p Maschio]
ho trovato a 50 euro l'hd fury usato senza nessun cavo in dotazione, è di facile reperimento un adattatore "SUB D HD15 Femmina/DB9p Maschio"?
B) questi sono i dati del cine 6:
H-scan 28-38 Khz ___ V-scan 50-60 Hz___ Bandwidth 20 Mhz___Max res. 800x600P
sino ad ora ho tenuto una 576P a 50 visualizzata ottimamente, che dovrebbe essere intorno ai 31,5 Khz;
sin dall'inizio del post, quindi, ho dato per sconatato che una 1080i a 60 (la utilizzerei solo per i bd con la ps3) il barco dovrebbe digerirla senza problemi (33Khz è il 1080i/60, ovviamente non considerando le linee di scansione probabilmente troppo vicine e problemi annessi.....)
ho confuso khz hz ecc ecc oppure dovremmo esserci?
vi ringrazio molto per l'aiuto
Daniele
Ti confermo che il 1080i/60 lo digerisci senza problemi, hai 33,6 Khz di frequenza orizzontale, e ovviamente il 720p/60 ti è precluso.
Per il cavetto, se non lo trovi in giro puoi sempre ordinarlo qui: http://www.curtpalme.com/HDFury.shtm
Guarda nella sezione extra cables, anche se il prezzo non è proprio da regalo è con la spedizione inclusa.
+ un 25% tra iva e dogana..... forse se non trovo il cavo mi conviene prendere un hdfury nuovo qui in italia..... troppo poco scarto per poi avere un usato....Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
per ora sul nuovo il miglior prezzo che ho trovato è 109 euro (con cavetto) da modchip, mi rimetto alla ricerca.....
grazie di tutto
Collegato il cazzillo sull'ingresso 3 del Barco, con il Vp50 di mezzo, non riesco a fargli agganciare nè il 720p/60, nè il 1080i/50 (il primo mi da una schermare nera mentre con il secondo c'è l'immagine che va e viene velocissimamente).
Con il 1024x576p @50 si vede da dio.
Non che m'interessi molto più di tanto (lo uso unicamente con software Sd) però :rolleyes: ....qualcosa in Hd mi piacerebbe pr vederlo sul mio catafalco!
Fab