Visualizzazione Stampabile
-
Di David Gordon Green ci sarebbero anche prima George Washington (2000) e All the real girls (2003)...poi occhio a Snow angels del 2007.
In questo thread ricchissimo son gia' stati citati davvero tanti titoli ottimi...ora ne dico 2 a mio avviso molto belli che hanno qualcosa in comune.
Terrore dallo spazio profondo (1978) di Philip Kaufman, primo dei 3 remake del classico L'invasione degli ultracorpi di Don Siegel.
La terra sta subendo una segreta invasione aliena, gli invasori si sostituiscono agli umani in modo lento e inesorabile. Meno politico dell' originale, ma di indubbio fascino, con un cast di nomi importanti fra cui D.Sutherland, L.Nimoy, J.Goldblum. Finale da non perdere.
E' disponibile in dvd MGM ma l' edizione non e' un granche', a partire dall'aspect ratio in letterbox..a quando il blu-ray? Comunque da riscoprire.
Operazione diabolica (1966) di John Frankenheimer, un cult assoluto. La storia di un uomo che, insoddisfatto della propria esistenza, si rivolge ad una particolare agenzia. Questa, tramite un' operazione di chirurgia plastica, gli da' un nuovo volto e una nuova vita. Tutto bene, pare..poi pero' il protagonista si ritrovera' come in un incubo. Grande regia, allucinata e distorta, e ottima fotografia. Molto bravo anche l'attore principale, Rock Hudson.
Tratto da un romanzo, e' stato definito un film di "fantasociologia".
In Italia mi risulta ancora introvabile persino in dvd, e andiamo bene.
Entrambi i film lasciano alla fine un profondo senso di angoscia...da vedere!
-
Terreno fertile questo di nicchie e affini...rilancio con un attore emblema della commedia americana, qui pero' in 2 titoli "seri", parlo di Walter Matthau.
Il colpo della metropolitana (1974) di Joseph Sargent. Tratto da un romanzo, un poliziesco cinico e appassionante. Quattro malviventi sequestrano un treno della metropolitana di New York e chiedono un milione di dollari o uccideranno i passeggeri. Grande atmosfera, tesa e credibile. Ritmo giusto, dettagli da seguire e dialoghi efficaci. I 4 cattivi (fra cui gli ottimi R.Shaw, M.Balsam e H.Elizondo) si chiamano Mr.Brown, Mr.Green, Mr.Blue e Mr.Grey..li citera' Tarantino nel suo esordio Le iene.Matthau nella parte del tenente poliziotto che si occupa del fatto e' bravissimo.
In dvd MGM un' edizione scadente a partire dall' aspect ratio errato. Di recente e' uscito un remake, Pelham 1 2 3-ostaggi in metropolitana, regia di Tony Scott con il duo Travolta/Washington, che ancora non ho visto.
Chi uccidera' Charley Varrick? (1974) di Don Siegel. Altro ruolo inconsueto per Matthau, che qua e' un rapinatore di banche. Il colpo messo a segno (una rapina esemplare per come e' costruita e girato il tutto) mette nei guai il protagonista, che oltre alla polizia ha addosso anche la malavita mafiosa. Un meccanismo perfetto dove la tensione e' sempre alta, ma non mancano i momenti divertenti. Il finale eleva ancora di piu' il valore del film. A mio avviso uno di capolavori di Don Siegel da recuperare per chi non lo conosce. Grandissima prova di W.Matthau in un raro ruolo "negativo", il suo Varrick e' un tipo astuto e indecifrabile.
In dvd General video.
-
In un' altra discussione (il bd di Edward mani di forbice) si rammentava Vincent Price...allora fra le miriadi di parti da lui interpretate mi e' venuto da ricordare il gia' citato Oscar insanguinato (1973) di Douglas Hickox.
Price e' un attore di teatro che, ferito profondamente per non essere stato premiato per le sue interpretazioni, si finge morto suicida, ed inizia ad uccidere i critici che l' hanno ignorato, in modo molto..particolare.
Ricco di humour nero, e' un piccolo cult con un V.Price magistrale.
Da confrontare col precedente L' abominevole dottor Phibes (1971) di Robert Fuest, altro bell' horror sempre con V.Price protagonista.
Entrambi disponibili al momento in dvd della MGM.
-
I miei miseri contributi...
Convoy - trincea d'asfalto - Peckinpah e Kris Kristofferson. Road movie.
Virus - Matrix e Terminator prima di Matrix e Terminator
La serie Evangelion - robot anime che non e' un robot anime.
South Park - Bigger, Longer and uncut -
(anche se rispetto alla serie TV e'un po' sottotono) e, degli stessi autori
Team America
Titus - drammone da Shakespeare con Anthony Hopkins. Ambientazione fra 300 ed il cyberpunk.
E poi, quello che secondo me e'IL film di guerra ( anche se dta la recente riedizione in Bd lo saprete gia')
U-BOOT 96
Addio mia Concubina
I love Radio Rock
e anche
Cadillac Records
In questo Mondo Libero - storia di lavoro sommerso nell'Inghilterra odierna
-
My 2 cents.
Forse già postato, un film che non ho mai visto in tv o nelle videoteche (non so se è andato su Sky prechè non ce l'ho!).
Equilibrium:
In un imprecisato futuro postatomico Libria, una specie di città-stato, vive sotto il regime di un carismatico e misterioso dittatore, Il Padre. Dopo uno spaventoso conflitto nucleare che ha quasi spazzato via la razza umana dal pianeta, i pochi superstiti hanno deciso di creare un nuovo ordine e sradicare la guerra partendo dalle sue basi, cancellando dall'essere umano l'aggressività e gli istinti ad essa collegati; vale a dire, in sostanza, le emozioni. Ogni cittadino è tenuto per legge ad assumere quotidianamente una droga, il Prozium che inibisce le emozioni. I ricordi della civiltà del passato sono ugualmente vietati: libri, vecchi dischi o semplici giocattoli, se scoperti, devono essere immediatamente bruciati e il loro semplice possesso può costare la pena capitale.
Al fine di sorvegliare l'ordine costituito è stato posto il Tetragrammaton, a metà tra polizia segreta e ordine monastico, con i suoi micidiali Cleric (chierici) addestrati alle discipline di combattimento più raffinate, come il letale kata della pistola (Gun Kata). John Preston è il migliore tra i Cleric, ma anch'egli non può fare a meno di mettersi in discussione allorché il suo migliore amico e collega viene "contagiato" dalle emozioni, che ne firmano l'impietosa sentenza di morte.
-
Ottimo film, senza dubbio da avere nella videoteca personale.
-
Chopper di Andrew Dominik, basato sulla storia (vera) del criminale australiano Mark Brandon Read e magistralmente interpretato.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mark_Brandon_Read
da vedere!
M
-
bravo, una chicca! l'ho anche ordinato in dvd, in offerta!
-
Patto di Sangue
una chicca solo per intenditori, questo piccolo capolavoro di inizio anni 90 è un classico spaccato di vita di 3 giovani americani di origine messicana che tirano a campare nel quartiere chicano di Los Angeles, costretti da una serie di eventi occasionali a separarsi per intraprendere strade completamente diverse, per poi ritrovarsi in circostanze completamente inaspettate, anni dopo....
180 minuti di spettacolo per uno dei drammi sull'amicizia e sulla violenza più sottovalutati di sempre, a mio avviso, da guardare rigorosamente in lingua originale per non perdere lo slang tipico messicano.
All'epoca riscosse un discreto successo negli States (sotto il titolo di Blood in Blood Out oppure Bound by Honor), qua da noi arrivò tardi e passò pressochè inosservato, uscì anche in DVD ma andò ben presto fuori catalogo.
(L'ho recuperato recentemente da Amazon in lingua originale e non vedo l'ora che mi arrivi!!!)
-
Dillinger (1973) di John Milius
La storia vera del celebre rapinatore di banche John Dillinger (Warren Oates, bravo) ambientata ai tempi della Grande Depressione, anni'33-'34.
Da una parte John e la sua gang, dall'altra la squadra FBI condotta da Melvin Purvis (Ben Johnson, molto bravo).
Raccontato in alcuni momenti da una voce fuori campo, il film non si fa mancare nè violenza nè qualche barlume d'ironia, e più che altro si concentra in modo quasi complementare sui 2 rivali, simili nei loro "lavori"...il gangster viene mostrato come un rapinatore leale, che diventa un fenomeno mediatico, un eroe popolare, quasi come se la notorietà fosse per lui più importante dei soldi.
Purvis è quasi invidioso di questa sua popolarità, da vedere ad esempio un suo dialogo con un bambino. L'agente FBI è cinico e determinato, anche se in un episodio del film viene fatto apparire fin troppo "gentile" nei confronti del protagonista.
E' l'esordio effettivo alla regia di John Milius, che scrive e dirige. E' fra gli autori più importanti degli anni'70-'80, sua la sceneggiatura di Apocalypse now.
Come regista ricorderei anche Il vento e il leone, Un mercoledi da leoni (per me il suo capolavoro), Conan il barbaro e Alba rossa.
Inevitabile il confronto con Nemico pubblico (2009) di Michael Mann, che narra le stesse vicende.
Due stili differenti, due film comunque di valore.
Quello di Mann ha più ritmo, spiega più nel dettaglio la storia, e come suo solito punta a quella vicinanza alla realtà, sotto vari aspetti, cara al regista.
-
Salve a tutti, ho spulciato con molto interesse tutte (o quasi) le 30 pagine del thread, mi pare d'obbligo citare
13/Tzameti (2005)
b/n secchissimo, il tema principale è quello trattato ne "Il cacciatore". Reperibile solo in lingua originale (francese) con i sottotitoli, a mio avviso assolutamente da vedere.
-
buone nuove dall'oriente
da * a *****
Confessions di Tetsuya Nakashima ****+
La samaritana di Kim Ki-Duk ****
Nessuno lo sa di Hirokazu Kore-eda ****
Bedevilled di Chul-soo Jang ****
Millennium mambo di Hou Hsiao-hsien ****
Ferro 3 - La casa vuota di Kim Ki-Duk ***+
L'arco di Kim Ki-duk ***+
Goodbye south, goodbye di Hou Hsiao-hsien ***+
Secret Sunshine di Lee chang-dong ***+
Poetry di Lee Chang-dong ***+
La storia di Qiu Ju di Zhang Yimou ***+
Keep Cool di Zhang Yimou ***
La strada verso casa di Zhang Yimou ***
Time di Kim Ki-Duk ***
tutti disponibili in dvd e/o BD UK
-
marcolino, heat, avete visto qualcosa dei titoli sopra citati?
volevo sapere le vostre impressioni a riguardo;)
-
Io ho visto solo Ferro 3 di questi qua, mi è piaciuto..straconsigliato per chi non ha problemi di "sintonia" col cinema asiatico.Kim ki-duk è certamente fra i migliori registi-autori coreani degli ultimi 10/15 anni.
Una storia che mischia amore, buoni sentimenti e violenza in un equilibrio a tratti surreale, poetico e che può avere più interpretazioni. Curioso il protagonista muto che se ne va in giro per le case vuote a far riparazioni.
Comunque hai citato tutti titoli di qualità per quanto ne so, in particolare mi ispirano La samaritana, La storia di qui-ju, La strada verso casa, Nessuno sa e il recente Poetry.
Ce ne sarebbero da vedere, ci vorrebbe più tempo:)
Ciao, Max
-
Io ho visto solo bedevilled e ferro 3
Entrambi secondo me assolutamente consigliatissimi anche a chi non conosce il cinema asiatico.
Bedevilled lo ho trovato più "completo" non so come spiegare bene ma il rapporto, prima delle due giovani donne tra loro e poi della più fortunata con se stessa e i propri sentimenti me lo fanno preferire.
anche io sono in debito di tempo ma ora che la stagione della MTB è finita e la sera si deve stare a casa riprenderò le buone abitudini.
piuttosto hai notizie di nuovi titoli horror per il mio circolo del venerdì sera?
M