Visualizzazione Stampabile
-
Quindi il top, diciamo un gradino sopra gli altri due metodi, sarebbe un buon lettore con una buona meccanica ed uscire in SD? e naturalmente processore con ingresso SD:)
ti chiedo un altro favorone...Visto che come te, anche io sono di Bologna volendo modificare un lettore sai suggerirmi a chi mi potrei rivolgere? :rolleyes:
Perdona l'invadenza...
-
Citazione:
Originariamente scritto da essepi
Sinceramente differenze tra due lettori collegati in digitale devo ancora sentirle e vorrei capire, dal momento che le varie conversioni avvengono all'interno dellì'ampli, come possano esserci ed essere udibili ad orecchio..... quoto Merighi che parlava di suggestioni :D
Personalmente sono molto soddisfatto del mio 1930 (a parte forse una leggerissima rumorosita') ed anche nella riproduzione dei cd non sento differenze con un lettore dedicato entry level.
Ciao
ciao, il fatto che le conversioni avvengano all'interno dell'ampli mi può anche stare bene ma prima di arrivare li, probabilmente in lettura qualche differenza ci sarà pure, (altrimenti il mio Amstrad da 35 euri doveva essere buono anche lui e ti assicuro che con i cd non lo è proprio :D :D )
Inoltre avendo ancora entrambi i lettori collegati (denon e Pana) mi capita speso di sentire lo stesso cd sia con l'uno che con l'altro e con il panasonic suono è tutta un'altra cosa la cosa è sin troppo evidente..
Quindi la mia valutazione è dettata solo dall'ascolto o dalla "visione" e solo in base all'esperienza pratica che faccio le mie scelte.
Che poi a 300 euro (cifra che mi ero prefissato) ho potuto scegliere solo questo va bene... per la lettura video DvD lo reputo un buon lettore.
ciauz
p.s. qui tempo fa scrissi 2 righe sul Denon.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=58520&page=27
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stussi
ti chiedo un altro favorone...Visto che come te, anche io sono di Bologna volendo modificare un lettore sai suggerirmi a chi mi potrei rivolgere?
su questo non saprei, inoltre non tutti i lettori sono modificabili... se qualcuno sa, parli!
-
Luciano... approfitto: col Denon, o comunque con un altro qualunque lettore dotato di hdmi, tu come andresti ad un pannello hdready?
Nel senso che, pur leggendo parecchio, non sono ancora convinto se convenga come risoluzione adottare il 720p o il 1080i.
Ero propenso per la prima, anche per caricare di meno lavoro il processore della sorgente, ma poi ho sentito che anche i tv hdready, oltre ovviamente ai full, tirano il segnale a 1080 per poi adattarlo al pannello, per cui si rischia comunque di fare un ulteriore conversione, per cui era da preferire il 1080i come sorgente... che ne pensi?
-
per esperienza personale, ti posso assicurare che qualsiasi teoria elaborata a priori, può essere smentita dalla pratica.
Proprio di recente, un LCD HD ready Philips (non ricordo il modello), accoppiato ad un economico Toshiba SD370 via HDMI, che avrebbe dovuto secondo logica, dare i migliori risultati uscendo a 576p per ridurre il numero di riscalature, era invece enormemente meglio a 720p (il test horizontal resolution del TestDVD aiuta molto ad evidenziare le magagne). Anche la 1080i era inguardabile...
Perciò si tratta solo di provare...
Naturalmente il fatto che 720 sia poco diverso da 768, non c'entra nulla, tutto dipende da quali algoritmi gli ingenieri philips hanno deciso di adottare...
-
Hai ragione, credo proprio che il mio pensare che per upscalare a 720p un segnale standard, il processore del 1930 risulti meno sfruttato rispetto al generare il 1080i, sia proprio una castroneria: la banda di frequenza occupata è la stessa, immagino quindi che i dati da elaborare siano gli stessi.
Semmai c'è da scegliere se è meglio un segnale più definito ma interlacciato rispetto a meno righe ma progressive, probabilmente anche in funzione a ciò che si deve vedere (film o eventi sportivi) e poi valutare, con prove pratiche, proprio con il famoso dvd test, come reagisce meglio il proprio pannello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Bene, visto ciò che dici direi che il 1930 non è il lettore giusto per te. Meglio che tu spenda i tuoi 200/300 euro per un lettore CD dedicato che suonerà certamente meglio. Magari cerca anche un usato.
IMHO
Ciao Nemo come va?
è un po' che non mi faccio vivo ed ora sono qui a chiedere proprio sull'argomento una domanda:
il 1930 mi pare di capire che sull'audio non vada molto per la quale. Che si fa allora?
Questo il mio attuale impianto:
PRE Rotel 5.1 875
Finali: Aeron AA01 e in alternativa Yarland a valvole
Casse: Audes 111
devo inserire un lettore: vorrei spenderci non oltre 200 euro sull'usato: che si fa??
Grazie come al solito
Cipa...
-
cipariso, se parliamo del lettore CD non è questa la discussione giusta per farlo.
Verifica nella sezione AUDIO CLUB se c'è già una discussione idonea a parlarne altrimenti aprine una nuova. ;)
-
-
Ho provveduto a fare la domanda sui cd altrove.
Ti chiederei però conferma o meno su questa info che riguarda il denon 1930: la sezione audio è accettabile o no?
vorrei capire se in effetti è necessario ricorrere a un cd da 300 euro nuovo, o si può accettare il lavoro che fa il denon 1930 sulla parte hifi.
Grazie
Cipa...
-
Come ti avevo già risposto (e lo avevi quotato poco prima ;) ) meglio pensare ad un lettore cd dedicato.
-
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un 1930 usato. Ho fatto un pò di prove ma mi ritrovo con uno strano comportamento. Collegandolo via HDMI in un proiettore Planar 7060 ogni tanto vedo un quadro nero per pochi istanti, il tutto assolutamente a caso senza ripetizioni a scadenza fissa o per dire a cambio capitoli. Per caso a qualcuno di voi è già capitato ?
Giusto per curiosità: via scart sul mio tv crt nessun problema, però non sono sicuro che sia dovuto al proiettore, dato che lo stesso collegato in scart (con opportuno cavo) al lettore non dà problemi.
grazie in anticipo a chiunque abbia qualche buona idea :)
PS: qualche novità su eventuali update firmware? "googlando" non ho trovato nulla se non il classico 'dezonatore' a cui nn sono interessato.
-
Ciao
non saprei dirti io lo uso in Component Analogico e non ho mai usato l'uscita HDMI.
Il mio con alcuni DvD ha iniziato a bloccarsi e a dare immagini quadrettate :( comprato ad Agosto del 2007 ho provato gli stessi DvD sul anasonic e tutto funziona a dovere mah! ...inutile continua a deludermi questo Denon.Il primo amstrad da 35 euro mi duro 3 anni... :O
Ho deciso che me lo vendo e chiudo con Denon. Sapete a quanto potrei piazzarlo dopo averlo portato in assistenza e sistemato (sistemato:confused: ) ???
-
grazie cmq
io ho appena guardato un pò in giro, usato il 1930 va dai 180 ai 200 euro mediamente.
Mi dispiace che ti stai trovando così male, per ora a parte il fastidio di cui sopra mi sto trovando bene, anche come suono paragonato ad un vecchio pioneer dv626d non ho trovato differenze avvertibili.
-
Ciao a tutti,
"quasi" risolto il problema (grazie al mio guru dell'audio/video sempre disponibile e competente :) thanks Ale !). Lo posto nel caso potesse servire a qualcun altro: è un baco sw del mio proiettore, non c'entra nulla il 1930. Attendo prossima release firmware del Planar per vedere se verrà eliminato questo fastidio sul collegamento hdmi.