Visualizzazione Stampabile
-
Satpassion, non sarai il mazinga71 che sulle discussioni sul Sony A1 si lamentava che nelle partite in HDR la luminosità si autodiminuiva del 30%?
La protezione ABL non è un difetto poichè è voluta per ridurre i rischi di bruciatura schermo.
Nelle partite che guardo in 4k HDR l'eventuale intervento dell'ABL non ha mai interferito sulla godibilità della visione dell'evento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sonya1
Satpassion, non sarai il mazinga71 che sulle discussioni sul Sony A1 si lamentava che nelle partite in HDR la luminosità si autodiminuiva del 30%?
La protezione ABL non è un difetto poichè è voluta per ridurre i rischi di bruciatura schermo.
Nelle partite che guardo in 4k HDR l'eventuale intervento dell'ABL non ha mai interferito sulla godibilit..........[CUT]
Naturalmente, non sono quell'utente.
Per me è fastidioso l'intervento dell'ABL perché dopo 5 minuti di visione mi costringe a modificare il settaggio della luminosità.
-
E' possibile sapere quando sarà il prossimo ciclo di pulizia? Quando si avvia si nota qualcosa? È possibile avviarlo manualmente?
Semplice curiosità
-
Citazione:
Originariamente scritto da
satpssion
Naturalmente, non sono quell'utente.
Per me è fastidioso l'intervento dell'ABL perché dopo 5 minuti di visione mi costringe a modificare il settaggio della luminosità.
Settaggio della luninosità? Se è in HDR è già al massimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
satpssion
Ho da qualche mese questo stupendo televisore che però ha un grande difetto: l'AUTO LOW DIMMING.
Ogni volta che guardo una partita di calcio in 4K HDR dopo qualche minuto la luminosità cala automaticamente perché interviene il sistema ABL (anti burn-in) che è molto invasivo e aggressivo. Leggendo in rete ho scoperto che di tale difetto ne soffrono ..........[CUT]
Purtroppo non c'è modo di disattivarlo. Sony ha specificato che si tratta di una scelta ben precisa per salvaguardare la bontà del pannello. Lo aveva introdotto anche LG ma è corsa subito ai ripari riducendone l'incidenza ed inoltre permettendo la possibilità di disattivarlo completamente intervenendo nel service menu (ovviamente invalidando la garanzia)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sonya1
Settaggio della luninosità? Se è in HDR è già al massimo.
Sono costretto ad aumentare il livello del GAMMA a 2 o addirittura impostandolo a MAX.
-
Mi è arrivato l'AF9 finalmente, tutto ok direi!
Però mi chiedevo in che modo si può installarci Kodi? So che da errore se si scarica dallo store, ma su internet si trova un .apk che dovrebbe funzionare. Però non so come installarla nel tv, non trovo l'opzione nel menù!
Edit: trovato il modo, bastava installare un file manager nella tv
-
Arrivato giovedì sera il 65". Non vi tediero' con paragoni o altro.
Vengo al dunque; appena arrivato verificato con schermata 5% , tramite usb, il pannello e presenta un leggero vb, nulla di che. Il pannello è uniforme e non presenta pixel morti: soddisfatto.
Poi tramite il box android esterno ( himedia) su HDMI4 con settaggio CINEMAlancio un film e la visone non mi soddisfa, non è molto meglio del mio sony da60"; noto che le bande sotto e sopra del film appaioni grigie. Lancio da himedia la schermata 5% e noto che è piuttosto chiara, lancio la schermata del nero e appare un bel grigio scuro sul pannello. Provo le stesse schermate su HDMI2 tramite il player BD e il nero comincia ad essere nero ed il grigio al 5% piu' scuro, giro gli ingressi ( hmedia su H2 e BD su H4) e il problema sussiste sempre su HDMI4. Verifico il pannello tramite usb della tv e il nero è perfetto.Inutile dire che avevo settato i parametri immagine tutti uguali su Cinema.
Resetto la porta 4 e la cosa migliora ma, per ottenere un buon nero ed un grigio uguale sulle due porte devo portare il settaggio del nero a circa 42. Ieri resetto alle impostazioni di fabbrica e le cose migliorano un po', devo portare il nero a 44 su entrambi gli ingressi ma il grigio sul HDMI4 è sempre piu' chiaro dell'ingresso 2.
A complicare le cose se verifico il nero tramite usb della tv il nero è perfetto ma il grigio al 5% è piu' chiaro dell'ingresso 2 e si avvicina al grigio dell'ingresso 4.
Ora visto che tutto è veicolato tramite il digitale e che immagino che il chip di codifica delle HDMI sia unico e che l'unica cosa che discrimine gli ingressi sia un chip di commutazione , non ci capisco piu' niente.
Sperando di essere stato chiaro, qualcuno mi puo' dare un consigli, anche perchè rendere il tv un po' mi scoccerebbe viste le dimensioni da rispedire e sopratutto la bontà del pannello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
satpssion
Naturalmente, non sono quell'utente.
Per me è fastidioso l'intervento dell'ABL perché dopo 5 minuti di visione mi costringe a modificare il settaggio della luminosità.
Io ho il 65” e non ho mai notato questa cosa...e di partite in 4K ne ho viste diverse, anche in questo momento Manchester City-Arsenal.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giustaf
Mi è arrivato l'AF9 finalmente, tutto ok direi!
Però mi chiedevo in che modo si può installarci Kodi
Kodi non lo installi
Vai con WBMC v.18 che è identico essendo un fork di kodi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ulisse70
Kodi non lo installi
Vai con WBMC v.18 che è identico essendo un fork di kodi
Non so se la situazione del mio A1 sia diversa avendo già preinstallato Kodi v17, dopo upgrade ad Oreo funzionava, me lo ha aggiornato a v18 e funziona anche quello. Nessuna operazione strana, nessun blocco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ulisse70
Kodi non lo installi
Vai con WBMC v.18 che è identico essendo un fork di kodi
ok grazie mille, stasera provo!
Nell'AF9 da un errore se si prova ad installare kodi dallo store
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rabber71
Io ho il 65” e non ho mai notato questa cosa...e di partite in 4K ne ho viste diverse, anche in questo momento Manchester City-Arsenal.
Prova a fare questo esperimento: dopo 10 minuti dall'inizio della partita schiaccia il tasto DIGITAL/ANALOG e cambia HDMI per qualche secondo e poi ritorna sullo SKY Q.
Noterai una grande differenza di luminosità!
-
@Ulisse70
Ho telefonato a Sony per il problema con il canale digitale di skytg 24 e ho trovato un’operatrice molto gentile ,italiana, in Germania.
Sony non è a conoscenza del problema e pertanto consiglierei a tutti quelli che hanno il medesimo problema di contattarli.
Comunque in un primo momento mi ha consigliato di restituirlo.Alla mia obiezione che rispedire un bestione da 65 da Venezia a Torino non è la mia prima scelta, vista anche la bontà del pannello, mi ha assicurato che passerà il problema ai tecnici e che in 2-3 giorni avrò una risposta.
Ulisse visto che me lo ha chiesto, a te lo ha sempre fatto anche con il penultimo firmware?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
satpssion
Prova a fare questo esperimento: dopo 10 minuti dall'inizio della partita schiaccia il tasto DIGITAL/ANALOG e cambia HDMI per qualche secondo e poi ritorna sullo SKY Q.
Noterai una grande differenza di luminosità!
Nessuna grande differenza di luminosità. C'è ma è lieve e non disturba la visione. Mi sbaglierò ma tu sei Mazinga71.