Si quello che vuoi fare funziona senza problemi, ovviamente quando guardi un film su Netflix devi scegliere la traccia 5.1 (se disponibile) dal menu audio e sottotitoli dell'app.
Visualizzazione Stampabile
Devo essere più chiaro, il mio amplificatore è un Marantz SR7001 è HDMI ma non possiede le certificazioni DTS PLUS, attualmente lo uso collegato in 7.1 analogico a un lettore Cambridge BD752 (Full HD non 4K), il quale le possiede. L'uscita ottica della tv la collegherei o al Marantz o al Cambridge (è anche DAC) indifferentemente.
Volevo solo aver cortese conferma che se uso l'applicazione Netflix della tv visualizzando un filmato in 4K HDR e DD5.1 l'ottico in uscita della tv mi ripropone lo stesso formato.
Se avete consigli sono bene accetti!
Grazie ancora!
Fabio
Come ti ha già detto Tech72 ti confermo che funziona anche con l'ottico ma continuo a non capire perché non puoi sfruttare l'ARC dato che il tuo AVR è provvisto di HDMI... mi sfugge qualcosa.
L'audio "ritorna" (A.udio R.eturn C.hannel) tramite il cavo HDMI stesso con cui arriva il segnale video al tv. Mai invenzione fu più gradita, e ti liberi dell'inutile cavo ottico. ;)
Quindi se io utilizzo il cavo HDMI che dal Cambridge BD752 va alla tv (attualmente il marantz fa solo audio non video) programmo come ingresso audio l'ingresso HDMI dello stesso Cambridge(ha 2 uscite entrambe ARC) e sento qualunque audio proveniente dalla tv?
O il cavo deve necessariamente arrivare dal marantz?
Il cavo deve arrivare dall'AVR (nel tuo caso il Marantz) e in questo caso poi senti tutto, qualsiasi sorgente interna del tv (app, DTT, sat etc.).
Sì, perché ha scritto che prevede 2 uscite entrambe ARC. ;)
No, le uscite arc ce l'ha il Cambridge...
Il Marantz non è compatibile ARC ha ingressi/uscite hdmi 1.2 (720P o 1080i).
Quindi l'unica uscita audio che mi rimane è l'ottica?
Sinceramente di cambiare il Marantz per upgradarlo con un'altro aventi ingressi/uscite ARC e certificazioni varie attualmente non ne ho voglia anche perchè mi serve per pilotare il centrale e il surround mentre i frontali me li pilota l'Analogue.
A me va bene così, mi interessava solo capire se l'uscita ottica della TV mi supporta il 5.1
Siete stati moooolto cortesi e vi ringrazio!
Buona serata!
Ah ok, avevo capito male allora. Unica possibilità è l'ottico, ora mi è chiaro. ;)
Mi autoquoto e riprendo il discorso...
3) Il senso di definizione. Questa è un'altra differenza che balza subito all'occhio, e probabilmente la principale causa di quel 1/3 che si perde in analogicità. Dove balza all'occhio di più? Una partita di calcio su SKY. Passare dal plasma al 950 è come fare un balzo in avanti dall'HD a... qualcosa di più. La nitidezza delle righe del campo, del pallone, dei giocatori, dei dettagli sui giocatori, della rete delle porte è decisamente superiore. In maniera palese. E questo senso di maggior risoluzione lo si coglie bene o male sempre, in qualsiasi contenuto, documentari, film etc. Lo stesso film guardato in side by side fa apparire il quadro del plasma spesso "blurred". I volti, come tutto il resto, sono maggiormente definiti, più dettagliati e questo su contenuti 1080p, non mi riferisco certo a contenuti 4K dove un'osservazione del genere apparirebbe pure scontata. Ma il bello è che la naturalezza è COMPLETAMENTE mantenuta, non si ha affatto, MAI, quel senso di artificiale, artificioso, plasticoso, razor, di "finto", che si scorge su altri tv, anche oled, ma soprattutto lcd.
Riprendo la stessa espressione usata usata da Vincent Teoh nella sua review, a cui credo non serva aggiungere altro: the first word that came to mind was none other than “natural”.
Torno per un attimo alle stelle di Gravity. Oltre a percepirne di più sono... più nette, più definite, anche quelle più piccoline, costituite magari da una manciata di pixel, appaiono nitidissime.
Per farvi capire ancora meglio vi porto un esperimento che ho fatto. Volete "ritrovare" il plasma per un attimo? Se disponete di un lettore con le contro-bolas e filtri annessi che lavorano in maniera egregia (similmente all'Oppo), mettete su un Blu-ray 1080 con una qualità elevata, e, se disponibile, abbassate di qualche click il comando "sharpness" sul lettore. Avrete di nuovo il vostro plasma davanti agli occhi senza nessuna perdita evidente di dettaglio. Provare per credere.
4) Il numero di gradienti. Ecco, se fino ad ora ho descritto differenze ben percepibili, anche palesi, ma che non stravolgono, semmai migliorano, la qualità di visione rispetto al plasma (per quanto riguarda ovviamente contenuti 1080p SDR) sull'aspetto numero di gradienti siamo completamente su un altro pianeta, oserei dire in una galassia differente. Il paragone NON SUSSISTE, it plays in a different league! Non credo che occorra spiegarvi cosa comporti, semplicemente ogni sfumatura a schermo è perfettamente "smooth" (salvo che non ci sia color banding alla fonte ma anche in questo caso le cose migliorano in maniera drammatica!), su soggetti/oggetti fermi la cosa è già evidente ma diventa ancora più palese su tutto ciò che si muove, situazione nella quale qualsiasi plasma mostrava un pochino il fianco.
Basta poi visualizzare dei pattern con le rampe di saturazione e luminanza di grigi, primari e secondari per rendersene conto.
5) Il famigerato vertical banding. A patto di trovare un pannello ok (e so benissimo che è una lotteria!) il problema non esiste. Il mio ho avuto la fortuna che fosse messo bene fin dall'inizio e solo nelle prime 50 ore mi è capitato OCCASIONALMENTE, su scene a basso APL e tinte e situazioni particolari di coglierlo appena (e già, a quel livello, non sarebbe stato nulla di compromettente). Passate le 60-70 ore (e facendo due conti circa una ventina di cicli di compensazione automatici, MAI fatto fino ad ora nessun ciclo manuale) nelle stesse identiche rare scene (me le ero segnate!) dove mi era capitato di scorgerlo, più nulla. Ho scrutinato, scandagliato ogni minuto di tutti i film visti finora e di panning su bassi APL ormai ne ho passati a decine. NULLA di NULLA.
Ma del resto già i pattern full screen a 5-10-15% sono perfettamente uniformi, forse proprio a sforzarsi si nota qualcosa al 5% (e sono solo bande sottilissime e uniformemente distribuite) ma decisamente impossibile da scorgere durante la normale visione, anche nei passaggi più "ostici". E mi sono proprio sforzato di cercarlo eh...
Per ora è tutto. :)
Devi provare il concerto di Pompei di Gilmour (Blu Ray con audio peraltro strepitoso) dove la scarsa attitudine del plasma sulle sfumature alle bassissime luci (+ fumo :( ) crea qualche posterizzazione di troppo (almeno sul mio ST). Se vogliamo il limite del plasma Panasonic è (era) questo.
Se mi dici che lo sport 1080i si vede anche meglio sull'oled mi fai malissimo, perchè già con l'st le partite di calcio non le ho mai viste in nessun led così bene :D