Allora ti diverti male....:washing:
Visualizzazione Stampabile
Tu lo hai fatto per settimane ...
Ma lo si sa è colpa della calibrazione :D
Cmq scherzi a parte...
Un bello shoot-out fotografico,nelle stesse condizioni,mi farebbe piacere vederlo ma sarebbe inutile farlo in sede diversa
@ TUTTI
Non sto a fare nomi, ma non credete che sia ora si metterla con tutti questi sterili battibecchi, piccole provocazioni, battutine, sempre sui soliti temi?
Veramente "che barba, che noia".
Ciao a tutti, dopo sette anni di serate fantastiche col mio hd 350, con 6530 ore , sono in attesa di ritirare il x7900.
L'hd350 funziona ancora alla grande, manca solo un poco di luminosità e le lampade / bulbi, ho cambiato anche solo quelli, non durano più di 7/800 ore. Ho montato pochi mesi fa la sesta. Ogni tanto lo calibro quel poco che mi permette , ma solo per migliorare il bilanciamento dei colori che cambiano con il decadimento della lampada.
Appena mi arriva vado di sonda spyder 5 elite e vi aggiornerò sui risultati e le impressioni di visione.
ps: mi interessa più la qualità dei contenuti dei film, che quella di visione.
lho perso le credenziali per entrare per cui ho rifatto la registrazione, ma sono 7 anni che vi seguo e partecipavo attivamente sul forum dedicato al 350
Ciao allora ex fratello io possiedo ancora rs10 e penso di fare il salto in direzione x5900 per ragioni di spesa ovviamente ,anche se penso di attendere ormai il prossimo dicembre ,così potrò valutare se ci saranno nuove uscite... ma tutto questo se la scimmia non prevale su la ragione .
se vuoi prendere la Elite per ragioni particolari ok ma sappi che non è assolutamente necessario spendere i soldi della elite quando con la versione Express hai la medesima sonda. Quello che cambia è solo il software a corredo ma se la utilizzi solo per l'autocal JVC il software Datacolor non lo usi
@ Dino47
Non credi che se avevi così urgenza di entrare nel Forum avresti dovuto, quanto meno, chiedere prima all'Amministratore o ai Moderatori come comportarti nel tuo caso particolare, poichè dovresti ben sapere che le reiscrizioni sono vietate.
Questo è il link alle istruzioni da seguire in casi come il tuo:
http://www.avmagazine.it/forum/65-co...26#post3071626
Account sospeso, segui la procedura indicata, quando avrai recuperato le tue credenziali avvisami così elimino definitivamente questa tua nuova iscrizione.
Io ho una sala semitrattata (tutta grigio tipo schermo gain 0.8 e nera per 2mt intorno lo schermo e soffitto, tappeto sul pavimento, divano nero) e un X5900 . Purtroppo i film in HDR appena si alza la luminosità nella scena, il ritorno di luce abbatte molto il contrasto. Credo che in HDR sia sostanzialmente inevitabile la bat caverna
Ma in hdr non puoi abbassare un la luminosità ,in modo da rendere tutto più omogeneo...anche nel mio oled in dolby visione il pannello passava alla massima luminosità “100” ma era fin troppo accecante ,così L ho ridotta e la visione è perfetta ..
Non è così semplice purtroppo.
In HDR i picchi di luce sono molto più alti che in SDR, giocoforza le scene luminose sono appunto più... luminose
Infatti, l'HDR serve a questo, se lo si elimina tanto vale far che guardare in SDR.