seguo interessato...
Visualizzazione Stampabile
seguo interessato...
ragazzi, c'è qualche modo per avere raiplay?
Registrazione USB presente. Provata personalmente.
Io. Ormai ce l'ho da più di due mesi e di test ne ho fatti e posso dire che per il prezzo a cui l'ho preso (350 euro euro spedito da Monclick) è stato l'affare dell'anno vecchio. Per il discorso full hd posso dirti che lo scaler lavora magnificamente, potresti avere qualche leggero problema di effetto scia a 720p, ma dubito che scendi a tanto. Tra l'altro ho fatto molte prove col mio attuale pc (i5 4690, 16gb di ram, rx 480 4gb msi) a risoluzioni superiori al full hd e posso dirti che molte delle cose che si leggono in rete sono panzanate belle e buone. Ovunque leggi sembra che ci voglia uno sli di gtx 1080 per giocare in 4k, ma è quanto più lontano dalla realtà si possa pensare. Ti dico questo perchè ho provato svariati giochi, e oltre a vedersi divinamente con un contrasto spettacolare, parecchi titoli girano a più di 30fps, molti stanno a 40\50fps. Poi giustamente dipende da caso per caso e dalla configurazione, ma ad esempio un gioco come rise tomb raider (che non è certo leggerissimo) in 4k su impostazioni tutte ad alto sta a 40\45fps. Giochi come dark souls 2, rimangono incollati a 60fps in 4k, e fidati, sono puro spettacolo. Con altri giochi che sono particolarmente pesanti o non ottimizzati in 4k scendi sotto i 30fps, ma in quel caso basta andare di 2k e ritorni su alti fps senza problemi. Infatti sto considerando l'idea di affiancare un altra rx 480 msi (ed anche su questa scheda sul modello da 4gb si sono dette di cose assolutamente non vere, senza fare le opportune verifiche), giusto per poter godere anche di quei titoli che palesemente sono oltre modo pesanti in 4k. In HDR con i giochi su ps4 il tv anche se ad 8-bit rende molto ma molto bene! Si può notare subito il cambio di pallette cromatica che il gioco dovrebbe avere e cambia radicalmente la fruizione dell'esperienza visiva. Ad esempio l'ho provato con the last guardian e con l'hdr attivo il contrasto cambia radicalmente nei chiari\scuri ed il colore predominante è il giallo (come nei film, dove c'è un colore dominante, ad esempio come nei film come Matrix che è il verde) e da un effetto davvero particolare! E la mia ps4 non è la PRO ma il modello C, per cui penso che non sfrutti a dovere le potenzialità del TV, infatti aspetto di fare l'ugprade per vedere se l'effetto migliorerà ancora.
Io sapevo che dalla ps4 standard l'hdr non esce dalla porta hdmi 1.4, quindi credo che in questo caso il tv applichi una sorta di filtro e basta. Con la PRO ti cambia la vita perché la sorgente è in hdr tramite la hdmi 2.0 e relativo cavo in dotazione, ed il tv deve poi solo elaborare i 10 bit tramite frc... Or not?
Sta per essere rilasciato un nuovo aggiornamento del firmware. Non ho ancora ben capito cosa apporti. Appena riesco a saperne di più, riporto qui.
Ciao ragazzi, ho da poco acquistato a 449 il televisore da Mediaworld. Prima dell'acquisto ho chiamato Hisense per avere alcune informazioni in merito al pannello e mi hanno confermato dal servizio tecnico che si tratta di un pannello a 10bit, HDR da HDMI e USB previo aggiornamento software scaricabile da sito (porte HDMI 3 e 4)
Ho provato contenuti 4k HDR trovati online ed effettivamente il tv commuta sul profilo immagine HDR (Via USB). Ora forse sono io che non ho un occhio allenato e mi perdo i dettagli, ma non mi sembra che ci sia poi questa differenza enorme in termini di visione rispetto ad un altro profilo immagine opportunamente tarato..Mi chiedo quindi se effettivamente mi son state date info corrette.
Effettivamente io rilevo solo una luminosità ed un contrasto lievemente più accentuati.
Per curiosità ho provato a tarare i parametri immagine in modalità Standard e Cinema ( Dinamica è a dir poco orribile ) con il software di calibrazione AVSHD... e.. boh ..dopo la taratura ho lanciato lo stesso filmato 4k HDR in modalità Cinema e Standard opportunamente tarati... quasi preferisco la modalità immagine Cinema a quella HDR.
Non so, forse sono io che avevo grandi aspettative, ma questo HDR non mi sembra questa rivoluzione sul nostro TV.
Mi sorge anche il dubbio che effettivamente il pannello non sia un 10 bit ma un 8 bit magari con FRC.
Avete fatto prove in tal senso e visto eventuali differenze ?
Complessivamente comunque sono soddisfatto, è un buon rapporto qualità/prezzo. Non ho trovato niente di meglio come compromesso. Unica nota dolente, l'angolo di visione, il tv va guardato frontalmente o leggermente di lato, diversamente i colori si slavano.
Buona la visione di Netflix HD e You Tube. Con PS4 standard l'upscaling del tv a 4k lavora bene e la qualità è soddisfacente. Con PS4 Pro deve essere ancora meglio. In SD invece non ci siamo,l'immagine risulta un po troppo piena di artefatti. I canali RAI HD e LA 7D sono apprezzabili.
Ultima nota, in merito ai cavi HDMI 1.4,2.0 ,2.0a etc etc... io vedo in giro una gran confusione e faccio fatica a capirci qualcosa in generale , non solo in merito al nostro TV. Da quello che leggo sul sito ufficiale HDMI per evitare casini hanno codificato i cavi con solo due sigle al netto di tutte le diciture in circolazione dei vari prduttori: HDMI Standard e HDMI High Speed.
Ora , correggetemi se sbaglio perchè sono confuso, un cavo HDMI high speed connesso alle porte HDMI 2.0 sul nostro TV permette la visione di contenuti 4k. Il famigerato standard delle porte HDMI 2.0a sarebbe solo un aggiornamento firmware per permettere la visione di contenuti 4k HDR. Quindi con l'ultimo aggiornamento dovremmo essere a posto right ?
Grazie e scusate per la confusione del messaggio, ma si fa fatica a capirci qualcosa per un profano.
Allora, facciamo un po' di chiarezza, se posso, non da esperto ma da utente che si è sbattuto nell'informarsi. :)
Mi ha appena confermato Hisense Italia che il pannello è 8 bit nativo + FRC; risposta che nel frattempo già avevo avuto (e che ho riportato qui qualche pagina dietro) da altri utenti in contatto con Hisense UK.
Quindi l'HDR che vedi è quello che trovi in tutti gli altri TV più o meno blasonati privi del pannello 10 bit nativo. Io non ho provato il sw di calibrazione ma direttamente dei file HDR 10 bit provenienza Samsung, gentilmente passati da un amico qui del forum e posso dirti che io di migliorie ne vedo e pure parecchie.
Però c'è un però. Da quello che scrivi, credo tu debba ancora procedere all'aggiornamento del firmware. Attualmente, sul sito Hisense, c'è il G1107 che implementa lo standard HDMI 2.0a sulle porte 3 e 4. E va assolutamente fatto per avere la certezza di avere l'aggiornamento corretto per questo scopo!
Il punto dolente che descrivi è lo stesso mio: l'angolo di visione pessimo. Ma anche qui devo dire che, per correttezza, ho passato un'ora dentro un CC a visionare gli altri pannelli VA (che hanno proprio in questa caratteristica il punto debole). Ebbene, il Sony 4k 43" da oltre 800€ (non mi ricordo il modello esatto) ha lo stesso identico problema, se non addirittura più accentuato. Il Samsunk KU6400 idem. Ergo, solo i pannelli IPS (vedi LG) non presentano certamente questo problema, a discapito però di un pannello RGBW che penalizza la risoluzione in 4k stessa (cerca su web e capirai perché).
Grazie per la precisazione, ammetto di non aver letto tutte le 32 pagine del thread :)
Quindi devo dedurre che il Servizio tecnico italiano fornisce informazioni random... no buono.
Mi và anche bene che sia un 8bit + FRC invece che un 10 , mi sembrava strano avere un 10 bit per 400 euro... però dare informazioni errate ai clienti... non ci siamo.
Si ho aggiornato a G1107. Quello che volevo dire è che al mio occhio, facendo girare un video Samsung demo 4k HDR tramite USB, il TV mi seleziona la modalità immagine HDR regalandomi una buona visione, cambiando poi la modalità in Cinema (tarata con Avshd) non mi sembra tuttavia ci sia molta differenza. Quello che noto io è una luminosità e un contrasto un pò più accentuati con la modalità HDR. Ed infatti la retroilluminazione nella modalità HDR è impostata a 100 :). Si vede un po meglio per carità, ma forse mi aspettavo una resa che non può esserci poichè il pannello è appunto un 8bit FRC.
Mi piacerebbe fare prove con contenuti 4k HDR tramite HDMI ma ho solo una PS4 Standard e un Blu Ray LG BD390 1080P.
Guardavo i prezzi dei lettori blu ray UHD ma sono ancora proibitivi per le mie tasche.
PS4 PRO invece da quello che ho capito non legge blu ray UHD , ma leggerà contenuti fino a 4k HDR.
Comunque sono soddisfatto per 400 euro non c'è di meglio.
salve:)
ho letto tutte e 32 le pagine del forum perché molto interessato alla tv in questione.
avevo solo un dubbio tecnico, di cui davide.capitani ha già in qualche modo accennato.
In pratica, se volessi riprodurre un contenuto HDR da un lettore UHD BD per esempio, la mia TV dovrà necessariamente avere una porta HDMI 2.0a (così come il lettore)? e se avessi solo HDMI 2.0?
grazie!
@davide: Hai ragione, la comunicazione Hisense è un pianto.
Comunque, l'hdr a 8 bit frc è questo. Ci sono tv più costosi e blasonati che offrono sempre questa resa. Il 10 bit costa più del doppio e a parer mio sta bene sugli scaffali, fermo restando che il minimo sono 49". Quando potrò permettermi un oled allora farò il passo, senza comunque privarmi di questo.
Peraltro leggo in giro di utenti con il 10 bit che hanno spento L'hdr perché non ne vedono i benefici, anzi. Ovviamente non è così, ma questo per dire che ho l'impressione di una rincorsa ad una tecnologia ancora poco supportata al momento e piuttosto opinabile in quanto a resa effettiva che soddisfi al 100 x 100 chiunque. Certo, per chi può, meglio averlo che no!
Io ho la pro con un paio di giochi in hdr, si vedono meglio decisamente, ma niente di irrinunciabile. Anche qui, meglio averlo e decidere se usarlo o meno, che non averlo.
Posso affermare che a 400 euro al momento non ha rivali.
Stanno testando un nuovo firmware, sembra che risolva alcune pecche sul HDCP, riduca il tempo nel cambio canali e abiliti lo streaming freeplay tv. Però è ancora in test in UK. Il fatto che aggiornino è sempre una cosa positiva :)