urge un doppio cieco :D
Visualizzazione Stampabile
urge un doppio cieco :D
Beh, per equità di trattamento col mondo video, urge un doppio sordo ! :D
Alberto,
li abbiamo confrontati un sera ma un confronto diretto (stacca attacca) è impossibile.
Abbiamo agito così: abbiamo selezionato alcune tracce ed ascoltato pezzi di 1/2 minuti con il vecchio
Poi staccato il tutto ed attaccato il nuovo, fatto un ARC veloce per ricreare una configurazione simile e livellato (per quanto possibile) i livelli d'ascolto dato che c'eravamo segnato i livelli per ogni pezzi.
A quel punto abbiamo sentito il 60
Successivamente abbiamo staccato il 60 e rimesso sotto il 50. Questo secondo passaggio è stato più veloce, dato che non c'erano da fare regolazioni: ed infatti le differenze si sono percepite maggiormente qui
Le differenze ci sono ma nel complesso non eclatanti. Sicuramente c'è (o sembra ;) dato che in campo audio senza un confronto diretto è molto molto difficile) una miglior pulizia e localizzazioni degli effetti ed anche una maggior dinamica.
Inoltre, considerando il opco tempo a disposizione per affinamenti anche il controllo del sub è migliorato per potenza e controllo.
Dirti poi se il salto è di 1/2/5/ o 10 step è difficile da dire
Quello che volevo ascoltare prima di fare l'acquisto (finalizzato al 4K) e che non ci perdessi (visto anche la differenza di costo) e questo al momento mi basta. Quando poi lo avrò testato a fondo :D allora arriverà una rece più precisa...
Ps: chiedo anche agli utenti presenti (grezz72) di postare le loro impressioni alla serata...
Eccomi qui per dire la mia sul preamplificatore in oggetto.
Lo posseggo da circa un mese. Provengo da un Krell s1200 3D (in vendita sul mercatino..).
A me è piaciuto molto. ARC fa un lavoro direi eccellente per essere una correzione automatica (o quasi..)
Bello definito in alto e secco e preciso in basso. Sicuramente votato all'HT nel senso più pieno del termine, lascia da parte velleità stereo da primato per concentrarsi su una riproduzione multicanale validissima.
Il Krell s1200 suona più "analogico" se mi passate il termine, con uno "slam" in gamma bassa più pieno. Paga dazio un pò nelle medio alte dove l'anthem dire che è definito è poco..
A vantaggio di anthem c'è tutta la parte delle nuove codifiche, il 4k, la doppia uscita video, la doppia uscita sub (per me molto comoda..),la correzione ARC 2... insomma al di là del suono nudo e crudo (del quale ero stracontento anche prima..), l'avm60 è un pre che consiglio. Col Krell avevo una gestione più "scomoda" del segnale audio e video. Con l'avm60 un bel cavo hdmi e ti saluto...:D
Mantendo una qualità OTTIMA!
A breve vi darò anche una mia recensione, sono in possesso di questo pre da circa un mese, ma a causa di alcuni lavori a casa e di un ritardo nella consegna dei nuovi diffusori, é dormiente nel suo scatolone.
Grazie Luigi.
Onestamente mi sarei aspettato uno stacco più "netto" col passato ... Anche se torniamo in qualche modo sempre lì;
AVM 50 è cugino stretto del D2
AVM 60 è un MRX senza sezione finale
Essendo passati anni fra i due progetti, confidavo in un uso di materiali e soluzioni più performanti sulla seconda serie, fosse altro proprio per il nuovo ARC.
Comunque molto interessante.
Beh un passo avanti è stato fatto (ed uno indietro nella quotazione per una volta :D )... stabilire quanto grande è molto molto difficile
Vedremo con prove più approfondite.... ma senza il confronto diretto è ancora più difficile
Arrivo con colpevole ritardo ma come si dice in questi casi "meglio tardi che mai":D
Premetto che ci vorrebbe un vero confronto diretto in doppio cieco per poter esprimere dei giudizi più sereni e definitivi ma la modalità che abbiamo cercato di usare era quella di un confronto il più equiparabile possibile....poi ovvio che ci si mette sempre di mezzo il cervello, i "pregiudizi" e la soggettività.
Io ero abbastanza scettico invece ho sentito un certo miglioramento nella globalità del suono dal 50 al 60.
Concordo con Gigio che i miglioramenti non sono epocali o da urlo ma pur sempre percepibili, almeno per le mie orecchie.
Ad ogni modo non sarei così sicuro che un orecchio non "allenato" possa percepire le differenze.
concordo e aggiungo mi è parso un po' più secco e veloce del 50.
se devo riassumere: è come se fossero riusciti a ripulire il segnale audio dai rumori di fondo....un po' come succede neil film quando "ripuliscono" un segnale audio!:D
Ad ogni modo secondo me vale assolutamente il suo prezzo ed è un prodotto pensato proprio per tracce movie.
PS: la differenza vera e sostanziale è il peso: il 60 pesa almeno 2-3 di kg in meno!:eek:
Scusate ma lo avete provato con tracce atmos ? Il miglioramento è quello, se lo prendo è per quello....
Beh Alessio se va gia' un pelo meglio in 5.1/7.1 classico in Atmos (che suona meglio del 5.1 classico) il divario puo' solo aumentare...
Si Luca come a suo tempo tra Marantz 7702 e 7701. Però a farmi scegliere questo nuovo PRE "dovrebbero" essere le nuove codifiche ed il loro utilizzo, a costo di ascoltare sempre in inglese.
Viceversa mi orienterei verso il cugino D2V rigorosamente usato....o resterei con quello che ho ;
Comprendo benissimo la tua posizione e la condivido.
Alessio per poterlo provare e giudicare con la nuova codifica ATMOS devi anche avere impianto ATMOS altrimenti non ha assolutamente senso.
L'impianto di Gigio è un 7.1 e quindi abbiamo sentito 4 tracce al massimo in questo formato: 3 in lingua originale e 1 in italiano.
Considerando la bontà del trattamento del segnale in 7.1 dell'Anthem (separazione canali, panning, ambienza, tridimensionalità) non faccio fatica a credere che gestisca ottimamente anche il segnale ATMOS.
A mio umile parere, però, conterà molto più la qualità della traccia ATMOS, la qualità del mixing audio e la quantità di "materiale" audio che verrà "canalizzato" sui diffusori ATMOS oltre che la qualità dei questi diffusori piuttosto che la gestione del segnale ATMOS dal pre.
Pensa che già in una traccia 7.1 penso che i rear intervengano nella totalità della traccia forse un 10-15%, quanto pensi che potranno intervenire gli ATMOS? prevedo meno del 10%!:ciapet:
Quindi IHMO se uno vuole orientarsi verso questo nuovo anthem lo fa per un discorso sia audio ma soprattutto video (gestione 4K e HDR).