Visualizzazione Stampabile
-
bene bravo , ero interessato anche io inizialmente all'88a , ma alla fine dopo essere stato a casa di Kaio ho optato per il nanao avr e prossimamente sempre lui ma in versione dirac.
Comunque , mi scriveresti in privato le tue impressioni sul jvc rs 49 senza radiance e con ?
Grazie mille!
-
Quindi meglio dirac di xt32 ? Fatto fare su tutte le frequenze o limitando ?
Hai un ambiente trattato acusticamente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Quindi meglio dirac di xt32 ? Fatto fare su tutte le frequenze o limitando ?
Hai un ambiente trattato acusticamente?
Ciao,
per il mio orecchio meglio dirac, ho un ambiente nemmeno lontanamente trattato, si tratta di un soppalco aperto da un lato
(che da sul piano sottostante) e chiuso da pareti sugli altri tre.
Poi come scritto le prove sono state molto rapide visto che appena messo in pista il tutto i pargoli hanno reclamato
l'impianto per iniziare a guardare film di animazione e adesso sono senza diffusori (spero ancora per poco....)
-
Citazione:
Quindi meglio dirac di xt32 ?
io difendo sempre audyssey,specialmente xt32,ma un paragone con dirac credo sia esagerato. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
io difendo sempre audyssey,specialmente xt32,ma un paragone con dirac credo sia esagerato. ;)
Beh come in ogni cosa penso sia fondamentale tenere a mente i risultati che uno vuole raggiungere, il costo
relativo alle funzionalita' dell'xt32 è affogato in quello del pre/ampli di turno e quindi probabilmente per
le persone non troppo malate è perfetto :)
Poi ci sono i pazzi furiosi, ma quella è un'altra storia :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ale2005
Beh come in ogni cosa penso sia fondamentale tenere a mente i risultati che uno vuole raggiungere, il costo
relativo alle funzionalita' dell'xt32 è affogato in quello del pre/ampli di turno e quindi probabilmente per
le persone non troppo malate è perfetto :)
Poi ci sono i pazzi furiosi, ma quella è un'altra storia :D
pazzi...quali pazzi?????
:bsod:
scherzi a parte,concordo pienamente con te.dirac è un prodotto eccellente,per chi vuole andare oltre,mentre audyssey è ottimo per fornire la base da cui partire per apprezzare la correzione acustica digitale.
-
intanto le operazioni continuano.
ho fatto qualche prova con i frontali in full,cosi da saggiarne la risposta post correzione in vista di un eventuale sistema dedicato alla stereofonia e i risultati sono stati sorprendenti(grazie anche al 2x25cm per ogni diffusore),tanto da convincermi a rimettere mano al bass management per spremere ulteriormente il sistema,cosa riuscita perfettamente.fatto questo,mi sono convinto e ho ordinato il minidsp DDRC 22D,con cui gestirò la correzione per tutti i segnali stereo sia dall oppo che dalla meccanica Proceed utilizzando la configurazione di misura dedicata al posto singolo(chiamata sedia).inizialmente la conversione sara affidata al dac del krell hts,che pare gestisca anche il 96/24 e successivamente potro provare qualche dac esterno.l ordine l ho fatto settimana scorsa,quindi spero di poter riportare le prime impressioni a breve. :)
-
Citazione:
Non mi riferivo certo ad aspetti qualitativi, ma più semplicemente ad esempio all'avere più cavi e "scatolette" con eventuali problemi di spazio e collocamento.
Inoltre ho cercato di fare un impianto che si accendesse con un tasto del telecomando universale (x mia moglie, che tra l'altro non lo accende mai se non con me)...i nano come si accendono?
il problema dei cavi mi sembra relativo,dato che alla fine sono 2 hdmi in più:1 dall oppo al primo nano avr dl e 1 dal nano avr dl al nano hda.lo spazio che occupano i 2 minidsp è minimo e si possono mettere anche uno sopra l altro,se serve.
i nano avr sono sempre accesi e non hanno nemmeno un tasto di spegnimento.per spegnerli devi staccare l alimentatore.
se proprio li vuoi automatizzare,come ho fatto anche io,li puoi collegare ad una ciabatta controllata da trigger,cosi si accendono e si spengono insieme al resto dell impianto. :)
in ogni caso,fossi in te,cercherei in qualche modo di ricorrere ad un bass management,specialmente sul centrale,che in ambito ht è spesso costretto a fere del lavoro pesante,anche in gamma bassa.
-
Condivido, sono pochi cavi in più, ma quelli già esistenti sono davvero tanti :mc:
Quindi per l'alimentazione funzionano come il 2x4 che già ho?
Comunque, come dicevo anche nell'altro topic, se faccio il BM con anche il sub in fase, il sistema mi piace di meno...c'è meno corpo...
L'unica cosa sarebbe provare un hda che oltre al BM fa anche correzione acustica, ma la prova implica l'acquisto...c'è possibilità di avvalersi del diritto di recesso magari?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Condivido, sono pochi cavi in più, ma quelli già esistenti sono davvero tanti :mc:
Quindi per l'alimentazione funzionano come il 2x4 che già ho?
Comunque, come dicevo anche nell'altro topic, se faccio il BM con anche il sub in fase, il sistema mi piace di meno...c'è meno corpo...
L'unica cosa sarebbe provare un hda che oltre al BM fa anche correzi..........[CUT]
non mi sembra di avere visto da nessuna parte la possibilità di "provare il prodotto".
di sicuro pero cio che avverti non è normale perché il bass management dovrebbe farti "guadagnare" corpo,specialmente nei film dove il centrale fa un grosso lavoro e nel tuo caso è decisamente limitato in gamma bassa.dalla tua descrizione sembrerebbe che si crei una cancellazione di fase nella zona d incrocio,cosa probabile se quando attivi il bass management non giri di 180 gradi la fase del sub.hai provato?
-
Mai provato, ma perchè se applico il BM dovrei invertire di 180 gradi la fase del sub? misurando con rew non ci sono buchi...
Forse però, e ripeto forse, il fatto che sento meno corpo potrebbe essere dovuto al fatto che venga tagliato il canale LFE con un passa basso alla frequenza di incrocio, perdendo quindi le frequenze più alte di questo canale...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Mai provato, ma perchè se applico il BM dovrei invertire di 180 gradi la fase del sub? misurando con rew non ci sono buchi...
Forse però, e ripeto forse, il fatto che sento meno corpo potrebbe essere dovuto al fatto che venga tagliato il canale LFE con un passa basso alla frequenza di incrocio, perdendo quindi le frequenze più alte di questo canal..........[CUT]
se incroci a 80hz il canale lfe non perde molto,quindi non credo sia quello che percepisci.
la rotazione di fase di solito è necessaria perché i filtri sono a 12db/ottava.provare ti costa poco e ti dovrebbe far fare un salto qualitativo netto,anche con un bass management limitato come quello dell oppo.
-
Sono stato un'ora buona a provare a mettere prima il centrale e poi i fontali small ed a girare la fase del sub di 180 gradi...
Se il centrale è su small la differenza è poca, ma preferisco sempre metterlo large.
Con i frontali la differenza è molto più marcata e la scelta di lasciarli su large è davvero facile.
...che dire saró l'eccezione che conferma la regola.
Mi rimane comunque la curiosità di provare un bm come si deve magari con un minidsp...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Sono stato un'ora buona a provare a mettere prima il centrale e poi i fontali small ed a girare la fase del sub di 180 gradi...
Se il centrale è su small la differenza è poca, ma preferisco sempre metterlo large.
Con i frontali la differenza è molto più marcata e la scelta di lasciarli su large è davvero facile.
...che dire saró l'eccezione che ..........[CUT]
i diffusori li devi mettere tutti su small e poi girare la fase.se li tagli uno alla volta ti troverai sempre ad averne alcuni in fase e altri no e quindi il risultato globale non sara buono.il vantaggio non dovra essere solo udibile ma netto,specialmente nell uso ht.con la musica la differenza puo essere meno marcata per via della maggiore risposta dei frontali e per via del contenuto decisamente più limitato di gamma bassa,ma credimi,è una operazione fondamentale in ambito ht,anche con diffusori molto ben dimensionati.oltre che sul mio impianto,ho lavorato su molti altri e anche con grandi diffusori come le b&w 802 e il centrale d2,la differenza con un buon sub(come il tuo) è sempre stata netta,anche usando il bass management proprio di un oppo,nello specifico ricordo un 95.
certo,con un nano avr la flessibilità è senza paragoni,ma il succo deve emergere in ogni caso.
-
@ Stefanik
non l ho scritto nel post precedente,ma naturalmente devi anche verificare i livelli d emissione del canale sub dopo che hai applicato il bass management,visto che come hai gia verificato tu stesso,sull oppo vengono a mancare 5db che dovrai compensare,presumibilmente sul pre.