Visualizzazione Stampabile
-
Buonasera, ho qualche dubbio sull'impostazione di taglio dei crossover del mio sistema 5.1. Premetto che fino ad ora ho sempre utilizzato il "classico" consiglio di tagliare manualmente post calibrazione tutti e 5 i diffusori ad 80hz indipendentemente dalle diverse capacità degli stessi di scendere a frequenze più basse. Purtroppo oggi non ho alcuna possibilità di acquistare strumenti (mic, ecc...) per misurazioni e correzioni strumentali, ma posso affidarmi solo al mio orecchio e al sistema di calibrazione automatica audyssey multiEQ implementato sul mio sinto A/V del 2008/2009, che sono sicuro di avere effettuato a regola d'arte. Perciò affinche possiate darmi qualche consiglio, vi elenco le caratteristiche dei miei diffusori:
Front Risposta in frequenza (-6db): 45Hz-20kHz
Center (-3db): 80Hz-40kHz
Sorround (-3db): 60Hz-40kHz
Da un lato forse l'ideale sarebbe avere tutto il fronte con lo stesso taglio, ma difficilmente di solito il centrale riesce a scendere in basso quanto le torri, perciò volendo applicare il consiglio di impostare il taglio a 20-25hz più in alto, basandosi sui dati dichiarati dal produttore, dovrei in teoria fare così:
Front taglio 80hz
Center taglio 100hz
Sorround taglio 90hz
Cosa ne pensate? Secondo me non potendosi basare su dati strumentali certi, avrei per logica altre 2 possibili soluzioni:
1. Tutto ad 80hz come ho sempre fatto.
2. Tutto a 100hz.
-
Alla fine ho impostato tutto su small con taglio generale a 80hz come ripetuto centinaia di volte qui sul forum,anche se la tentazione di settare le torri e la ultra center su large è tanta,il centrale svs ultra è letteralmente esplosivo.
-
A mio personalissimo parere i tagli 80 e 90 Hz vanno benissimo, mi lascia però perplesso il centrale che va bene a 100 Hz ma poi potresti notarlo in un panning orizzontale in cui si potrebbe perdere uniformità, o sulle voci più basse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Buonasera, ho qualche dubbio sull'impostazione di taglio dei crossover del mio sistema 5.1. Premetto che fino ad ora ho sempre utilizzato il "classico" consiglio di tagliare manualmente post calibrazione tutti e 5 i diffusori ad 80hz indipendentemente dalle diverse capacità degli stessi di scendere a frequenze più basse. Purtroppo oggi no..........[CUT]
Okay, ora riassunto così mi è tutto un po' più chiaro.
Per prima cosa, se devi esclusivamebnte considerare i dati di targa dichiarati dal produttore, quello relativo ai frontali è inutile, dato che è a -6dB, e non a -3dB come dice lo standard (e come infatti hai indicato per i tuoi altri diffusori).
Ribadisco il consiglio già dato anche altrove di tagliare, comunque, l'intero fronte anteriore alla stessa frequenza, pena la perdita (probabile, o anche solo possibile) di omogeneità nei panning orizzontali.
Nel tuo elenco, però, manca il dato più importante: Audyssey come imposta i diffusori dopo l'equalizzazione? Perché quello è il dato di partenza fondamentale, senza il quale è impossibile dare qualunque consiglio...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Okay, ora riassunto così mi è tutto un po' più chiaro.
Per prima cosa, se devi esclusivamebnte considerare i dati di targa dichiarati dal produttore, quello relativo ai frontali è inutile, dato che è a -6dB, e non a -3dB come dice lo standard
E' inutile relativamente, perchè magari qualcuno più preparato potrebbe approssimare tramite qualche calcolo una resa ad esempio di 55hz a -3db, ma anche volendo "declassarli" ulteriormente a 60hz (tra l'altro come i sorround e mi pare difficile dato la maggiore dimensione del woofer), il taglio ad 80hz è perfetto! Se non ricordo male audyssey mi mette front in full, il resto a 50hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
E' inutile relativamente, perchè magari qualcuno più preparato potrebbe approssimare tramite qualche calcolo una resa ad esempio di 55hz a -3db, ma anche volendo "declassarli" ulteriormente a 60hz (tra l'altro come i sorround e mi pare difficile dato la maggiore dimensione del woofer), il taglio ad 80hz è perfetto! Se non ricordo male aud..........[CUT]
Hai ragione, è una possibilità a cui non avevo pensato, e molto onestamente io non so dirti nulla a proposito, ma immagino che qualche utente più esperto potrà fugare ogni dubbio.
Detto ciò, il termine declassare mi pare fuorviante: onestamente non credo sia una questione di declassamento o meno, trovare il crossover corretto è semplicemente una questione di perfetto tuning, che nulla a a che vedere con qualunque considerazione qualitativa. Che Audyssey imposti il fronte anteriore in Full è già un fattore positivo, per il semplice motivo che impostando in Small e selezionando un qualunque crossover non corri il rischio di avere una porzione di frequenza non equalizzata. L'impostazione a 50Hz invece mi pare strana, in genere sono selezionabili frequenze pari (40/60/80...) ma forse dipende dal tuo sinto AV, che non conosco.
Tornando però al discorso iniziale, per il crossover del fronte anteriore se io mi trovassi nella tua situazione partirei dalle caratteristiche del centrale, che secondo il discorso fatto in precedenza rappresenta il collo di bottiglia, dato che il costruttore stesso indica 80Hz come limite inferiore a -3dB. E onestamente con questo presupposto partirei da almeno 100Hz come crossover, impostando analogamente anche i Front, che sebbene più performanti da specifiche preferirei averli tagliati come il centrale per la questione dei panning orizzontali.
Ovviamente partirei da un taglio a 100Hz anche per i surround, valore che probabilmente (cioè in teoria) sulla base dei dati di targa dei diffusori in questione (60Hz a -3dB) potrebbe essere anche più corretto rispetto al centrale (che è dato a 80Hz a -3dB).
In fin dei conti, non devi stupirti in questo caso di tagliare surround e fronte anteriore allo stesso livello: hai un centrale che dal punto di vista della discesa in frequenza ha caratteristiche leggermente inferiori rispetto ai surround stessi, quindi da questo punto di vista (cioè la scelta del miglior crossover teorico) rappresenta il collo di bottiglia. I Frontali, invece, probabilmente potrebbero scendere un poco più in basso, ma fossi in te metterei da parte il pensiero (inutilmente frustrante) del declassamento, dato che di certo sentiresti molto più un eventuale panning non omogeneo rispetto a una differenza qualitativa nella resa da parte loro, tagliandoli più in basso.
Per l'uso con musica stereo, però, più sempre scegliere un crossover specifico inferiore, cosa spesso fatta da chi si trova nella tua stessa situazione, a maggior ragione nel caso in cui il sub sia adeguato per l'HT, ma non così raffinato in ambito musicale (non so se si tratta del tuo caso, eh!). A conclusione, ribadisco che tutto ciò che ho scritto si riferisce alle premesse che hai fatto, ossia in sintesi la domanda: in mancanza di rilevazioni oggettive, e basandosi sulle specifiche dichiarate di ogni diffusore, come potrei aggiustare al meglio l'impostazione post-equalizzazione Audyssey nella speranza di scegliere il miglior crossover per ogni coppia di diffusori del mio impianto?
Spero di essere stato sufficientemente chiaro... :)
Ettore
-
Bhe, effettivamente "declasssare" non era proprio il termine più felice, ma intendevo dire che nella peggiore delle ipotesi a 60hz i miei front ci arrivano e quindi il taglio ad 80hz va bene cmq. Il mio sinto AV va a step di 10hz. Nel frattempo sono riuscito ad ascoltare qualcosa e vedere qualche film con la nuova impostazione front 80hz, center 100hz, sorround 90hz e devo dire che non l'ho trovato affatto male ad orecchio; ho avuto quasi l'impressione di trovare i vari effetti più dettagliati, come se i diffusori fossero più amalgamati diciamo. Adesso non è facile capire se è meglio così o tutto tagliato a 100hz, che ancora non ho provato. Per il resto non mi restano altre scelte e penso che in entrambi i casi sia sempre meglio di tenere come prima tutto ad 80hz, dato che non rimarrebbe margine sul "collo di bottiglia" che è il centrale.
-
Ciao ragazzi,
ho appena cambiato casse al mio sistema HT 5.1 e vorrei farlo diventare un 5.0
I diffusori sono i seguenti:
Frontali Monitor Audio Silver 300 - Frequency Response (-6 dB) - 32 Hz – 35 kHz
Centrale Monitor Audio C150 - Frequency Response (-6 dB) - 52 Hz – 35 kHz
Posteriori Monitor Audio SoundFrame 3 - Frequency Response 75 Hz — 35 kHz
Sintoampli Denon X3300W
Vorrei eliminare il SUB dall'impianto, abitando in appartamento mi accontento dei bassi delle torri.
Ho fatto la calibrazione con Audyssey 32 ma non mi soddisfa appieno.
Come mi consigliate di impostare le frequenze di taglio?
L' autocalibrazione mi ha impostato i frontali su large ed il centrale più surround su small.
Vostri consigli?
Anche di cambiare ampli se necessario
Grazie mille
Ciao
-
Non ti soddisfa sotto quale aspetto , le basse frequenze ?
-
si, esatto.
Mi ha impostato in automatico il filtro LPF for LFE a 250Hz.
Per migliorare i bassi l'ho impostato su 80...
Posso fare altre cose?
Grazie mille
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cyber201
Ciao ragazzi,
ho appena cambiato casse al mio sistema HT 5.1 e vorrei farlo diventare un 5.0
I diffusori sono i seguenti:
Frontali Monitor Audio Silver 300 - Frequency Response (-6 dB) - 32 Hz – 35 kHz
Centrale Monitor Audio C150 - Frequency Response (-6 dB) - 52 Hz – 35 kHz
Posteriori Monitor Audio SoundFrame 3 - Frequency Response 75 ..........[CUT]
Sinceramente non capisco: se hai eliminato il sub, tutti i diffusori saranno impostati in Large, ossia a tutta banda, e non avrai bisogno di alcun taglio (frequenza di crossover).
Detto ciò, a me pare assurdo un HT senza sub, appartamento o non appartamento (abito anch'io in un condominio, nel peggiore dei casi basta non esagerare con il volume d'ascolto...) a maggior ragione poi con diffusori che hanno specifiche come quelle che hai indicato. Non si tratta di non avere bassi esagerati, ma di non avere proprio alcun segnale udibile dai (circa) 40Hz in giù, per i frontali, e ancora peggio da centrale e surround.
Ci credo che sei poco soddisfatto...
Ettore
-
Ciao Ettore, grazie per la risposta.
In effetti hai ragione.. Conta che il SUB l'ho ma è quasi sempre spento.
Ho un XTZ CinemaSub.
Il tuo consiglio è di ricalibrare il tutto con il SUB e vedere che effetto fa....
Come posso impostare il filtro LPF for LFE?
Citazione:
Sinceramente non capisco: se hai eliminato il sub, tutti i diffusori saranno impostati in Large, ossia a tutta banda, e non avrai bisogno di alcun taglio (frequenza di crossover).
Eppure quando agisco sul filtro LPF for LFE, le cose cambiano.
Se lo lascio ad 80Hz, sento le casse con più bassi
-
Il filtro LPF per LFE va fisso a 120, vedi figura sul post n. 6 di questa discussione.
Aggiornamento: testo cancellato Se abbassi ad 80 la frazione da 80Hz in su del canale effetti va sulle frontali, se il sub è spento senti più bassi.
Ricalibrando senza sub la questione non esiste più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cyber201
..........[CUT] Conta che il SUB l'ho ma è quasi sempre spento.
Ho un XTZ CinemaSub.
Il tuo consiglio è di ricalibrare il tutto con il SUB e vedere che effetto fa....
Be', fra l'altro un ottimo sub per l'HT, da quel che ho letto in giro, quindi a maggior ragione averlo e non usarlo mi pare un suicidio.
Se ho capito bene, comunque, tu hai equalizzato con XT32 e sub presente, ma poi nell'uso quotidiano lo tieni per lo più spento. Questo significa che tutto il segnale che dovrebbe essere riprodotto dal sub, sulla base delle impostazioni post-eq, semplicemente viene perso. E non solo per la traccia LFE, ossia il .1 delle tracce multicanale, ma anche la porzione di basse frequenze che spetterebbero agli altri 5 diffusori, ma che sono demandate al sub sulla base dei crossover impostati. Ora capisci perché non sei soddisfatto?
Citazione:
Originariamente scritto da
cyber201
..........[CUT] Il tuo consiglio è di ricalibrare il tutto con il SUB e vedere che effetto fa....
Se vuoi capire la resa del tuo impianto in 5.0, quindi senza sub, devi equalizzare con Audyssey tenendo il sub spento e indicando NO alla voce Subwoofer, nella fase iniziale di identificazione del numero/tipo di diffusori del tuo impianto. Tutti i diffusori verranno impostati in Large, anche se non lo sono, e ogni frequenza emessa verrà equalizzata. Così potrai renderti conto dell'effetto che fa...
Ovviamente il mio consiglio è di equalizzare con il tuo XTZ acceso, impostare ogni diffusore post equalizzazione in Small, a prescindere da come li avrà impostati il sistema, e poi impostare un crossover unico per il fronte anteriore (partendo dai classici 80Hz, salendo poi eventualmente...).
Per il crossover del fronte posteriore partirei invece fin da subito, con le prove, almeno dai 100Hz, viste le specifiche che hai postato.
Per l'impostazione della voce LPF per LFE non posso esserti di grande aiuto: io ho sempre tenuto il filtro passa basso all'impostazione standard di 120Hz (ovvio che se lo tieni a 80Hz i diffusori emettono più basse frequenze, dato che il sub oltre gli 80Hz non suona...).
Se poi il tuo XTZ ti sembra eccessivo, hai mille voci con cui giocare per attenuarlo, dalla disattivazione del DEQ (che però non agisce solo sul sub, e in più avendo un funzionamento non lineare, ma variabile in base al livello del Master Volume io lascerei attivo) fino all'Offset del DEQ stesso, che varia da 0 a 15 dB (e se vuoi avere il minimo boost va impostato a 0 dB), oltre ovviamente all'abbassamento del suo livello (agendo sulla manopola fisica del volume posta sul tuo XTZ, piuttosto che tramite il menu Diffusori del tuo Denon).
Insomma, io spenderei un po' di ore in test sulle mille opzioni disponibili, per trovare la quadra con le tue esigenze condominiali, prima di rinunciare al sub in toto... ;)
Ettore
-
Ragazzi ma siete sicuri che impostando il lpf per la traccia LFE a 80hz il resto delle frequenze fino a 120hz siano inviate ai front ?
Io ricordo che in quel caso tutte le frequenze della traccia LFE dagli 80 ai 120hz vadano perse. Se ho capito male quello che intendevate mi scuso prima e vado a fare un ripasso :)