Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti ,
Io ho visto x5000 all IFA e mi ha colpito e impressionato (cosa che nn è riuscita all epson) ma nn ho mai visto un Sony 4k ...
A detta del ingegnere japan con cui ho parlato x7000 e tuuuuuutta un altra macchina rispetto all x5000 e Se, veramente , si avvicina così tanto al Sony con matrice 4k reale ... Cioè costa la metà .. Vi sembra poco ? A me sembra molto più future proof un proiettore che se davvero , dimostrerà di competere con il Sony , costringerà in qualche modo Sony a abbassare i prezzi no????
Epson è uscita con un proiettore laser ma sempre eshiftato jvc continua sul 2k ... probabilmente un proiettore con matrice 4k laser oggi costa quanto se nn di più di un Sony e che senso avrebbe? Quanti di voi comprerebbero un jvc matrice 4k laser a 15k+ .... Pochi... Perché pochi si possono permettere un vpr da 15k e perché molti dei pochi direbbero:"a quella cifra mi prendo il Sony perché il Sony e il Sony...."
sicuramente quella del proiettore costoso nn sarebbe la strada giusta per cercare di affermare un nuovo standard per la massa.
Sony ha spinto il 4k e Sony deve abbassare i prezzi mi pare anche giusto.
All IFA ho visto anche un prototipo 8k LG e paragonato al 4k è più dettagliato sicuramente anche se il dettaglio si avverte più in profondità che in definizione.
Magari jvc uscira con un vpr 4k con e-shift 8k quando le matrici costeranno meno e il prodotto sarà più consumer lo standard davvero affermato e ci sarà davvero tanto materiale 4k e non come ora demo e 3 film.
Io ho più di 1000 blu Ray in quanto tempo pensate che saranno convertiti anche solo 1/3 in BR UHD?
Laser nn lo so (ma su un vpr da 6-7k 400€ di lampada son davvero un problema ?)
Ho visto anche tanto altro ... 3D 4k (non sono un amante del 3D ma nn è male ) ho visto gli oled (la cosa che mi ha impressionato di più su tutto )
Insomma stanno spingendo tante cose tutte insieme nn solo il 4k chissà davvero come reagirà il popolo.
Saluti
-
Per sapere se costera' davvero la meta' su strada e' presto per saperlo mentre e' sicuramente non future proof dato che anche se dovesse portare Sony ad abbassare i prezzi voglio vedere quanti manterranno un JVC 2k quando ci sara' un JVC 4k, quello si intende per future proof, che fra un anno o due non ci sia una rivoluzione (non un affinamento come accade ora) che rende immediatamente obsoleto il modello attuale.
-
Tralasciando un attimo le vostre simpatie personali per jvc.
Con i nuovi bluray UHD ci sono 3 caratteristiche interessanti:
- Risoluzione
- Nuovo spazio colore
- HDR
Nessuna delle 3 è implementata in maniera completa o addirittura non implementata, quindi le macchine non sono future proof.
Vanno bene per i bluray 2k.
-
Ma se di fatto accetta in ingresso segnali 4K e si vede con eshift4 come un 4K reale(valuteremo dal vivo a novembre),x me e' future proof eccome...punti di vista ;)
Va be'...aspettiamo i primi test,inutile insistere,ognuno giustamente ha le proprie idee :)
-
@Kabuby:
Ma lo hai letto almeno in parte il treadh?!
I nuovi JVC supportano tutto:
HDR
DCI-P3 (spazio colore esteso)
Cosa che non fanno i nuovi Sony,poi ovvio che hanno l'eshift4 e non la matrice a 4K,ma se hai letto pare che la differenza di visione non ci sia tra le 2 tecnologie,quindi x ora io lo considero una macchina future-proof(parlo dell'X7000/X9000) ;)
-
Io concordo con Steven
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
l'importante e' la definizione percepita...
Se fosse vero, meglio usare il condizionale aspettando le recensioni delle macchine di serie, che lo spettatore non percepisce differenze tra 4K ed eshift4K, diamolo per assodato per un secondo, mi spiegate che importanza ha avere la matrice 4K o 2K+eshift?
Se poi tra un anno o due usciranno dei VPR matrice 4K, migliori di questo come definizione percepita, 'sta nella normalità delle cose, ed acquistare adesso un Sony 500 o un JVCx9000 non farebbe alcuna differenza, entrambi sarebbero "obsoleti" allo stesso modo visto che dal punto di vista della definizione percepita pare siano sullo stesso piano. Quindi torniamo al solito discorso: siccome la tecnologia evolve meglio continuare a rimandare l'eventuale acquisto perchè la prossima uscita sarà migliore dell'attuale.
-
Secondo me qui si sta facendo casino sul significato di future proof... Come dice Dakhan se l'anno prossimo escono i JVC con matrice 4k questi diventeranno in un sol colpo "vecchi" e chi avrà comprato questa generazione di VPR perderà buona parte del denaro investito. Questo sarebbe un VPR future proof? Se volete stravolgere il significato delle parole fate pure... non è vietato dal regolamento...:D
-
Io penso che futureproof è un concetto che non esiste applicato ai beni tecnologici a meno che con "future" non intendiamo "i prossimi 4-5 anni". In ogni caso questa serie di JVC (quantomeno l'X9000) pare "futureproof" al pari dei Sony 4K (ma aspettiamo uno shotout col 520 per esserne certi)
-
Certo che indichiamo un lasso di tempo limitato in questo ambito... Ma non limitato ad un anno...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jaiss585
...........
Io ho più di 1000 blu Ray in quanto tempo pensate che saranno convertiti anche solo 1/3 in BR UHD?
..........
Mai, secondo me.
In un mercato evoluto come quello degli USA, il BD fa in media il 30% delle vendite.
Chi compra i BD all'estero vede quanto un gigante della distribuzione come Amazon stia spingendo sempre più sulla sua distribuzione di contenuti, che ha il vantaggio di poter girare su una quantità di device ed essere immediatamente disponibile, anche in HD dove il supporto in BD non esista, ma ci siano solo DVD.
E' una tendenza ormai in crescita, gli svantaggi per un appassionato sono intuibili :-)
Tornando in topic non mi riesce di comprendere l'entusiasmo per un vpr di JVC che di listino gira sugli € 10000.
I contenuti UHD di adesso non sono caratterizzati per quel (poco) che ho avuto modo di vedere dall'essere assai migliori di quelli 2K ben finalizzati e altrettanto ben distribuiti.
Un buon sistema di upscaling UHD ci si avvicina moltissimo; se non lo si crede si può fare una prova elementare come quella di far rappresentare foto alla risoluzione di un vpr 4K e poi arrivare in ingresso con la medesima foto alla risoluzione 2K, facendo lavorare lo scaler interno del vpr.
Si noteranno differenze ben poco percettibili.
E' chiaro quindi che può non essere stato difficile per JVC su un vpr da € 10000, migliorato un sistema hardware based come il suo e shift, "spararci" un obbiettivo come Dio comanda, avvantaggiandosi del fatto che il vpr ha costi assai più contenuti di uno con matrice 4K, potendo quindi curare l'obbiettivo più di quanto non sia possibile fare a Sony con la sua serie 4K "relativamente" meno costosa, avvantaggiarsi della maggiore dinamica dei suoi vpr e forse, scrivo forse perchè è da dimostrare, essere in grado di rivaleggiare senza problemi con la serie 500, (la separazione RGB mi ricordo essere solitamente comunque superiore sui vpr di Sony, se non ricordo male alcune analisi approfondite svolte sul forum inglese AVForums).
Ma è comunque un vpr da € 10000 di listino, quindi?
Ripensandoci non avrebbe fatto poco in linea generale JVC ha colmare quel gap di luminosità che ha sempre contraddistinto i suoi vpr, senza andare decisamente a penalizzare il contrasto, perchè luce e nero stanno agli antipodi.
Il problema è che per qualche oscura ragione non riesco ad entusiasmarmi più di tanto, ma dev'essere un problema mio, oppure no... perchè mi sembra di vedere un calo nella partecipazione numerica alla discussione :-)
-
A mio parere se gli utenti che scrivono qui rappresentano in piccolo i possibili utenti di nuovi VPR nel 2016 JVC ha fatto la scelta giusta, visto che nonostante la matrice a 2k e l'evidente risparmio di soldi e di ricerca i supporter sono parecchi e addirittura c'e' chi lo ritiene superiore come definizione al Sony.
Per la prova di upscaling non si usa un'immagine a 4k sul VPR 2k ma si usa un'immagine 4k, la si scala via catmull-rom a 2k e si confronta la 4k originale con la 2k upscalata, li' si vede quanto e' valido l'upscaling.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
A mio parere se gli utenti che scrivono qui rappresentano in piccolo i possibili utenti di nuovi VPR nel 2016 JVC ha fatto la scelta giusta, visto che nonostante la matrice a 2k e l'evidente risparmio di soldi e di ricerca i supporter sono parecchi e addirittura c'e' chi lo ritiene superiore come definizione al Sony.
Da qui alla prova provata (e confronto side by side "vero") ne leggerai di tutti i colori (tendenzialmente nero, scuro :D ), e poi il contrario di tutto.
Dei fan JVC abbiamo imparato a conoscere negli anni il lato comico e non coerente .... rimangiandosi in breve tempo le affermazioni assolutistiche difese a spada tratta solo poco prima.
Insomma ... chiacchiere da bar ......
Ribadisco di mio la scelta "corretta" di una matrice 1080p nativa che è compatibile con segnali UHD, ed un reparto Input + scherda di elaborazione che sia totalmente compatibile con quello che a breve sarà dato in pasto al mercato.
La transizione è ancora palese e non affatto completata (ma quando mai ?), anche il 2016 sarà un anno "così così", vedrai.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
A mio parere se gli utenti che scrivono qui rappresentano in piccolo i possibili utenti di nuovi VPR nel 2016 JVC ha fatto la scelta giusta, visto che nonostante la matrice a 2k e l'evidente risparmio di soldi e di ricerca i supporter sono parecchi e addirittura c'e' chi lo ritiene superiore come definizione al Sony.
Per la prova di upscaling non ..........[CUT]
effetivamente se riescono a vendere nel 2016 un VPR a 10k euro con matrice 2K sono da premio Nobel per il marketing...:D
-
...dimenticavo.... E con lampada tradizionale...:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Da qui alla prova provata (e confronto side by side "vero") ne leggerai di tutti i colori (tendenzialmente nero, scuro :D ), e poi il contrario di tutto.
Dei fan JVC abbiamo imparato a conoscere negli anni il lato comico e non coerente .... rimangiandosi in breve tempo le affermazioni assolutistiche difese a spada tratta solo poco prima...........[CUT]
Una cosa è certa chi deve vendere cerca di far passare in qualche modo come epocali anche novità "trascurabili", se poi c'è chi non si sente a posto con se stesso se ogni anno non cambia ..., insomma staremo a vedere, io personalmente rimarrei sul prudente.
Saluti
Marco