Grazie come sempre, Antonio
Visualizzazione Stampabile
Grazie come sempre, Antonio
Bitho75,
non conosco come abbinamento (provato o ascoltato) il cd 8200cdq, ma conosco bene che effetto fa la sezione pre-amp dell'Mdac con l'AA che hai in firma.
E' la mia configurazione attuale, e ti dico che non la cambierò se non per qualcosa che faccia un salto veramente evidente, e ancora non l'ho trovata. O meglio, l'avrei trovata ma il salto è di + 5000 Euro.
Io avevo intenzione di comprare il pre Audiolab, poi mi capitò un Mdac usato a poco, lo presi senza avere grosse speranze, ed invece è ancora la macchina che fa da PRE al mio impianto.
Tutti parlano un gran bene del 8200cdq (come lettore cd), quindi, magari senza troppe speranze potresti prenderlo come un normale lettore cd, e magari..... ti sorprende, come successo a me.
Mi spiace non poterti dare conferma diretta, ho cercato di riportarti le mie impressioni ma su una macchina che è diversa.
Chi è passato per casa mia, ti giuro, è rimasto sorpreso dal rapporto q/p degli elementi mdac + AA.
Spero di averti aiutato un po'.
il pre audiolab rispetto al pre dell'MDAC ha qualche marcia in più
Il mio consiglio era.......
Visto che ti serve comunque un lettore cd, e quello è un buon lettore cd (non da xxx mila euro), provalo.
In prova 8200cdq collegato in bilanciato all' AA XA-160, addolcisce e non di poco la resa acustica delle mie casse, meno squillanti agli alti, meno affaticanti dopo lunghe sessioni d'ascolto, suono caldo, ma soprattutto, forse per una calibrazione non ad hoc da parte dell'anthem, sulle basse frequenze non ho piu' "riverberi" . I file audio non di alta qualità vengono ottimamente riprodotti, altro aspetto che mi ha colpito. Una goduria ascoltare i cd jazz, dove sia le voci che il sax sembrano essere accanto a te.
Scusate per la mia ignoranza audiofila nella descrizione.
A questo punto c'è da ipotizzare che la sezione pre dell'Anthem non sia particolarmente musicale ne particolarmente adatta all' X-a160, tieni presente che stai usando un lettore CD come preamplificatore digitale che è "OK" ma non è nulla di eccezionale. Probabilmente sei ancora lontano da sentire al 100% le potenzialità del finale, ma comunque ti stai avvicinando. Fossi in te proverei il Marantz che hai sul secondario come preamp per avere una terza riprova di come possa suonare con i tuoi diffusori.
è il preamp hi fi che da sempre ha una marcia in più
Diablo era una prova che mi consigliasti già tempo fa...purtroppo non riesco ad avere tempo libero sufficiente (tre figlie ) per potermi dedicare, comunque un altro passo avanti l'ho fatto, l'audiolab mi piace , quindi se lo compro inizierò ad usarlo come pre per poi bypassarlo con un pre dedicato.
Grazie.
dipende anche dalla fascia di prezzo, ottimo e non costoso l'audiolab 8200q
E' proprio l'Anthem che non si abbina bene con il finale Advance.
Più di un utente rimase deluso da questo abbinamento, è EVIDENTE che non siano sinergici.
Conforto l'utente dicendo che invece l'accoppiata audiolab e finale Advance è molto sinergico.
Questo marchio come ne esce a confronto dei marchi come Denon Maranz Yamaha rotel. ..tanto per rimanere su marchi commerciali
O sono giocatoloni. ...non riesco a trovarli
Ho visto che questo marchio Advance ha solo vent anni di vita. ..mha?