Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Ma ci mancherebbe, micca son qua a convincere qualcuno, faccio semplici considerazioni personali, a te fanno ridere, magari a qualcuno interessano e approfondisce o scopre qualcosa di nuovo ed interessante.
Se tu riesci ad ascoltare film e musica di tutti i tipi con lo stesso sistema senza toccare una virgola sei probabilmente arrivato, io purtrop..........[CUT]
no per carita' io non dico che sono arrivato e che il mio impianto e' il top, ci mancherebbe, mi accontento per come suona, a me fa impazzire, pulito e mai scomposto... poi magari vieni tu nella mia sala e te ne vai deluso... ecco qui esce il mio mi piace cosi' ... e poi sono il tipo che non cambia un componente facilmente come fanno altri , il mondo e' bello cosi' ......
-
la spiegazione del perché il sub NON si può o deve regolare ad orecchio l'hanno già fornita in diverse persone.
Posso però aggiungere la mia esperienza personale.
Tempo addietro, attraverso le regolazioni di un lettore DVD, ho provato a regolare ad orecchio il livello dei vari canali e dopo un riscontro con il fonometro avevo sbagliato sui 7 diffusori al massimo di un paio di db (pensavo peggio a dire il vero), ma il .1, il sub era al di sopra degli altri di circa 7 db. La ragione è molto semplice e va individuata nella diversa percezione delle frequenze del nostro orecchio.
Cercando una risposta in frequenza piatta ci sembra che manchi qualcosa. In tutti gli impianti che ho avuto l'occasione di controllare con il semplice fonometro ho riscontrato più o meno lo stessa differenza (chi più chi meno in funzione del gusto personale), ma il SUB era sempre regolato ad un volume superiore agli altri canali.
Non voglio sindacare sul fatto che si debba ascoltare, ma sul fatto che si debba ricondurre tutto all'ascolto per regolare un impianto, vorrei poter quantomeno obiettare.
Magari poi si può anche pensare in base a cosa si "regola" chi ascolta per "regolare" un impianto. In base al proprio principalmente e il proprio l'avrà messo a punto in funzione del gusto, cosa peraltro legittima, ma non standardizzabile e da rendere dogma.
Riguardo il DSP ed il suo posizionamento all'interno della catena posso magari supporre un diverso comportamento in funzione del segnale elettrico.
Cioè, mentre il segnale che arriva dal lettore ha una tensione fissa, quella che esce dal pre, variando il volume, ne ha una appunto variabile. Altrimenti non saprei spiegarmi perché debba funzionare diversamente se collegato a monte o a valle
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
...ma il .1, il sub era al di sopra degli altri di circa 7 db. ...
Non ne sono certo perchè il livello l'ho alzato agendo sulla manopolina analogica del PB13 ma spannometricamente potrebbe essere all'incirca quello il valore che ho incrementato.
Se questo fosse vero potrebbe significare che strumentalmente era più corretto prima o cmq. ci andava vicino.
Allora faccio un passo avanti e lo pongo come un assunto (lasciamo perdere che sia vero o meno)
Voi cosa fareste? vi terreste un canale LFE che vi delude ma ne siete fieri perchè è giusto così oppure andreste ad incrementare il gain fintantochè non vi si stampa un sorriso in faccia?
Io sinceramente prenderei atto che il lato chiaro della Forza (l'HiFi) mi impone dei limiti che mi stanno troppo stretti e, tanti saluti, passerei senza troppi rimpianti al lato oscuro ("a me piace così") cosciente della mia decisione.
Comunque non voglio fare spallucce troppo presto intendo approfondire almeno un po' 'sta storia della buona calibrazione del subw., a questo punto sono conscio che posso aver sbagliato qualcosa e capire dove mi porta "il lato chiaro" mi incuriosisce.
-----------------------
Vorrei chiarire una cosa, magari qualcuno ha frainteso.
lo scopo della serata, martedì, non era quello di rifare la messa a punto dell'impianto, soprattutto una messa a punto strumentale, non c'era nè la voglia nè il tempo. Ho solo voluto invitare degli amici affinche mi dessero un parere sulla mia saletta auspicando consigli e suggerimenti per migliorarla, quale miglior modalità se non vederla ed ascoltarla? non certo vedere delle foto e dei grafici!
Una volta iniziati gli ascolti si sono fatte avanti i commenti e le critiche e soprattutto proposte concrete per migliorare in tempo reale quello che stavamo ascoltando e così, ad orecchio, Alberto ha iniziato a smanettare un po' qua e po' la (ho descritto quasi tutto nel post #429 ) raggiungendo, ogni volta in pochi secondi, dei tangibli miglioramenti.
L'ha fatto ad orecchio e senza fonometro o altra strumentazione? Certo! In quel frangente non stavamo cercando la prefezione ma solo la giusta strada da percorrere per provare a raggiungerla e credo proprio che l'abbiamo trovata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
L'ha fatto ad orecchio e senza fonometro o altra strumentazione? Certo! In quel frangente non stavamo cercando la prefezione
Nulla di male, purchè l'orecchio ne sia all'altezza. ;)
-
Leggo con interesse.
Anche se vabé..... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Nulla di male, purchè l'orecchio ne sia all'altezza. ;)
Devo ancora passare io quindi.......:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Voi cosa fareste? vi terreste un canale LFE che vi delude ma ne siete fieri perchè è giusto così oppure andreste ad incrementare il gain fintantochè non vi si stampa un sorriso in faccia?
Io sinceramente prenderei atto che il lato chiaro della Forza (l'HiFi) mi impone dei limiti che mi stanno troppo stretti e, tanti saluti, passerei senza troppi rimpianti al lato oscuro ("a me piace così") cosciente della mia decisione.
é una scelta assolutamente soggettiva. Io personalmente incremento di circa 5 db perché mi appaga decisamente di più.
Ho conosciuto diverse persone che tengono il livello del centrale più alto rispetto ai front perché preferiscono non alzare troppo il volume generale, ma avere un parlato più intelligibile
-
Io sono dell'idea che deve piacere a me e non alle leggi del buon ascolto. Poi ovvio non ci si può lamentare se qualcuno che apprezza il "vero HIFI" ci dice che l'impianto non è equilibrato ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
é una scelta assolutamente soggettiva. Io personalmente incremento di circa 5 db perché mi appaga decisamente di più.
Ho conosciuto diverse persone che tengono il livello del centrale più alto rispetto ai front perché preferiscono non alzare troppo il volume generale, ma avere un parlato più intelligibile
E questa è una classica x-curve e ci sta tutta, il problema di fondo e che per arrivare a questa x-curve bisogna partire da una taratura flat come si deve, da un impianto tarato, insomma i ragionamenti fatti fino ad ora.
Una classica x-curve per i film d'azione sono i +3db sul centrale, un high shelf negativo di -3-4db a 6khz per i canali 5.0 il sub flat il più possibile ed un gain variabile a seconda del gusto, dal volume generale d'ascolto, dalla presenza o meno di bass shaker o sub near field etc.
-
Nel w.e. è entrato in catena il 2° subwoofer: Velodyne HGS15.
Un cassa chiusa da 15', a sentirlo con segnale test direi una bella bestia anche questo.
Ieri ho dedicato un bel po' di tempo (quasi 3 ore) per inserirlo correttamente: posizionamento, misure delle risposte in frequenza dei singoli sub e dei 2 assieme, ricerca della migliore phase reciproca, calcolo curva di EQ (con REW) ed EQ effettiva con MiniDSP ed infine taratura generale dei livelli di tutti i diffusori (ho portato tutto al pari anche i sub.)
Non ho verificato e sistemato la phase nei confronti dei diff. frontali perchè ero ormai stanco ed avevo voglia di ascoltare qualcosa che non fossero segnali test.
Dopo pochi minuti di ascolto ho alzato gradualmente il volume dei sub per raggiungere un livello soddisfacente, alla fine sono arrivato a +3/4 dB (non ricordo di preciso) rispetto al resto.
Per ora il risultato mi piace e mi soddisfa! Ho energia da vendere, ora ho il punch che volevo ed i sub non sono più localizzabili :)
Ho scritto "per ora" perchè domani mi dovrebbe arrivare il cavo-adattatore a Y che mi consentirà di fare le seguenti prove:
1 eliminare il MiniDSP e quindi l'EQ dalla catena
2 inserire il MiniDSP tra il lettore ed il PRE (adesso è tra il PRE ed i subb.)
Approfitterò di questi ulteriori test per regolare la phase dei subb nei confronti degli altri diffusori frontali.
-
Ma quindi il minidsp hai deciso di eliminarlo dalla catena? Lo userai solo sul sub?
-
Il MiniDSP l'ho preso per Equalizzare solo il subw., che poi sono diventati 2 subb. (eri stato tu il primo a profetizzarlo :D ), non ho mai pensato di manipolare il segnale degli altri canali.
Però voglio anche provare a toglierlo dalla catena per capire se effettivamente migliora la resa complessiva o meno.
Per ora non posso farne a meno perchè il MiniDSP stesso mi fa anche da splitter del segnale, quando avrò l'adattatore ad Y potrò anche fare senza.
-
Ah ok pensavo equalizzassi tutti i canali!
Eheh alla fine hai raddoppiato :D
Dai dai sempre meglio!
-
2 sub sempre meglio di 1 ..... direi legge di natura :D complimenti!!
-
Eccomi qua, dopo qualche giorno di assenza sono qua a ringraziare Emma per la sua ospitalità ;)
Bellissima casa, sala idem, credo la miglior sala vista finora, acusticamente ben suonante nulla da dire, catena come credo già detta da tutti da sistemare su alcuni punti ma suona decentemente anche se abbiamo avuto un netto miglioramento quando abbiamo montato il finale Emotiva Xpa-5 che gli avevo portato su perché lo voleva provare, veramente una bella sorpresa.
Credo non si possa dire di più, tutto molto bello....compresa la compagnia visto che ho conosciuto per la prima volta un componente del forum...l'altro da Mo che lo conosco ;)