Visualizzazione Stampabile
-
LG to Showcase Industry Leading OLED TV Lineup at CES 2014
Tanto vale riportare un passaggio che indica la volontà di andare avanti e se questa tecnologia riesce a sopravvivere e ad affermarsi pur contro gli interessi della gran parte degli altri produttori di display, allora la sua evoluzione e discesa dei prezzi sarà inevitabile, così come la discesa in campo dell'industria giapponese dei display, (più precisamente di quel che ne rimane, se si osservano le rispettive quote di mercato e i dati disaggregati).
"Investing in the Future of OLED
To prepare for the imminent growth in demand for OLED TVs around the world, LG is establishing production bases in a number of countries outside of Korea. The company has already completed the construction of new TV plants in Brazil, Poland, China and Thailand with an advanced facility in Mexico commencing operation this year producing OLED TVs for the North American market. Through the creation of this large-scale global OLED TV production network, LG is building an early lead in the next generation TV technology. With strategic bases serving local and surrounding markets, LG aims to reduce export costs and increase price competitiveness."
Citazione:
Originariamente scritto da
Furgiuele
Io ho un plasma 58 pollici Panasonic, serie 700. All'epoca (2008) era il modello di punta e costava più della maggior parte dei prodotti in commercio. E' stato un buon acquisto perché funziona ancora egregiamente e, a mio avviso, ha una resa tuttora superiore ai tv lcd che ho provato. Vorrei sostituirlo, prendendo nuovamente un prodotto di punta, che possa godermi per i prossimi 5/6 anni.
La proposta più interessante sembra il tv LG 77 pollici oled, con risoluzione uhd, presentato lo scorso settembre. Notizie sulla commercializzazione? Esiste qualche altro prototipo di tv oled uhd?
Secondo quanto si può leggere sul forum di AVS, il display 4K 77" potrebbe essere commercializzato già nel primo semestre di questo anno.
-
A quanto pare, sempre dall'articolo, i futuri OLED saranno anche 4K.
-
CES 2014: nuovi OLED UltraHD curvi LG della serie EC9800 da 55", 65" e 77" compatibili HDMI 2.0 (livello A o B?) e HEVC, equipaggiati con la più recente tecnologia sviluppata da Dolby, l'HDR (High Dynamic Range).
fonte HDFever
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
CES 2014: nuovi OLED UltraHD curvi LG... 55", 65" e 77" compatibili HDMI 2.0 (livello A o B?) e HEVC, equipaggiati con la più recente tecnologia sviluppata da Dolby, l'HDR (High Dynamic Range).
Mi sa che Sony e Panasonic si debbano dare una bella svegliata... imho.
-
Bene! Meno male che ci sono i coreani... Speriamo cha abbiamo successo!
-
Sembrava che la tecnologia Dolby HDR potesse migliorare gli LCD, a cosa servirebbe su un OLED se è già perfetto di suo? Si aggiunga anche che il costo di questa tecnologia non pareva a buon mercato. Pura operazione di marketing? Il sospetto sorge spontane;) ... vedremo.
-
Da quello che si legge questa Alta Gamma Dinamica dovrebbe portare dei vantaggi:
"Questa tecnica comporta la miscelazione in tempo reale di due versioni di ogni immagine avente una impostazione di luminosità diversa:
La prima versione dell'immagine viene elaborata con una sensibilità luminosità/ basso in modo da rendere visibili le parti molto luminose dell'immagine finale.
La seconda versione dell'immagine viene elaborata con una luminosità/alta sensibilità in modo da rendere visibili le parti scure dell'immagine finale.
Al centro il risultato finale.
http://www.safe.fr.cr/Temp/Hifi/dynamique.jpg
http://asset3.cbsistatic.com/cnwk.1d...HDR_Opener.jpg
http://www.repaire.net/mr/DOLBY_PRM4200_large.jpg
Vantaggi e vincoli:
• The expected gain is a more detailed picture , regardless of the viewing distance .
• Conversely, a too pronounced effect can affect the perception of color in the final image.
• Requires a color depth of 10 bits at minimum which increases the number of data to be processed (as well as the flow rate ) of about 20 % ( compared with an 8-bit signal ) .
• The gain is not visible to consumers if used on a diffuser equipped with OLED technology.
• The HDR technology exists in the world of photography but is not specified for the television industry . It will take some computing power to perform image processing in real time.
• Finally, for the maximum effect , increase the luminance range that the final diffuser must transcribe . Historically, the industry has chosen to calibrate the white value of intensity at 80 candela/m2 on TV. We can now go further and increase the scale of light intensities and therefore visible on the screen dynamics :
http://www.safe.fr.cr/Temp/Hifi/luminosit%E9.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
"equipaggiati con la più recente tecnologia sviluppata da Dolby, l'HDR (High Dynamic Range)"
"The gain is not visible to consumers if used on a diffuser equipped with OLED technology"
Qualcosa non torna :confused:
In ogni caso può andare se la vogliono applicare i cineasti o le emittenti tv un produzione, metterla come post processing su una tv o un vpr mi sembra una deviazione totale verso il my-fi estremo
-
So come si ottengono immagini HDR essendo un esperto di grafica, ma mentre questo andrebbe a migliorare alcuni deficit della tecnologia LCD mi chiedevo quanto potesse essere utile agli OLED .
-
piuttosto ,torno a ribadire,fintanto che non risolveranno la longevità dei pannelli Oled(e al momento non la hanno risolta per niente...mi domando come facciano a vendere cose che durano niente) tutto il resto a me interessa poco...le case (mi hanno sempre insegnato) si costruiscono dalle fondamento...qua si sta parlando già del tetto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
So come si ottengono immagini HDR essendo un esperto di grafica, ma mentre questo andrebbe a migliorare alcuni deficit della tecnologia LCD mi chiedevo quanto potesse essere utile agli OLED .
Una pseudo tecnologia HDR sulle TV non avrebbe senso a prescindere...sec me...
Da appassionato di fotografia mi piace dire che le immagini HDR sono il futuro, si avvicinano come percezione del contrasto a quello che è l'occhio umano che ha una gamma dinamica 30 volte superiore a quella che può dare un televisore. L'HDR è un modo per replicarla.
Il problema di questa tecnica è che molti pensano di poter fare una foto sola, sottoesporla, sovraesporla e poi fonderla e fare un HDR ma non è così. Ci vogliono tre scatti, fatti a differenti esposizioni, in RAW non compresso e poi fonderle.
Nel video dovrebbe essere la stessa cosa, tre riprese...Esposizione normale, sotto e sovra esposta.
Poi bisognerebbe avere un qualcosa che veicoli il segnale splittato in queste tre parti e poi la TV lo "fonda"...Ecco, forse ci si potrebbe avvicinare. Ma sarebbe impossibile perchè avresti punti di ripresa diversi, dato che deve essere contemporanea...
Dunque, ennesima trovata commerciale...
Cercherei fossi in LG di comunicare i reali benefici di un OLED nel modo più semplice possibile piuttosto che inventare un HDR campato per aria...:D
-
Infatti... tutte operazioni che andrebbero eseguite e previste in produzione e non a posteriori dal TV. Vedremo.
-
Beh, io direi di aspettare prima di stroncare una nuova tecnologia, che per altro non ha ancora un nome ufficiale, le premesse sono ottime o perlomeno questo si percepisce da questo articolo http://www.red.com/learn/red-101/hdr...ic-range-video
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
piuttosto ,torno a ribadire,fintanto che non risolveranno la longevità dei pannelli Oled(e al momento non la hanno risolta per niente...mi domando come facciano a vendere cose che durano niente) tutto il resto a me interessa poco...le case (mi hanno sempre insegnato) si costruiscono dalle fondamento...qua si sta parlando già del tetto
Non sta in questi termini, in quanto sono stati fatti progressi effettivi.
L'OLED lifetime si misura secondo procedure analoghe a quelle usate nella fisica o nella farmacologia, cioè in base al tempo di dimezzamento, che nel caso degli OLED si riferisce al decadimento della luminosità nel tempo.
Nel settore dei display la lifetime misurata su una percentuale di scadimento della luminosità del 50% viene chiamata half-lifetime, abbreviata in LT50, (LT70 nel campo OLED lightning, cioè riferita al momento in cui è scesa sul 70% rispetto al valore iniziale).
LG dichiarava una lifetime pari a 30.000 ore per i suoi display OLED da 55", (non entro nel merito del design Woled-CF non perchè non possa scriverne a riguardo, ma perchè mi toccherebbe allungare decisamente il post), Samsung nei suoi OLED a emissione diretta ha ovviato al problema del decadimento del blu usando un subpixel più largo, che consente l'abbassamento della sua luminosità, alzandone quindi la durata nel tempo, mantenendo inalterata la percezione comparata rispetto ai subpixel rosso e verde.
Le specifiche dichiarate dalle case possono ragionevolmente essere prese con le pinze, (anzi secondo me devono essere prese con le pinze), ma parlare di durata di 4/5000 ore per il subpixel blu o di dover buttare un display dopo pochi anni, senza fornire alcuna fonte attendibile, non credo proprio sia fare informazione e non porta alcun contributo a questo thread.
Di brevetti in campo OLED se ne stanno depositando a centinaia, negli ambiti più disparati, la situazione inoltre evolve velocissima, (vedi ad esempio l'interessamento da parte di LG anche alle tecnologie Printing); è già un sfida stargli dietro, se non ci si impegna un attimo si renderà questo thread un tormento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
francis
...ma parlare di durata di 4/5000 ore per il subpixel blu o di dover buttare un display dopo pochi anni, senza fornire alcuna fonte attendibile, non credo proprio sia fare informazione e non porta alcun contributo a questo thread.
non posso citare le fonti perchè sono commercianti (specifici)di alte gamma di VPR e Display...quindi frutto di conversazioni ufficiose...ma quello che dicono e che sanno è appunto che ancora hanno il grosso problema della durata.Quindi le fonti sono sufficientemente attendibili...non posso citarle per ovvi motivi...insomma quel che cerco di dire che non ho riportato chiacchiere da bar...poi sono arcisicuro che troveranno il sistema ma al momento quel che si dice e si sa è questo...personalmente avessi anche 8000 euro da spendere non lo prenderei proprio e sopratutto per questo motivo.Li aspetto anche io come manna dal cielo sopratutto dopo lo stop di Panasonic per il plasma....ma se devo cambiare tv dopo due anni preferirei che a deciderlo fossi io