Ad ogni modo forse la discussione giusta per le modifiche è quest'altra: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...zzazioni/page6
Visualizzazione Stampabile
Ad ogni modo forse la discussione giusta per le modifiche è quest'altra: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...zzazioni/page6
ciao a tutti
dopo essermi letto tutto il tread ho bisogno di un paio di consigli: il processore video del mio ampli (onkyo 5900) regge il confronto con quello del 103/105 ? vale la pena il 105 nella mia catena stereo (dussun v6+jmlab 836) oppure sarebbe sprecato?
grazie
Ed alla fine ho optato per il 103, dato che poi, dopo il rodaggio, andrò a trovare il gentilissimo Ktm
Pubblicata su Audioholics.com una prova veramente completa del 105 http://www.audioholics.com/reviews/t...5/oppo-bdp-105 . Le conclusioni parlano di una macchina competitiva sotto tutti gli aspetti con parecchi miglioramenti sia delle prestazioni che delle funzioni rispetto la serie precedente tanto da giustificare un nuovo modello. La scelta giusta? Il 103 se si é orientati solo per il mch , il105 se invece si vuole "costruire" un impianto stereo e mch di eguale qualità a maggior ragione dico io se si ha la possibilità e l'intenzione di farlo moddare. Dico questo perchè ho avuto modo di sentire a lungo un 105Aurion a casa di un noto Forumer.... SCONVOLGENTE!!! saluti Claudio
Per info, ho chiesto alla oppo "a perdi tempo" se hanno intenzione di far uscire anche delle versioni dei loro lettori in alluminio (grigie sul fronte insomma).
Mi hanno risposto (10 minuti dopo :O) "Luca,Thank you for your support. We are working on a silver version of BDP-105.".
Quindi, se non mi hanno detto una cavolata, forse uscirà una versione del silver addirittura già del 105 e, sicuramente, la prossima annata di lettori avrà anche una versione grigia.
Adesso non diciamo che il 105 sia una ciofeca :D resta indietro se modifichi il 103... ma già liscio va alla grande... resta il fatto che ha senso prenderlo se si usa in analogico altrimenti il 103 è sicuramente da preferire. ..
Domandone.. Ma con i nuovi oppo che sia 103 o 105 c'e' la possibilita di poter collegare il mio htpc con usb o cavo di rete (non vorrei usare l'hdmi in del oppo in quanto vorrei evitare questo collegamento per l'audio) e poter far leggere i file o iso bluray che ho sul htpc all'oppo e farli decodificare interamente dal lettore ed uscire con l'audio in analogico dall'oppo??? Insomma vorrei usare l'htpc solo come "contenitore " ma non voglio usare un nas... Spero di essermi fatto capire...
praticamente vorresti usare l htpc come meccanica di lettura
Grazie della risposta, ma cosi lo avevo capito anche io passando dall'hdmi in... Pero ' mi sembra di aver capito che facendo cosi faccio decodificare al htpc e l'oppo mi serve solo i passaggio... Il mio scopo era di poter far eseguire tutto al oppo sfruttano e sue caratteristiche e soprattutto per l'audio analogico invece facendo cosi passa dall'hdmi... Insomma vorrei usare l'htpc (che ha svariati hd esterni collegati) come un nas collegandolo in qualche modo all'oppo , usb , cavo di rete..
Se io collego l'htpc all'oppo con un cavo di rete come si farebbe con un nas, logicamente accendendo l'htpc l'oppo non lo puo vedere in rete come un nas e avere quindi un menu con tutti i vari hard disk per selezionare i file o le iso interne??
Se non vuoi far passare l'audio dall'hdmi e sfruttare la conversione audio in analogico dell'oppo, il video lo devi passare direttamente al tv o vpr.
Con l'oppo puoi usare una connessione esterna sola, non puoi passare il video da hdmi e l'audio da coax o usb e non puoi neanche fare pass-through.
Comunque da quello che ho capito questo lettore non legge files iso o m2ts dei blu ray da un HD collegato in usb, o mi sbaglio?