Visualizzazione Stampabile
-
Non ho letto tutti i messaggi di questo trend, se magari è stato già chiesto linciatemi pure :D
Ad ogni modo vorrei sapere, per chi come me volesse usare questo lettore come sorgente definitiva per audio e video, collegandolo ad un integrato stereo, quali uscite bisogna usare, dato che non vedo quelle analogiche stereo?
-
Quelle per i frontali L e R.
-
Ah ok, ovviamente ha la possibilità di settare l'audio in stereo giusto?
Per quanto riguarda l'audio in stereo, il dac interno è di qualità o ha bisogno di un dac esterno?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aquero
Ah ok, ovviamente ha la possibilità di settare l'audio in stereo giusto?
Per quanto riguarda l'audio in stereo, il dac interno è di qualità o ha bisogno di un dac esterno?
Devi scegliere stereo relativamente all'ascolto di SACD multicanale.
I DAC sono piu' che discreti (quindi non li considererei "definitivi"), ovviamente sono migliori quelli del 105.
-
Ciao a tutti,
vorrei un parere da chi possiede il BDP 103 o da chi, in ogni caso, pensa di poter dire la sua autorevolmente, sulla possibilità di usarlo anche come lettore Cd definitivo; premetto che sarebbe eventualmente da collegare a un pre rotel rc 1580/finale RB 1552 stessa marca.
Mi piacerebbe infatti eliminare tutte le elettroniche in mio possesso valendomi di un solo lettore universale, ma il mio dubbio riguarda le prestazioni in analogico dalle uscite stereo: vedo che tecnicamente è possibile il collegamento, ma con quali risultati? Buoni o da far rimpiangere un lettore Cd Teac di fascia media?
Ciao a tutti, ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno fornire il loro parere.
-
Allora devi andare sul 105, monta gli ess sabre a 32bit, allora avrai un lettore definitivo...dal costo altino...ho fatto anche la rima :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angelo999999
Mi piacerebbe infatti eliminare tutte le elettroniche in mio possesso valendomi di un solo lettore universale
Questa idea, se ci rifletti, fa acqua da molte parti...;)
Io per esempio negli ultimi anni ho cambiato almeno 6 lettori bluray perche' sono usciti modelli sempre piu' nuovi e piu' performanti, mentre non ho mai cambiato il mio lettore CD/SACD Marantz, che va benissimo e secondo me per lo stereo e' migliore di gran parte dei lettori bluray in commercio.
I componenti separati sono sempre la scelta migliore (a meno di non avere grossi problemi di spazio).
-
Grazie Aquero, in effetti il costo è inquietante (il doppio del 103), il 105 possiede anche le uscite Xlr che di solito alzano molto il costo della macchina e che io in ogni caso non posso sfruttare... pertanto considero la cosa un po' uno spreco... ma è così scarso il 103 in pura stereofonia? Anche se rapportato al mio anziano (ma valido) lettore Cd teac (CDP-4100)?
-
Grazie anche ad Eldest,
In effetti non ho problemi di spazio, una volta in possesso del 103 potrei comunque fare dei test, eventualmente potrei sostituire il lettore cd con qualcosa di più moderno, a patto che suoni meglio del mio.
In effetti condivido la idea di mantenere separati i componenti, pero tutti decantano le lodi di questo lettore e per un'attimo ho pensato potesse sostituire anche un buon lettore cd.
Ciao, grazie ancora.
-
Ciao ragazzi.
Qualcuno di voi sa come fare a vedere che tipo di segnale audio stia uscendo dall'HDMI dell'oppo (PCM, DTS, 192Khz, 96Khz...) mentre si riproduce un file?
-
Dato che possono essere attive delle conversioni del segnale all'interno del lettore, questo te lo potrebbe dire solo un sintoampli A/V (se lo usi).
Forse anche alcuni TV nel caso non usi un sintampli, ma comunque su un TV il tipo di segnale audio ricevuto e' relativamente importante.
-
del nuovo firmware ancora non si sa niente? in italia nemmeno la beta e' uscita?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angelo999999
vorrei un parere da chi possiede il BDP 103 o da chi, in ogni caso, pensa di poter dire la sua autorevolmente, sulla possibilità di usarlo anche come lettore Cd definitivo;
Può essere il lettore cd definitivo, ma solo se entri nell' ottica di moddarlo pesantemente, cosi' come esce dalla fabbrica è un pò muffo; io ho un 103 ktm mod ( versione dura: alimentazione, regolatori di tensione, discreti e clock ) ed è diventato una vera bomba, anche comprendendo il costo della modifica è il bestbuy del secolo; senza le modifiche....ci guardavo i film e basta ( con poca soddisfazione dal lato audio anche li' ).
Saluti Paolo
-
interessante....hai fatto tutto da solo o ti sei rivolto in qualche posto specializzato ? :confused:
grazie
-
beh, ho scritto di possedere un 103 KTM MOD!, mica che l' ho moddato da solo ( il massimo delle mie capacità sarebbe quella di cambiare un fusibile, e neanche tutti! )
Tra l' altro giocheresti anche in casa