Visualizzazione Stampabile
-
Grazie nenny, sei gentilissimo, come sempre.
Mi spiego meglio.
Io ho già un ampli stereo Technics SU-Z1 che in verità avevo idea di cambiare, ma siccome l'altro ieri andavo un po' di fretta e ad un incrocio ho centrato una BMW che aveva la precedenza :sob: dovrò far riparare l'auto a mie spese e quindi disponibilità per cambiare l'ampli non ne ho più (piccolo OT: la kasko è utile, credetemi).
Il BD player lo utilizzerò esclusivamente per visione di Blu ray disc. Mi domandavo, appunto, se durante la riproduzione del film l'ottima qualità audio del Panasonic BDT500 avrà modo di esprimersi anche se connesso al mio ampli.
Mi pare di aver capito di si.
Grazie ancora.
-
Se parliamo di film i limiti qualitativi ci possono essere a causa della compressione della traccia ma in linea di massima un buon ampli stereo è sempre migliore di un multicanale entry level. Proprio nel caso in cui non si disponga di un sintoamplificatore multicanale di qualità ha senso sfruttare le uscite analogiche del BDT500 ;)
Tra l'altro alcuni consigliano di usare le uscite dei canali front e non le uscite stereo, però non ho sperimentato personalmente che ci siano reali differenze.
In sostanza più è alta la qualità della traccia audio e più sfrutterà le doti del Panasonic. Questo vale sempre, ma in particolare con la musica compressa.
-
scusami nenny, già che ci sei, spiegami un'altra cosa.
che bisogno c'è di un convertitore?
non sarebbe più semplice utilizzare il digitale anche per l'audio?
Ho notato che in alcuni componenti hi-fi di buon livello gli amplificatori, privi di ingressi hdmi, vengono abbinati a dei DAC separati.
Perché?
Grazie
-
Beh, il discorso sarebbe un po' lungo...
per essere concisi diciamo che per far muovere i diffusori serve un segnale elettrico continuo, che trasmetterà l'informazione dall'amplificatore. Da qui la necessità di convertire il segnale digitale in segnale analogico (che è per l'appunto un segnale elettrico continuo), che poi verrà amplificato per avere la potenza necessaria a muovere gli altoparlanti.
L'operazione di conversione da digitale ad analogico (DAC= Digital to Analogic Converter) è molto importante perché da essa e dallo stadio di uscita del segnale analogico dipende la qualità del segnale che poi andrà dato impasto all'amplificatore vero e proprio. I sintoamplificatori multicanale hanno i DAC integrati e pensano a fare tutto, dal processamento del flusso di dati (bitstream) alla conversione e infine all'amplificazione. In mezzo ci sono i DSP e l'equalizzazione parametrica.
Proprio per l'importanza del DAC nella qualità della riproduzione spesso ci si procura un DAC esterno, che di solito al prezzo di una sorgente rende meglio di quello integrato in una sorgente o in un sintoamplificatore. Anche chi usa un PC o un MAC per la riproduzione può trarre un grande giovamento dall'uso di un DAC, anche economico.
Come dicevo il discorso sarebbe lungo e dovrei spiegare nel dettaglio cos'è il segnale digitale e cosa è quello analogico, ma volendo se vuoi documentarti basta fare una ricerca sia in questo forum che su google per trovare molte info.
-
Credo che per sfruttare al top le analogiche del Pana l'unica cosa da fare sia collegare il tutto in analogico e la cosa e sottintesa ma soprattutto lasciare stare ogni tipo di elaborazione audio tipo audissey ecc...perchè in quel modo si riconverte il tutto in digitale ellora addio alla qualità della conversione ecc...Se i sistemi di equalizzazione ambientale si ritengono insostituibili allora tanto vale lasciare perdere lettori del genere perchè tanto non si sfrutterà mai le possibilità sonore delle uscite analogiche.Datemi retta per poter apprezzare al meglio lettori come Pana,Oppo,Philips non c'è niente di meglio che prendere un pre analogico + finali ed allora cambia tutto.Va benissimo anche un collegamento agli ingressi pre di ampli multicanali ma per favore lasciate perdere equalizzazioni e compagnia tanto vanno sono ad inficiare sulla qualità del segnale in ingresso.
-
Non sono d'accordo sull'affermazione che le equalizzazioni vanno solo a peggiorare il segnale. Bisogna sempre valutare da caso a caso, ambiente ad ambiente, impianto ad impianto, quale è la cosa migliore da fare. Nei casi in cui all'ascolto c'è un miglioramento, è evidente che se anche il segnale fosse migliore non si potrebbe trovare giovamento dalla migliore qualità del segnale. Quindi tanto vale equalizzare (sempre dopo che a livello di posizionamento e trattamento passivo sia già stato fatto tutto il fattibile).
Io che lo sperimento in prima persona posso dire che un miglioramento in stereo utilizzando le analogiche lo riscontro comunque (devo usare l'Audyssey anche in stereo con la musica, e posso farlo perché ho il profilo flat che aiuta in questo), anche se non tanto quanto la differenza di prezzo rispetto ad un lettore da 200 euro lascerebbe supporre.
-
Non dico che peggiorano il segnale,dico solo che in linea di massima è sempre meglio curare l'ambiente che variare la qualità del segnale in uscita dalle casse.Ora ammetto che sono un fautore del segnale puro come è stato messo su disco e per tutti non è così ma a volte per necessità oppure per noncuranza magari si trascura il posizionamento di casse,tendaggi ecc...Questo implica anche la necessità di un ambiente dedicato che molti non possono avere me compreso però io penso sempre che meno il segnale si tocca e meglio è.Io ho preferito fare una scelta radicale sostituendo l'amplificazione come suggerito da altri utenti del forum tipo KTM e devo dire che non sento + la necessità di fare modifiche e sostituzioni varie...ma sto parlando solo della mia esperienza personale.
-
Ho trovato il lettore in offerta in Germania e vorrei acquistarlo possono esserci problemi di incompatibilità con i televisori italiani panasonic o altre problematiche ? Grazie per l'aiuto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Ciao a tutti,
approfittando del fatto che non si parla spessissimo della parte video del BDT, torno su questi lidi per chiedere se qualcuno che ha il lettore collegato a un plasma, magari un Pana VT50, ha provato a calibrare la sua catena. O comunque con qualsiasi TV/VPR, potrebbero saltare fuori in ogni caso indicazioni interessanti.
Sto avendo mo..........[CUT]
hai poi risolto? se sì, come? Ho appena preso il lettore per affiancare il nuovo 55VT60, ed ogni suggerimento è ben accetto :D
-
Ho comprato il Pana!
L'ho collegato via hdmi al tv panasonic gt30 e via uscite rca stereo all'ingresso cd del mio ampli stereo proton 455 che pilota 2 diffusori.
La tv a sua volta è anche collegata all'ingresso TV dell'ampli via rca.
Anche così mi sembra ottimo nella riproduzione audio.
Se utilizzo invece le uscite front del 5.1 come molti suggeriscono, poi quando riproduco un film dal lettore perdo le voci che andrebbero al centrale? Nel caso, come si fa a escludere il centrale nel pana?
O in alternativa, mi toccherebbe mettere uno switch RCA con cui alternativamente possa convogliare le uscite stereo o le due uscite dei canali front all'ingresso cd dell'ampli?
Sono un po' confuso... :(
-
Ciao bradipolpo,
scusa mi ero perso il tuo post.
Si la situazione alla fine si è chiarita.
A me non tornava la differenza nel livello del nero che notavo e misuravo nella THX (circa 0.009-0.01cd/m2) e quella nelle Pro tarate (0.021-0.022cd/m2).
Grazie all'aiuto di thegladiator che è andato a recuperare i dati delle prove fatte in passato ci siamo poi resi conto che questi dati tornavano perfettamente con le rilevazioni fatte dalle testate principali, a meno di millesimi di differenza che ovviamente ci possono stare tra strumentazioni e TV diversi.
Di sicuro come consiglio tenta di non utilizzare i comandi di luminosità e contrasto del BDT perché sono molto aggressivi.
Per il resto il lettore continua a comportarsi egregiamente. E' anche silenzioso, e il sibilo che sentivo inizialmente in stand-by ora non c'è più.
Continua anche il pollice verso per il telecomando touch.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pescenaufrago
Ho comprato il Pana!
L'ho collegato via hdmi al tv panasonic gt30 e via uscite rca stereo all'ingresso cd del mio ampli stereo proton 455 che pilota 2 diffusori. La tv a sua volta è anche collegata all'ingresso TV dell'ampli via rca.
Se utilizzo invece le uscite front del 5.1 come molti..........[CUT]
Leggendo un po' il forum mi sembra che per il mio caso, volendo provare le front del 5.1, dovrei collegare l'rca dalle uscite front 5.1 (ovviamente), andare nelle impostazioni del Pana nella schermata della regolazione 5.1 e lì disattivare tutti gli altri canali (centrale, sub e posteriori), regolando poi il volume direttamente con la manopola dell'ampli (questo già lo faccio, sia per la musica sia per i film).
E' corretto? Quello che non vorrei è perdere del suono.
In questo modo, inoltre, sentirò correttamente anche le voci nei film?
Grazie in anticipo di ogni conferma o correzione!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pescenaufrago
Leggendo un po' il forum mi sembra che per il mio caso, volendo provare le front del 5.1...[CUT]
Ho provato le front del 5.1, disattivando tutte le altre casse dalle impostazioni del lettore, e mi sembra tutto ok!
Il suono musicale è sempre molto bello ma devo dire che non avverto particolari differenze dalle 2 stereo, forse il mio impianto o il mio orecchio non sono abbastanza sensibili... :P
Ora però sono indeciso su come collegare il subwoofer jamo amplificato, che uso per il cinema, fra queste due opzioni:
1. collegare il sub alle pre-out rca del proton (si sente bene, però devo regolare ogni volta a mano il subw)
2. collegare il sub direttamente all'uscita 5.1 del pana (stesso problema di regolazione, ma non so cambia qualcosa?)
Tra parentesi, con che cavo devo collegare il sub all'uscita 5.1? Domanda da ignorante lo so, ma non sono pratico...
-
Ciao a tutti :)
Da pochi giorni ho preso anche io il lettore bd dmp-bdt 500 e vorrei il vostro aiuto sui settaggi del menu del lettore...
Ho letto tutte le pagine della discussione ma non mi sembra ci siano dei settaggi di base "consigliati" (tranne un unico post di un utente), c'e per caso un'altra discussione dove posso trovarli?
Comunque a parte questo non mi sono chiari alcuni parametri da impostare, se poteste consigliarmi ve ne sarei grato ;)
La mia catena video e' composta dal bdt 500 collegato tramite la HDMI MAIN ad un plasma panasonic ZT60 (entrambi aggiornati con l'ultimo firmware) mentre per quanto riguarda il comparto audio il bdt 500 e' collegato tramite la HDMI SUB (ovviamente con l'impostazione V.off attiva) ad un sinto Yamaha htr 3065 5.1
Le impostazioni del tv, dato che e' stato preso da poco,sono quelle "di base" "consigliate" postate nella apposita sezione di questo forum
Che impostazioni potete consigliarmi nei vari menu'? Soprattutto rigurado a questi parametri che non ho ancora capito se tenere attivi o no
Nel menu' IMMAGINE:
Modo immagine: Normale, Soft, Fine, Cinema, Cartoon, Utente (qui l'opzione migliore credo sia normale)
Processo Croma: off,Normale, Avanzato (il lettore ce l'ha su "Avanzato" ma quello che non ho capito e' se questa elaborazione immagine e' utile oppure influisce negativamente, magari aggiungendo elaborazioni non necessarie, sull'immagine)
Nitidezza Dettaglio: (non capisco bene a cosa serve)
Super Risoluzione: 0,1,2 (il lettore e' di fabbrica impostato su "1"... Questa voce riguarda solo il materiale SD, cioe ad esempio i dvd o anche i blu ray?)
Per Output contenuti NTSC e Modo di fermoimmagine ho pochi dubbi, di fabbrica sono rispettivamente su NTSC e Automatico e credo vadano bene
Riproduzione Seamless credo vada tenuta su "on"
MENU AUDIO:
Effetti Sonori: off
Enf. Dialoghi: off
Compressione Dinamica: off
Sottocampionament PCM: off
Downmix: Stereo
Riformattazione Audio 7.1 ch: Auto
(Tutte queste sopra, considerando la mia catena audio, credo vadano bene)
Audio ad Elevata Nitidezza: Disabilita (e' l'impostazione di default ma sinceramente non ho capito cosa riguarda e se sia giusto tenerla su "Disabilita")
Ritardo Audio: 0ms (credo che se non ci sono particolari problemi vada tenuto su 0 giusto?)
Uscita Audio Analog.: 2ch + 5.1 ch ( non dovrebbe avere influenza dato che sono collegato al sinto via HDMI, ma va bene cosi' questa impostazione?)
MENU SISTEMA:
Qui non ho capito la funzioni di alcuni parametri in "Impostazioni TV".... In particolare:
Schermo TV: "16:9" o "16:9 full" (che differenza c'e tra queste due impostazioni? Il lettore, durante "l'Impostazione Rapida" consiglia, per schermi panoramici il "16:9 full", per il panasonic ZT60 quale delle due e' la piu adatta?
Sistema TV: NTSC, PAL (la cosa strana e' che di fabbrica la voce scelta e' NSTC... Credo sia sbagliata pero', i televisori venduti in europa non sono tutti PAL? Qual'e' l'impostazione giusta? E sopratutto questa voce del menu' a cosa serve in particolare, a regolare il segnale video in uscita in base ad un tv basato su un sistema NSTC o PAL? La cosa strana e' che vedo bene anche se e' impostato su NSTC...)
-
Ciao VJ83 proprio oggi ho completato tutta la cablatura del bdt 500 .
Non sono un espertone vado per lo più a occhio senza sonde o fonometri.
Ho usato una hdmi audioquest cinnamon per il collegamento video e per l'audio tutto in analogico qed.
Io ho impostato così per il lettore :
Immagine - Cinema
Processo croma - off
Nitidezza ho provato ad aumentarla a vari step ma alla fine ho lasciato 0
Super risoluzione 0
Sistema tv pal
ritardo 0
effetti sonori off
dialoghi enfatizzati off
compressione dinamica usalo solo alla sera tardi aiuta a non fare troppo casino.
Seamless non so a che serve ma nel dubbio off.
Tra 16/9 o 16/9 full puo forse trattarsi di una funzione zoom per eliminare bande nere , comunque segui le istruzioni consigliate male non possono fare.
Ho provato qualche dvd , bluray e cd forse sbaglio pure io qualcosa , ma non riesco a convincermi sulle lodi di questo lettore.
Il video blu ray è notevole e concordo sulla bontà della lettura, per i dvd non ho ancora un parere definitivo ,ma non riesco ad apprezzare le qualità tanto decantate del lettore.
Audio collegato in analogico non mi piace per nulla , non ho mai avuto lettori ultra costosi , prima quello combinato laser disc / cd poi il 525 della Pioneer non ho mai sentito il bisogno di ricorrere a correzioni ,ma qui il reparto alti non mi piace sibilanti e squillanti mi danno fastidio e sto cercando di trovare la soluzione intervenendo sul pre regolando gli alti ,ma ancora non ho il suono che avevo con i lettori Pioneer , sbaglio certamente in qualcosa ,ma per ora l'acquisto non mi dà le soddisfazioni che aspettavo.
Te l'hai provato in ambito stereo ? Dvd ? E multicanale ?