Le iso erano lette fino al precedente firmware, se qualcuno ha qualche dritta per i firmware precedenti sarebbe bella cosa postare i link. Grazie!
Visualizzazione Stampabile
Le iso erano lette fino al precedente firmware, se qualcuno ha qualche dritta per i firmware precedenti sarebbe bella cosa postare i link. Grazie!
La lista dei vari firmware e' la seguente:
2010-07-21 firmware Main Version 751BD-10-0721
2011-09-23 firmware Main Version 751BD-11-0923
Sub version MCU751-5-D0628
2012-05-23 firmware Main Version 751BD-14-0413
Sub Version MCU751-5-0628
Purtroppo non ho idea di dove poter cercare i vecchi firmware (forse una ricerca su google puo' aiutare...), e nemmeno come fare a montarli (non credo sia una cosa semplice da fare): tempo addietro avevo letto delle istruzioni particolareggiate nella discussione dell'Oppo 95 su come "tornare indietro" col livello di firmware.
Il procedimento di downgrade dev'essere per forza analogo al 95, il problema è trovare i vari firmware da installare sucessivamente. Se trovate novità in proposito sarebbe cosa gradita la condivisione con tutti noi. Io non interessato alle ISO ma a molti potrebbe interessare, bisognerebbe mandare una mail alla Cambridge per vedere se possono aiutarci in questo.
restando in tema di firmware vecchi volevo chiedere
una gentilezza a tutti i possessori, chi immette il firmware con usb
e gli è rimasta qualche copia, se gentilmente girandogli il mio indirizzo email
me la può fare avere
GRAZIE Saluti Siryard
ragazzi io ho aggiornato all'ultimo firmware ed è vero che le iso non le legge più, ma al post 464 ho riportato una procedura semplicissima
per far leggere al CA BD751 il contenuto delle iso senza perdere qualità del film.... cambia solo che le iso è un file mentre dopo si ha una cartella blu-ray con più file dentro, ovviamente la lettura avviene sempre attraverso un hd esterno..
@ caa
l'abbiamo letto il tuo intervento non ti preoccupare, ma io per esempio ho centinaia di iso/blu ray
che penso per trasformarle ci vorranno secoli calcola che vanno dai 12 13 GB ai 40 GB
l'uno, se trovassi i 2 firmware per me sarebbe meglio, poi visto che il software è identico
all' oppo (da cui provengo ) penso che la procedura che usano per andare avanti e indietro con i firmware
e collaudata quindi non ci dovrebbero essere problemi anche se a me l' ultimo almeno per ora
non mi serve, devo solo trovare questi benedetti firmware ultimo e penultimo
Grazie Saluti Siryard
le informazioni sul firmware possono essere trovate alla seguente pagina del sito della Cambridge:
http://www.cambridgeaudio.com/content.php?COID=305
Luca
allora continuiamo con le prove
logicamente il mio confronto e con il materiale in mio possesso
dimenticavo la linea (provengo dall' oppo 93) è bellissima e bello
solo a vedersi, prove: confermo la pulizia e la presenza e il dettaglio sono
da 10 e lode ma è la pulizia del suono che mi ha colpito favorevolmente
è un piacere l'ascoltare
in multicanale ho fatto delle prove sia con cd che con musica in mp3 wav ecc.ecc.
sia in digitale blu ray e dvd: logicamente le prove fatte in analogico con le multi
quindi pilotava il Cambridge e in HDMI e pilotava l'onkyo
confermo in analogico che l'onkyo è piu spento e meno presente, mentre in digitale
sia in dvd che in blu ray e molto piu potente l'onkyo, ma molto piu impastato e confusionario
non c'è un ascolto pulito ma solo potente, di contro con la musica in digitale il Cambridge
mi fa alzare di piu il volume ma è sempre un bell' ascolto non sgrana è presente ma
anche qui chi prevale è la pulizia dell' ascolto veramente ottimo
mi manca solo un confronto con i film ma penso che a questo punto visti i risultati sia
in stereo che in multi con musica in analogico e con la musica in digitale sia superfluo
fare altre prove anche se appena posso farò anche delle prove con film sia in dvd che in blu ray
Saluti Siryard
Salve atutti io ho il 651(fratello minore ma solo nella parte audio analogica)del 751,come voi ho fattol'aggiornamento all'ultimo firmware(che è lo stesso per i due modelli) ma con grande sorpresa a me le iso le legge senza problemi.
comunque il problema si risolve, usando winiso e trasformando le iso in cartelle bluray.
Saluti Alex
ragazzi avete comprato un guscio per il telecomando? cosa e dove lo avete comprato? per chi ha bambini in casa è necessario...
Il telecomando è il punto debole del CA, l'unica è provare in un negozio di componenti elettronici per trovare la misura giusta.
IMPORTANTE!
Ho scoperto che l'impostazione delle distanze funziona anche in stereofonia, ovviamente impostando le distanze a zero ne guadagna la prestazione stereofonica, questa cosa vale anche per tutti i lettori Oppo avendo la stessa PCB di processamento. ;)
il vecchio firmware ce l'ho io se qualcuno vuole tentare il downgrade;)
Aggiungo un'altra soluzione per aggirare il blocco sulle iso.
Utile per chi, come me, usa Serviio su mac.
Basta montare il Volume contenuto nella iso sulla scrivania e aggiungerlo alla libreria di Serviio. Il 751 leggerà direttamente la cartella Stream contenuta nel file BDMV.
Non servono programmi ulteriori nè conversioni.
Testato con una iso del BD di "John Carter" in 3D.
A volte quando vado sulla rete si blocca e devo spegnere e riaccendere....oggi ho dovuto stare li 20 min....poi alla fine è andato....che scocciatura per chi come me lo usa molto come lettore di rete.....vi capita?
Finalmente dopo mesi di attesa ho installato il 751 (modded by ALberto, che ogni settimana mi scriveva..."Lo hai montato?")
Che dire....mi si è aperto un mondo...veramente qualcosa di splendido, dinamica PAZZESCA, qualità dei suoni incredibile...veramente qualcosa di spettacolare :D
Ovvio tutta la catena è mod by KTM (manca il finale.....e poi sono FULL MOD), ma il risultato ottenuto a mio avviso è veramente notevole. E l'aggiunta del 751 è stata la ciliegina sulla torta, veramente non credevo si potesse raggiungere un livello così elevato. (rispetto al budget speso)
Alla faccia di chi dice che per avere dinamica bisogna ascoltare a volumi elevati, anche alla sera a bassi volumi è proprio piacevole godersi un film, con i bassi al loro posto e dinamica ad alti livelli (rispetto al volume ascoltato ovvio)
Veramente sono STRAFELICE :D, merito di KTM :D
Ora ascoltare i film in sky è come sentirli attraverso l'iphone :D :D :D
Vorrei aggiungere che all'inizio non mi ero neanche accorto che il sub fosse spento...talmente suonavo le Dynaudio!! Cosa può fare una buona alimentazione/pre/sorgente....
Ora cercherò di impostarlo al meglio..visto che per ora è tutto come da originale, avete qualche consiglio anche per il lato video?