e come dire che il violino, uno strumento o il timbro della Voce in HT devono essere in un modo e in Hi Fi in un altro.......credo che tu su una cosa di sicuro hai ragione......spesso il cinese diventa più semplice da comprendere dell'Hi Fi ;)
Visualizzazione Stampabile
scusami tu di solito vedi i film in 2 canali? oppure vai al cinema per ascoltare la musica? allora e inutile comprare dei sinto multicanale,
dovremmo comprare tutti dei integrati stereo, con la musica cè poco da settare, con i film il lavoro diventa più complesso nei settaggi e via dicendo...senza polemica ma non la pensiamo uguale....
2 o 5 canali il timbro dello strumento deve essere quello per questo non può esistere nessuna distinzione ht/2 canali
Verissimo
quanto dici, Non e che il suono della tromba può diventare il suono di in violino,
Ma con la musica serve un suono lineare e controllato, in ht serve dinamica sound effet ecc..ecc..nella musica a mio modesto parere il sub non serve, in quanto va,ascoltata in 2 canali stereo, in ht no ce bisogno almeno di un 5.1 andare a,sentire il suono cinema, ecco perché dico che sono due cose diverse,
che la codifica sia distribuita su 5 canali è cosa ben diversa dalla qualità che è sempre fine a se stessa .......e in Musica serve la dinamica cosa che in nessun HT c'è......al massimo trovi un discreto spl.
spero che tu stia scherzando......in ht non serve dinamica? mi piacerebbe sapere tu cosa intendi per dinamica.....spl a mio parere lascia il tempo che trova....piu watt non e sempre sinonimo di qualita, ma spesso e solo distorsione armonica.
serve ma in nessun ampli HT ce ne sta di seria e da come hai rispsoto al post 469 ((Ma con la musica serve un suono lineare e controllato, in ht serve dinamica sound effet)) credo che confondi l'SPL con la dinamica.....
Io non faccio confusione, so cose un spl, e cose la dinamica, la mia domanda era, cosa significa per te la dinamica?
al di là della classica romanzata e dicitura che si trova ovunque sui vari siti wikipwdia compresa......è proprio avere una linearità timbrica, un controllo, l'ambienza e non certo il sound effect tipico di sezioni preamp/finali in saturazione o prossimi a esserlo
Ora sei tu che stai facendo confusione, il sound effect e quello che serve per i film, non certo nella musica, nella musica serve linearità e controllo, e per questo che bisogna distinguere hifi e ht, sinto, e ampli, e così via,
Ciao, dipende dai gusti musicali, perchè per sound effect antonio intende le note alte che nei film se mal dosate possono dare fastidio, non necessariamente solo nella musica.
Bisogna capire quindi che gusto musicale hai, ho avuto tantissimi sintoamplificatori sicuramente il marantz come il denon sono quelli che fanno al caso tuo se odi le note alte, questo te lo posso "garantire"
Scusami per me sound effetc, sono effetti che trovi nei film, come gia detto piu volte io non mischio musica e film che sono due mondi diversi, vorrei non tornare più a parlare di questo, io avevo solo chiesto pareri in merito hai sinto da me citati grazie.
Hai perfettamente ragione ad oggi non esiste ancora un sinto con abbastanza dinamica tale da rendere un'ascolto lineare a 100%
Spesso un sound effect nasce a causa della poca dinamica delle elettroniche e di consequenza un aumento di 5o6 db si traduce in un aumento improvviso di 15/20db (ho solo fatto un esempio)
Il concetto di dinamica per come lo intendo io è strettamente collegato al concetto di "controllo del flusso audio", con questo intendo dire che i bassi devono essere proporzionali agli alti, non ci deve essere alcun suono che deve prevalere sull'altro mantenendo cosi' una natura lineare.
Con il marantz ottieni questo.
Per il discorso denon, io ho il 4311, ma non siamo nel thread adatto per parlarne.
P.S. il denon 3313 non è il gemello del sr7005 ma del 7007