E una scheda di capienza minore (magari una 4 GB)? Forse è un limite di spazio, non di formattazione...
Se ne hai una a tiro, io una prova la farei, almeno per capire dove può essere l'inghippo. ;)
Visualizzazione Stampabile
E una scheda di capienza minore (magari una 4 GB)? Forse è un limite di spazio, non di formattazione...
Se ne hai una a tiro, io una prova la farei, almeno per capire dove può essere l'inghippo. ;)
Certamente al primo posto viene la qualità e in questo senso, sono d'accordo, mi tengo anche la lentezza.Citazione:
Originariamente scritto da tuvoc
Però... prima di tutto ho dovuto escludere i controlli HDMI, perché quando attivo la funzione PIP sul KURO (o cambio sorgente) mi manda in STOP il Marantz: significa una vita per ricaricare e non sempre, lo sapete, c'è la funzione resume. Nella stessa situazione il Samsung ha la migliore idea di andare in pausa (almeno abbinato al Sony in firma).
Inoltre, rispetto al Samsung, il BD7004 ci mette qualche (eterna) frazione di secondo per rispondere al telecomando. La navigazione nei menù col Sammi è un piacere, con il Marantz invece ho sempre la sensazione di non puntare bene il telecomando o di avere le pile scariche.
Ok, sono difetti che passano in secondo piano rispetto l'indubbia qualità... Però un po' di fastidio che costi quasi cinque volte più del Samsung c'è.
Dal punto di vista della praticità, l'abbinamento con i vpr è senz'altro un toccasana! Nessun problema di compatibiltà, nessun conflitto tra funzioni varie dei sofisticati televisori lcd/plasma: un cavo hdmi di buona qualità, l'interruttore on/off... e voilà, il gioco è fatto! :D
Sinceramente, nessun problema di sensibilità con il telecomando: pensa che ho il lettore dietro al punto di visione, sotto il vpr e quando impartisco i comandi lo faccio puntando "alla cieca" il telecomando dietro le mie spalle, verso la parete di fondo...
Concordo, invece, sull'estrema lentezza - anche al cambio layer - e rammarica che lettori più "commerciali" ed economici siano di una rapidità impressionante rispetto al Marantz.
Vabbè, comunque è un aspetto che a me non interessa: per me vedere un film è praticamente un rito e minuto più, minuto meno non fa nessuna differenza ;)
Il problema del telecomando si evidenzia solo a diretto confronto gli altri due lettori. Non è grave.
Per dirla tutta, non è il confronto col Samsung che brucia di più: questo ha solo rafforzato la sensazione che il vero passo indietro è stato fatto a confronto con il DV8300, uscito sette anni fa (!), che continuo ad usare per tutto l'audio e per i DVD. Quella è una macchina veramente di un altro pianeta: molti più controlli video, molte più informazioni sul display, moduli HDAM sulle uscite audio (senza dire, poco e pochi interessa ormai, che legge SACD e DVD-Audio), monta una celebre (all'epoca) meccanica Pioneer. Infine, per quel che può significare, forse nulla, a dimensioni inferiori presenta un peso superiore.
Con un precedente così, ho preso il BD7004 ad occhi chiusi!
Ora, se non ricordo male, quando uscì il DV8300 Marantz era di proprietà PHILIPS, ora leggo in questo forum, sta insieme con DENON. Non sembra ne abbia tratto vantaggio.
Non ritornerò più sull'argomento, anche per non annoiare. Ma tengo a ripetere che la qualità video è davvero buona :)
Da "AVmagazine" di oggi...
Sony rende disponibile negli Stati Uniti e in Europa l'aggiornamento firmware che rende compatibili Blu-ray 3D il suo lettori Blu-ray BDP-S470 e BDP-S570. L'aggiornamento apporta anche la compatibilità con lo standard DLN
Possibile che Marantz non abbia pensato ad un FW simile per il "nostro"?.
Ci hanno pensato eccome, solo non nel modo che (giustamente) pensi tu...
Ovvero annunciando i due nuovi UD5005 e UD7005:
http://www.blu-ray.com/news/?id=4741
A onor del vero, i due Sony citati avevano già, al lancio, l'indicazione che sarebbero stati 3D ready via update del firmware, mentre i Marantz no.
Ciao!
Marco
...Ho cancellato la riga dove dicevo:
" Non è che ci costringeranno ad acquistare un secondo BRD"
pensando fosse una STR...ta e invece.:( :( :(
Salve a tutti sarei interessato al bd7004 volevo sapere si può usare come un buon lettore cd per il 2ch?? lo collegherei al marantz pm8003...
o è meglio un lettore cd apparte tipo cd6003 o sa8003??
Il parere del rivenditore è che il BD7004 in musica è equiparabile al CD5003.
Vista la qualità dell'amplificazione, io opterei per il CD6003.
Ok grazie per la info!!! dato che adesso mi serve un buon lettore bd penso di andare sul 7004 e tiro per un pò avanti sul lato 2ch poi ne prenderò uno dedicato
Salve.
Per questioni logistiche non ho mai avuto occasione di collegare il lettore alla rete (per farlo dovrei metter su un mezzo trasloco in casa :( ).
Qualcuno sarebbe in grado di dirmi, a spanne, quanti aggiornamenti sono stati rilasciati da gennaio ad oggi e, soprattutto, se ce ne sono stati di importanti?
Non mi pare che sul sito Marantz vengano date notizie in merito, ma forse non ho guardato bene.
Grazie.
sapevo della qualità di questo lettore e anche della sua lentezza nel caricamento ma l'ho acquistato ugualmente (per me conta molto la qualità).Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Basta adattarsi "al problema"... Quando voglio guardare un film accendo prima il lettore e inserisco il disco, poi il tv e l'impianto. Quando è tutto a posto il film sta per cominciare...:D
Giusto, basta ingegnarsi un poco :D ;)
Non ho mai aggiornato e non ho notizia di aggiornamenti firmware, comunque - sempre toccando ferro! - non ho mai avuto problemi di compatibilità, pur avendo acquistato e noleggiato molti BD. Soltanto Avatar ha richiesto un tempo di caricamento che definire biblico è riduttivo, ma alla fine ha digerito anche "lui" :D .
Speriamo che continui così...
Scusate, ma quali sono le effettive differenze tra il BD5004 e il BD7004?
Grazie
sostanzialmente le uscite analogiche (7.1) poi altre piccole cose come da comparativa
http://www.marantz.com/new/index.cfm...cont=eu&bus=hf