Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Chiaramente solo fino all'uscita del 4K casalingo...:D
Ehm, scusate, ma se con il bluray siamo al limite della qualità, e basta leggere i post per capire quali critiche piovono su quei poveri titoli che non la sfruttano appieno, se uscirà il 4K casalingo cosa pretenderà la gente?
Dico la verità, spero che NON esca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
spero che NON esca.
Si anch'io. Anche perche non ha propio senso:
Quali vantaggi ci saranno?
- si vede meglio? impossibile notare la differenza in ambito home
- si sente meglio? più dell'audio HD non so cosa ci sia.
E poi orma tutti i DI sono a 2k, quindi bisognerebbe rifare nuovi scan a 4k. Ma per favore, lasciamo il 4k casalingo nei sogni di qualche "fissato" :p
-
Infatti non è detto che un incremento della risoluzione, ponga rimedio alle “magagne” del girato originale, anzi….. Inoltre io ho sempre grossi dubbi sulla qualità delle “catene” di riproduzione utilizzate da molti utenti.
Quando entro in un grosso centro commerciale vedo delle cose abbastanza atroci. Non c’è un display, LCD o plasma che sia, che offra una riproduzione, (anche con BD), priva di artefatti. O che in qualche modo non trasformi la grana della pellicola in rumore video digitale.
Senza parlare delle aspettative che ripone la gente, che pretende una resa “Pixar” da un B-movie diventato per caso un cult, tipo Highlander….
In particolare comunque, il problema delle catene video ingannò anche me all’inizio. Collezionavo ancora film in pellicola quando sono cominciati a spuntare i primi BD in dimostrazione. E sinceramente ciò che vedevo non mi piaceva. Solo quando ho visto in azione un proiettore Full-HD, ho capito cosa significava vedere un film in HD.
Inoltre, come oramai segnalato milioni e milioni di volte, i film di ultima generazione, sono scaricati direttamente dalle work-station dove è stato fatto il montaggio e il color-timing, leggasi Digital Intermediate, quindi il BD non è altro che un clone dell’originale visto al cinema.
L’immagine viene solo “ridotta” da 2048* 1080 (2K) a 1920*1080 (una differenza irrilevante, credetemi) come anche lo spazio colore. In compenso rimanendo tutto nel dominio digitale, se la compressione è ben fatta, il risultato finale è superiore alla resa dei 35mm positivi di terza generazione distribuiti nelle sale.
Sarà che come “quasi quarantenne”, avendo vissuto dal Super8 fino ad oggi l’HT, mi sembra incredibile che le case cinematografiche siano arrivate a rilasciare i film con questa qualità. Forse in virtù di questo, può darsi che io apprezzi maggiormente il BD rispetto alle generazioni di oggi, (nonostante ogni tanto vengano fuori edizioni non all’altezza).
Vorrei sempre ricordare che comunque la qualità media rimane alta,….molto, ma molto di più di quando uscirono i primi DvD, dove a volte i master usati erano quelli del VHS…….
PS: qualche D.I. a 4K c'è (Hanckok, Il Dubbio, Il codice Da Vinci e anche altri..... Ma dubito che per uno schermo di 3 metri possa valerne la pena. In ogni caso ben venga;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
I
PS: qualche D.I. a 4K c'è (Hanckok, Il Dubbio, Il codice Da Vinci e anche altri..... Ma dubito che per uno schermo di 3 metri possa valerne la pena. In ogni caso ben venga;)
Si lo sò, ma basta pensare al codice da vinci e alle critiche fatte al BD. Se usciva a 4k non cambiava nulla.
-
Non essendo un esperto, mi fido di voi che sostenete che il BD é l'ultima "frontiera" per l'home cinema in termini di qualità video, perché le eventuali differenze non sarebbero apprezzabili neanche con un proiettore...da non esperto, però vi giro una domanda: cosa si inventeranno le case per far uscire nuovamente tutta la cinematografia un'ennesima volta, e continuare a fare soldi grazie a noi appassionati? Non credo che pensiate che per i prossimi 30 anni non uscirà più nulla dopo il BD
-
fra trenta anni forse sarò morto,ma questo forum esisterà ancora:D ...e si parlerà di ultima frontiera con quello che in quel momento il convento passerà.molti hanno dimenticato i 3d sulla nascita dei dvd.....:rolleyes:
-
Per Vincent89:
Io il 4K lo vedrei bene per quei film con rapporto d'immagine molto particolare, come "La conquista del West" in 2,89:1, che già si vede ottimamente in HD attuale, ma utilizza di fatto poco più di 600 righe di scansione in verticale. In 4K ci guadagnerebbe ulteriormente. E cmq ci sarebbe (per chi ha la possibilità) il modo di fare schermi sempre più grandi senza percepire la matrice del VPR anche da distanze ravvicinate.
Non capisco invece il discorso di Daniel24 quando dice "perché le eventuali differenze non sarebbero apprezzabili neanche con un proiettore"...le differenze si vedono eccome. Soprattutto sui grossi schermi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
le differenze si vedono eccome. Soprattutto sui grossi schermi.
Mi riferivo all'eventualità dell'introduzione della tecnologia 4K...c'é chi sostiene (ho letto più opinioni in proposito) che anche con un proiettore con uno schermo con 2,5 mt. di base non si vedrebbero differenze tra un BD ed una proiezione in 4K
-
Ah! OK, mi sento rincuorato:D
Si, in effetti per apprezzare il guadagno di risoluzione, come scrivevo sopra, sarebbe necessario ampliare le dimensioni dello schermo.
Su un 2,5 m dubito anche io che si noterebbe differenza.
-
E quindi già il BD fa fatica, immagino non sia proponibile un nuovo formato con un'ulteriore aumento di risoluzione, visto che già il BD viene apprezzato da pochi (in particolare coloro che hanno schermi dai 40" in sù, con distanze di visione ridotte)...detto questo, come la tecnologia corre senza sosta (totalmente incurante rispetto alle esigenze dei consumatori), immagino che anche i supporti casalinghi non si fermeranno al BD...forse tenteranno di imporre questo fantomatico 3D
-
Partiamo dal presupposto che per la maggior parte della gente un 42 pollici è uno schermo grande e già per quello non hanno spazio. Partiamo dal fatto che noi siamo una goccia nel mare e che la gente normale dorme la notte anche senza l'HD (figurati il 4k).Detto ciò se è necessario avere uno schermo da video proiettore per godere del 4k vi rendete conto che stiamo andando sul ridicolo.
-
Sinceramente non vedo perchè porre dei limiti. Senza contare che ci sono dei VPR full-HD che costano meno degli schermi LCD di cui parlavo prima.
Oltretutto hanno ottiche che possono proiettare benissimo da distanze molto ravvicinate, schermi abbastanza grandi.
Non vedo nulla di ridicolo. Sennò saremmo ancora fermi al bianco e nero con i TV a valvoloni.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Non vedo nulla di ridicolo. Sennò saremmo ancora fermi al bianco e nero con i TV a valvoloni.....
invece anche io lo trovo se non ridicolo quantomeno fuori luogo e anacronistico.quando si passò dal bianco e nero al colore la gente sbavava.chi aveva il bianco e nero era solo per mancanza di soldi (al 90% dei casi).
sul blu-ray non sbava nessuno tranne appunto la goccia nel mare(noi) e poi non tutti e non sempre ...basta leggere il titolo del 3d dove stiamo postando
-
Io quell’epoca l’ho vissuta, ma di gente idrofoba, non me ne ricordo :D ….
In realtà nessuno di noi può prevedere cosa succederà da qui a qualche anno.
Ammetto che c’è della verità in ciò che dici. In pochi sbavano dietro al BD e se il supporto si sta affermando, non è per la qualità, ma per “imposizione”.
Ma la vera qualità purtroppo è sempre stata per pochi. Offrendo il dvd già uno standard qualitativamente sufficiente, (rispetto al vhs che era davvero scadente), sono in pochi ad accorgersi e ad apprezzare le caratteristiche cinematografiche che il nuovo supporto offre.
In primis per scarsa cultura a riguardo, ma non scordare che anche il dvd era osteggiato all’inizio. Io ho sentito persone che dicevano che un vhs si vedeva meglio, che del dvd non gliene fregava niente a nessuno..... Insomma, capisco che oggi la tecnologia viaggia troppo in fretta, ma non bisogna aver paura del nuovo. Specie se va verso il meglio.
Tu torneresti indietro Lucio? Credo di no. E come noi molti altri.
Ricordatevi anche un'altra cosa: che spesso chi non nota la qualità è una persona NON appassionata, per cui il film è solo un prodotto usa e getta. Che sia un filmato scaricato da Youtube, una VHS o un IMAX, semplicemente non gliene frega niente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Tu torneresti indietro Lucio? .
ovviamente no anche se a differenza di moltissimi qui nel forum godo ancora con dvd e ...udite udite ...se il caso vhs!!!
in questo mi reputo fortunato perchè vedo e godo della qualità eccezionale in molti casi del bd ma non "soffro" per niente a vedermi un dvd o una vhs se il caso
Citazione:
Ricordatevi anche un'altra cosa: che spesso chi non nota la qualità è una persona NON appassionata, per cui il film è solo un prodotto usa e getta. Che sia un filmato scaricato da Youtube, una VHS o un IMAX, semplicemente non gliene frega niente
su questa generalizzazione non sono d'accordo.c'è gente appassionatissima e competentissima (penso a certi operatori della cineteca di bologna che è all'avanguardia nel campo dei restauri di vecchi classici)che del blu-ray se ne frega o quasi.eppure potrebbe mettersi nel taschino tutto il forum di av....:D a livello di conoscienze cinematografiche(intese come conoscienze "tecniche")