Non sbagliavi niente, uno dei vincoli è di avere la lente centrata al centro del telo. Sopratutto sull'asse verticale!
Stefano
Visualizzazione Stampabile
Non sbagliavi niente, uno dei vincoli è di avere la lente centrata al centro del telo. Sopratutto sull'asse verticale!
Stefano
ok, allora va bene così.Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Per me era impossibile centrare il vpr sullo schermo, infatti ho preso principalmente per questo motivo un LCD e non un DLP.
Il posizionamento del mio vpr è obbligato dove sta. Ho una mansarda con tetto basso e spiovente, e quello è l'unico posto dove non dà fastidio e non ci si scapoccia :)
ciao e grazie
Gianluca
grazie per le risposte...
Ma i film in 2:40:1 sono sempre stati così tanti o stanno venendo tutti fuori adesso con le edizioni in BD? Ho circa 50 dvd a casa, molti vecchiotti, e sono quasi tutti in 2:35:1 mentre la maggior parte dei BD sembra essere in 2:40:1…c’è una spiegazione a tutto questo?
Grazie
Gabriele
Qui ci sono un po' :eek: di titoli divisi per formato e regione...;)
Aspect Ratios
Io prima di ordinare il telo, ho controllato i miei BR, ed i 2:40:1 battevano i 2:35:1 ;)
Stefano
se io avessi badato a questo aspetto........beh forse starei ancora proiettando sul muro , vista la penuria di software che ho :cry: :( !
No ,cmq a parte gli scherzi,avete ragione: prima uno fa un'attenta analisi e poi valuta in base a cio' che + ha ( discorso nettamente QUANTITATIVO! ) che tipo di telo acquistare! ;) :p
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
Lore io sono nella tua situazione...ho un 230 di base in formato 2:40 e lo guardo da circa 2,70-2,80 mt. Il film in 16/9 un pochino perdono data l'altezza di un metro scarso, per la TV va bene. Sul 2:40 guarda che siamo proprio al limite come distanza di visione, non tanto per la largheza perchè l'occhio ce la fa a contenere l'immagine, però da quando ho allargato la base, da quella distanza noto molti più difetti del segnale che prima sullo schermo più piccolo ovviamente non notavo. Forse dalla mia esperienza, da 2.80 mt di distanza, ci vedrei massimo un 2,10 di base. Se sei a tre metri effettivi allora spingiti massimo fino a 2.30-2.35 mt di base
il problema del 21/9 è che la dimensione oltre cui tu mi consigli di non andare è soltanto quella per il film in panavision, per gli 1,78 è mooolto meno e questo mi preoccupa che sto pensando se optare o meno per uno schermo classico con mascherature
fra poco comunque trasloco e comincerò le proiezioni sul muro simulando lo schermo che vorrei in 2,35 con lo scotch di carta, se l'immagine iscritta non mi soddisfa vedrò 1po cosa fare ;)
Montato lo schermo 21:9 dopo aver dipinto il fronte di nero, ho guadagnato "solo" 25 cm di base ma gente è tutta un'altra storia:eek:
tutta un'altra cosa per il 21/9 o per la parete di nero?!
se per entrambe, in che percentuale l'una e l'altra ??
25 cm sembrano pochi, in realtà sono sufficenti per avere un quadro molto più coinvolgente (dalla stessa distanza di visione), il nero fa si che non si veda assolutamente le bande nere fuori schermo e allo stesso tempo aumenta il contrasto.
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
Ovvio che materiale 16/9 perde perchè l'immagine diventa "piccolina". Per la televisione va sicuramente meglio in quanto visto i segnali SD che mediamente fanno schifo, da quella distanza, meglio un'immagine più ridotta. I film in 16/9 sicuramente si rimpiccioliscono non poco. Però come abbiamo più volte detto, soprattutto sui BD, il 90% è in Panavision.
Si, a meno che non si possegga il panasonic 3000, si può memorizzare pure lo shift se non sbaglio...che cambi in verticale al variare del formato. E quindi non si è obbligati ad installarlo al centro dello schermo verticalmente. Giusto?Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Non si può memorizzare proprio lo shift ma tagliare eletronicamente l'immagine e poi memorizzare tale operazione.