Visualizzazione Stampabile
-
Si ma mi chiedo... se mettendolo ON non interviene... vuol dire che arriva alla TV/VPR un segnale HD, con codifica colore 601.
Ora, a me è sempre stato detto che le televisioni e i VPR ignorano i flag dello spazio colore, ma assumono sempre: SD=601, HD=709.
Se questo fosse vero non andrebbe bene far arrivare alla tv un HD con spazio colore 601, ma bisognerebbe far arrivare alla TV un HD con spazio colore correttamente convertito da 601 a 709.
Mi fido al 100% della tua prova fedayn, mi chiedo solo PERCHE sia corretto disabilitando la conversione e quale sia il vero significato di quell'opzione, e cosa arrivi davvero alla TV iun un caso e nell'altro e come si comporti la TV :)
-
Partiamo dal presupposto che l'opzionesi chiama SD \ HD ITU Converter
Questo ci fa capire che questa opzione funziona solo con segnali SD upscalati in risoluzioni HD.
Come ben dici tu quasi sempre i VPR o i Display nn riconoscono un segnale SD riscalato in HD e quindi applicano lo spazio colore 709
Luciano Merighi a approfondito spesso questo aspetto e nn si riesce a capire se l'errore e della sorgente (Lettore ecc) o del Display o addirittura di entrambi.
Il solo metodo che abbiamo per vedere cosa legge il Display e il test che ti ho elencato prima. Puoi provarlo anche te il Disco Lite e scaricabile dal sito di Luciano.
Io vado x esclusione ottenendo il risultato giusto con l'impostazione OFF presumo che dicendo al Flag di nn convertire ITU 601 in 709 quando upscalo il segnale SD questo mandi al Display un segnale che lui giustamente legge come SD e nn come HD
Mentre in ON il falg effettuera questa conversione da 601 a 709 ma il disco essendo SD e quindi registrato con ITU 601 avra comunque problemi cromatici sui colori quando questi vengono convertiti.
Bisogna vedere comunque se tutti i pannelli rispondono alla stessa maniera quindi e consigliabile comunque fare il Test
;)
-
E' che mi sarei aspettato un atteggiamento opposto: senza conversione l'SD scalato in HD e ancora in 601 viene interpretato come 709 e quindi con errori sui colori.
Con la conversione, se come mi aspetto è fatta corretta, i colori codificati in 601 vengono convertiti in 709, e quindi al TV arriva l'SD-upscalato-HD codificato correttamente in 709, che letto in 709 non darà errori.
Invece pare che il comportamento sia diametralmente opposto (!) e non mi spiego il perchè.
Farò il test col disco, ma vorrei capire cosa sta succedendo 'dietro le quinte'. Qualcuno mi aiuta a capire?
-
Ragazzi ho un piccolo problema: sino ad una settimana fa pilotavo le mie casse Zingali con l'onkyo 605. La qualità complessiva mi soddisfaceva ma si sentiva la carenza di potenza, soprattutto nei bassi, ad un certo volume. Ho quindi sostituito l'amply con l'Onkyo 906 e il problema si è rovesciato !! Il suono ha acquistato una tale corposità e robustezza che i bassi che escono dalle casse sono eccessivi (ascolto soprattutto musica jazz e il contrabasso mi spara un po troppo) Premetto che sto parlando di ascolto di musica a 2 canali senza l'ausilio del sub. Il problema è questo: poichè preferirei ascoltare la musica in pure audio senza alcun intervento dell'elettronica come posso fare a ridurre l'impatto dei bassi ??
O forse devo per forza disattivare il pure audio ed intervenire sulla equalizzazione ??
Grazie
-
Marco i diffusori hanno l'accordo reflex Reflex?
Se lo hanno metti delle spugne fono assorbenti nell'accordo reflex
-
si, ogni diffusore ha 2 accordi reflex circolari, uno sopra ed uno al centro della cassa. Dovrei tapparli tutti e due ?
-
Dovrebbe bastare quello centrale, se il risultato e sufficente bene se invece avverti ancora troppo eccesso tappi anche l'altro.
-
scusate qualcuno di voi ha preso la serie E, quella con garanzia europea?
differenza di prezzo tra quella italiana circa 600 euro.
-
Domanda stupida: ma l'illuminazione sotto la rotellona del volumone è a singolo LED sopra la rotellona?
Ve lo dico perchè l'illuminazione non è uniforme, ma è intensa sopra, ma sfuma fino quasi a scomparire nella parte inferiore... non vorrei che ho io un led bruciato... come appare da voi l'illuminazione blu dietro la rotella? Intensa e uniforme lungo tutto il 'cerchio' o più intensa nella parte alta?
Ho il 906 nero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Dovrebbe bastare quello centrale, se il risultato e sufficente bene se invece avverti ancora troppo eccesso tappi anche l'altro.
Ti ringrazio. Proverò !
-
si la luce in basso va a morire! io ho la versione E.. nessun problema!
-
mi puoi dire dove lo hai preso? in MP per favore.
grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luigi.lauro
l'illuminazione non è uniforme, ma è intensa sopra, ma sfuma fino quasi a scomparire nella parte inferiore... non vorrei che ho io un led bruciato... come appare da voi l'illuminazione blu dietro la rotella?
.
si hai ragione anche a me risulta questo, ma credo che sia proprio cosi, e al buio si nota di piu, solo il tasto pure audio e totalmente illuminato
-
ciao a tutti,
volevo chiedere..... chi di voi si è cimentato nello sperimentare un pò le impostazioni video del nostro onkyo 906?
Potete darmi qualche consiglio o opinione su quali sono le impostazioni video migliori, con materiale in alta definizione? ( attraverso, sorgente, nitidezza ecc....). grazie
-
Con l'HD meglio lasciar tutto spento.
Al max puoi giocare un pò con l'Edge Enhancement, se ti piace di più il 'razor' nelle immagini, o vedere con l'NR se migliori un blu-ray con molta grana.
Vi ricordo che premendo enter dalla schermata impostazioni delle immagini, potete alterare in tempo reale i parametri e vedere che effetto fanno... molto comodo per capire cosa fa esattamente l'EE o filtri simili.
I settaggi utili sono piuttosto quelli per lo spazio colore / contrasto/luminosità e gamma, che sono molto precisi e per sorgente, per una calibrazione 'fine' molto precisa, avendo un colorimetro.