@ rickydive
in ogni modo fammi sapere la tua prova hdmi/analogica sempre con il sony s550 come senti le due uscite e se senti differenze, poi allora possiamo dire aveva ragione af aveva ragione richy ;)
Saluti Siryard.
Visualizzazione Stampabile
@ rickydive
in ogni modo fammi sapere la tua prova hdmi/analogica sempre con il sony s550 come senti le due uscite e se senti differenze, poi allora possiamo dire aveva ragione af aveva ragione richy ;)
Saluti Siryard.
@Siryard
Volentieri... quando avrò un ampli con ingressi HDMI saprò dirtelo ;)
Ricky
non e' per difendere af, ma sul mio impianto il suono esce tutt'altro che profondo. tant'e' che ho dovuto mettere il livello sub sull'ampli a + 12 db e comunque il sub si sente solo nei frangenti piu' concitati. mentre in semplice DD via spdf le basse frequenze si sentono eccome.Citazione:
Originariamente scritto da rickydive
Non sto accusando AF, ma come ben sappiamo l'uscita analogica del sub è un problema comune a tutti i lettori bluray. Il fatto è che quel 5 sul comparto audio stona confrontato al 6 del Funai che non ha una sezione 7.1 a bordo.Citazione:
Originariamente scritto da RX360
Ricky
Certo che io che ho un vecchio ampli senza HDMI , volevo prendere il 350, ma non decodificava l'audio in analogico; ho deciso per il 550, ma dite che non è eccezionale con le uscite analogiche. Per vedere dei bei blue ray e sentire l'audio sull'apli, dovrei, in fin dei conti, cambiare pure questo? o aspettare un lettore con decoder migliore? Quasi quasi, compro il lettore e masterizzatore BD per PC che ha già la scheda video HDMI e il nuovo Power DVD decodifica tutti i nuovi formati audio HD e risolvo in attesa di un Player Bd da tavolo che mi soddisfi. Francamente cambiare pure l'amplificatore, ora, non mi va.
Saluti
Tony
Fidati... va bene e comunque è un investimento che ti rimane nel momento in cui cambierai l'ampli.Citazione:
Originariamente scritto da tonyhp
Se hai ingressi analogici 5.1 (come me), il 550 suona! E' logico che con ingressi HDMI e le codifiche di certi ampli suonerebbe meglio...
"vado in giro con una Ford, certo se avessi l'Hummer sarebbe meglio"
Ti piace il paragone?
Ricky
Il discorso è leggermente diverso: non ha senso ascoltare tramite analogico la traccia lossless, se la traccia lossy o core prelevata da quella lossless si sente decisamente meglio via spidf ;) .
Ciao
Luigi
Quindi tu dici che è meglio ascoltare un dts via ottico che un dts MASTER via analogico?Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Cavolo, sono proprio indeciso...:confused:
S', la mia impressione é questa.
Ciao
Luigi
Quindi il problema sorge soltanto con i film con audio True HD e DTS HD. Questi formati escono solo dall'hdmi, giusto? Col Sony 550 potrebbero uscire (ricodificate) in 5.1 analogico, giusto? Non c'è il rischio di dover comprare soltanto i film col dd 5.1 o dts o PCM? Posso comprarli tutti. Ascolterò le codifiche specifiche HD in analogico e le altre atraverso l'uscita digitale ottica.
Saluti
Tony
P.S. Siete grandi, se non fosse per questo forum sarei tornato a casa col sony S300
Purtroppo non conosco il significato di lossless e lossy e se lo vado a dire ad un commesso mi guarda come se fossi un exraterrestre. Un dts HD master audio o il DD true Hd uscirebbero normalei dts e dolby digital dall'uscita ottica col 550 0 350? Se si, avrei risolto col 350, ma se è no come mi sembra di aver capito, allora vale quanto ho detto prima col 550.Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Saluti
Tony
Assolutamente sì.
Ciao
Luigi
Lossless: stream audio compresso SENZA perdita di informazioni
Lossy: stream audio compresso CON perdita delle informazioni "meno significative", che vengono di fatto eliminate e che quindi non sono ricostruibili.
In pratica, espandendo uno stream lossless ottieni esattamente lo stesso stream originario, mentre espandendo uno stream lossy ottieni uno stream diverso dallo stream originario (quanto diverso lo possono giudicare solo le tue orecchie).
Esattamente: la connessione ottica (o coassiale fa lo stesso) non ha banda passante sufficiente a gestire l'audio HD, per cui passano solo i cosiddetti core, cioè appunto l'audio DD/DTS semplice, privo di tutto il "contorno" HDCitazione:
Originariamente scritto da tonyhp
Allora, per una maggiore chiarezza, se compro il 350, posso sempre usare l'uscita ottica per sentire il DD true HD o il DTS MA, ma "semplificati" in DD e DTs normali. Se è così non sto a spendere soldi in più per il 550, ma prendo il 350, l'importante che l'audio si senta. Poi in futuro comprerò un altro amplificatore. Comunque spesso mi confondo, e ne capisco qualcosina, pensate tutti coloro che vogliono passare alla HD. Ci vorrebbe una bella scheda comparativa su cosa esce da ogni connesione e come esce.Citazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
Saluti
Tony