36 bit, ossia 12 bit per colore
Visualizzazione Stampabile
36 bit, ossia 12 bit per colore
THX
Curiosità: azionando questo deep color "artificiale" si notano cambiamenti (in meglio o in peggio) oppure il quadro generale rimane + o - lo stesso?
Altra domanda ai possessori: è possibile, come nel modello americano equivalente (Elite 05) disattivare il video su HDMI e usarla solo per far passare l'audio?
Su HDMI puoi sceglere di far passare il video: HDMI/Component/S-Video e l'audio: HDMI/Digital Audio/Analog Audio.
Ho controllato anche sul manuale, ma non ho trovato nessuna impostazione per disattivare il video, puoi decidere cosa far passare come ho detto nel mes. precedente.
[QUOTE=Locutus2k]THX
Curiosità: azionando questo deep color "artificiale" si notano cambiamenti (in meglio o in peggio)
A mio parere l'immagine è molto più pulita con colori più realistici e tieni conto che il tutto è collegato ad un plasma PIONEER PDP5000EX unitamente al videoprocessore vp50pro, uno dei due processori in tuo possesso.
Devo darti un brutta notizia: il vp50pro non passa i 36 bit colore, almeno non nelle prove che ho fatto io. Se colleghi un player con uscita 36bit al vp50pro, automaticamente il player si resetta su 8bit.Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Però se mi dici che collegandolo al vp50pro poi il Kuro col tasto info ti segnala 36 bit, allora ... :confused:
P.S.
Non ho più due videoprocessori ... è rimasto solo il vp50pro.
Però se mi dici che collegandolo al vp50pro poi il Kuro col tasto info ti segnala 36 bit, allora ...
Questo no, però un miglioramento dell'immagine a occhio io lo noto.
Allora è suggestione. O meglio: è il pro che migliora l'immagine pur non conservando i 36bit. Insomma: si "vede di più" l'intervento del pro, anche in "semplice" 8bit, che il segnale a 36bit (artificiali) diretto senza il pro di mezzo.
Prova e vedrai ;)
Prova a collegare il Pio LX71 senza processori di mezzo.
Ma il PreP del Vp50 cosa fa in realta' ? ??? non fa' un upscale dello spazio colore in uscita ??
Ad ogni modo e' alquanto strano che se (come dice Luigi) il Vp50 non fa' passare il 36bit, il TV possa visualizzarlo in ingresso, o forse c'e' possibilita' di passtrough del Vp50 e stai in questa modalita' ?
PRova a collegare l' LX71 diretto per vedere la REALE differenza di qualita' video dei 36bit che "crea" l'LX71 ;)
Il PreP rende di nuovo interlacciato un segnale progressivo, per poi applicare gli algoritmi di deinterlacciamento della DVDO (e l'immagine diventa molto più sharp). Non funziona con segnali 108024p e 720p (ovviamente).
Il vp50pro, semplicemente, non è compatibile con lo spazio colore 36bit, neanche in passthroug. Almeno questo ho dedotto io dalle mie prove.
Però, sottolineo marcatamente, l'immagine che fornisce il pro anche con materiale HD è di gran lunga superiore alla stessa immagine "diretta" ma con l'artificio dei 36bit colore. Non c'è proprio paragone.
Non capisco cosa succeda...non sono un grandissimo esperto quindi cercherò di spiegarmi il meglio possibile. Durante la visualizzazione dei bluray, alcune volte (non sempre) lo schermo diventa nero e si formano degli strani quadratoni di vari colori. Lo schermo rimane accesso ma lampeggia il led da rosso a blu ad intermittenza. Una volta sullo schermo mi è uscita una schermata, riguardante il lettore blu-ray, che recitava più o meno: E' stato effettuato un RESET HDMI perchè è stato connesso un nuovo dispositivo (????). Entrare nel menù di configurazione e settare nuovamente le porte oppure premere DISPLAY per uscire dalla schermata.
E' molto probabilmente un problema di handshaking. Hai switch, splitter, ampli o cose del genere tra player e tv?
In questi casi purtroppo non si sa mai bene di chi sia la colpa, se del lettore o del VT.
Il lettore è collegato tramite HDMI all'in 1 dell'ampli Onkyo. L'ampli è collegato tramite HDMI al sinto del KRP-500A PIONEER. Il discorso è come lo risolvo questo odioso problema?
Per prima cosa prova a collegare il lettore direttamente alla TV. Se il difetto sparisce abbiamo elementi in più per giudicare.
Se va tutto ok, procedi collegando l'Onkyo nella catena e vedi che succede.
Ricordo che con l'LX70a avevo avuto un problema simile di handshaking dopo un'aggiornamento firmware, un firmware successivo ha poi risolto il problema definitivamente.
Cmq non è da escludere un danno all'uscita hdmi del lettore (o all'entrata del tv), anche s emi sembra improbabile.