Da: XXXXXX XXXXXX per conto della Associazione possessori Sony Bravia KDF-A11
a: Sony Italia
Oggetto: Sony Bravia modello KDF-A11, segnalazioni e richieste
Spett.le Sony Italia, scrivo in rappresentanza di un gruppo numeroso di utenti acquirenti del retroproiettore Sony modello KDF A11 versione 42’ e 50’.
Questo gruppo di utenti partecipa alla discussione aperta sul forum di riferimento del gruppo editoriale “AVMagazine”; ben presto la discussione è divenuta la più partecipata in termini di interventi e visite di tutto il forum.
Il gruppo si è organizzato in modo tale da rendere fruibili le info e di conseguenza l’acquisto della TV, producendo documenti di informazione dettagliata (F.A.Q., Tabelle, Newsletters agli iscritti, Schede di valutazione, Gruppo web, ecc.)
L’amministratore di AVMagazine, Emidio Frattaroli, si è fatto portavoce delle nostre istanze portando a conoscenza la discussione al VS ufficio stampa.
In seguito sono pervenute dallo stesso ufficio risposte ai quesiti esposti sul forum che riteniamo insoddisfacenti e lacunose.
Pertanto abbiamo deciso di inoltrare la presente certi di ottenere adeguata attenzione.
A tal proposito segnaliamo che:
- Circa l’8% di utenti-acquirenti lamenta occasionali blocchi della TV in stato di standby: quando quest’anomalia si presenta non è possibile comandare la TV ne da telecomando ne dalla TV stessa. L’unica soluzione per farla “ripartire” sta nel distacco completo della tensione d’alimentazione.
Un utente ha già ottenuto un intervento per la riparazione dell’anomalia in argomento tramite un centro di assistenza autorizzato di Roma ( Video Test Service S.N.C. Di Maone Mauro E C. Piazza A. Baldini 37/A 141 Roma Rm Telefono: 06-82000126 / 82000127 Fax: 06-86801930); questa la relazione sull'intervento medesimo in data 1 marzo 2006, finalizzato alla soluzione del blocco in standby redatta dall’utente sul forum: “aperto il pannello posteriore del TV (una leggerissima sfoglia di materiale plastico), estratta una delle 4 board interne visibili (A1129435A BOARD); la scheda in questione, sulla quale sono alloggiati numerosi integrati, è stata portata al vicino laboratorio per un travaso - via PC - di informazioni contenute nella memoria (una sorta di BIOS del televisore) alla nuova scheda pervenuta dal Centro Ricambi Sony.
Il tecnico è tornato a casa, ha reinserito la suindicata scheda di ricambio, debitamente programmata, nel suo alloggiamento (esattamente in corrispondenza degli ingressi SCART/component) e riavvitato il tutto con avvitatore elettrico.
Non si è resa necessaria alcuna saldatura: l'operazione è stata rapida ed in alcun modo invasiva.”
Chiediamo un riconoscimento ufficiale dell’anomalia della TV tramite avviso ai centri di assistenza comprensivo delle modalità di risoluzione del problema e
conferma della presunta imputabilità dello stesso alla BOARD A1129435A, restando in attesa di un cortese sollecito riscontro alla presente e relativa autorizzazione d’intervento domiciliare.
- Molti acquirenti hanno fatto fede alle caratteristiche della TV presenti sul sito ufficiale; tra queste erano presenti il “PIP e PAT” e il decoder digitale terrestre integrato predisposto alla “Pay*View”.
Successivamente alla nostra segnalazione è stato frettolosamente modificato il sito, eliminando la caratteristica “PIP e PAT” e declassando il decoder a semplice “zapper” per segnali in chiaro. Immediatamente il VS ufficio stampa ha risposto:” Il prodotto non è dotato delle funzioni PAT e PIP, come si può leggere anche sul sito ufficiale di Sony Italia che non riporta infatti tali caratteristiche (vedi la Pagina dedicata sul Sito)”. Questo senza minimamente scusarsi con gli acquirenti per l'evidente errore sul sito ufficiale.
Un chiarimento adeguato da parte VS, a tal proposito, è quantomeno doveroso ed auspicabile.
- Altro punto fondamentale che vorremmo chiarito riguarda la possibilità di monitorare le ore di utilizzo della TV al fine di verificare il tempo di vita residuo della lampada. Tale feature è di notevole utilità tanto che risulta disponibile nella stragrande maggioranza dei proiettori in commercio.
- Viste le crescenti vendite del retro sarebbe opportuno ottenere la possibilità di un acquisto della lampada presso i normali punti vendita o quanto meno presso il sony store on line (come già avviene in altri Paesi). Ciò al fine di evitare l'inevitabile dilatarsi dei tempi derivanti dalla mediazione del centro di assistenza, offrendo all'utente la possibilità - altrimenti preclusagli - di monitorare direttamente l'ordinativo della merce e il prezzo indicato.
A tal proposito si voglia anche considerare l'opportunità di valutare una politica dei prezzi più favorevole all'utente finale nella comercializzazione di tali lampade, allineandosi maggiormente ai prezzi più convenienti praticati sugli altri mercati internazionali. Ciò sarebbe ulteriormente di aiuto alla diffusione di questo eccellente televisore, ormai non più semplice fenomeno di "nicchia" per intenditori anche grazie al prezioso lavoro di informazione compiuto su questo forum.
- Inoltre chiediamo se, tramite i canali ufficiali, sia possibile acquistare una discreta quantità di lampade di ricambio (da quantificare in caso di risposta positiva) a condizioni favorevoli rispetto al costo corrente di mercato.
- Con riferimento alle modalità immagine implementate dall'apparecchio, si segnala l'anomala assenza di una modalità panoramica presente nella quasi totalità dei televisori 16:9 di altre marche, destinata a visualizzare l'immagine 4/3 nella sua interezza, senza tagli parziali e con un ridimensonamento delle sole aree periferiche dello schermo. Si voglia considerare l'ipotesi di un aggiornamento firmware del televisore destinato ad includere anche una modalità video di tal genere, oppure si voglia gentilmente indicare una procedura per ottenere lo stesso risultato modificando da service menu i parametri delle modalità video già supportate.
Peraltro, in sede di un eventuale auspicabile aggiornamento firmware sarebbe quanto mai opportuno implementare la possibilità di memorizzare settaggi separati per ogni singolo ingresso, come già avviene nel citato modello americano, al fine di evitare all'utente continue modifiche alle regolazioni impiegate, in dipendenza di ogni sorgente video.
- Il confronto con le esperienze maturate dagli utenti statunitensi sul corrispondente modello americano A10 - sviscerate nei principali forum d'oltreoecano - ha evidenziato l'opportunità di una calibrazione dell'apparecchio volta ad eliminare il c.d. "RED PUSH" o dominante rossa derivante dalle impostazioni di fabbrica: fenomeno purtroppo riscontrato anche nel modello europeo in argomento.
Sono diventate di pubblico dominio alcune procedure dirette a correggere tale anomalia cromatica attraverso il menù di servizio; sarebbe importante la divulgazione di analoghe procedure per il KDF-E50A11E consentendo anche agli utenti italiani - eventualmente attraverso i centri assistenza autorizzati - di ottenere una giusta calibrazione del proprio retroproiettore.
A tal proposito si segnalano anche altri due fenomeni noti come SDE (screen door effect) e shimmering/motion blur: il primo si verifica in concomitanza con fondali bianchi o chiari e dà all'utente la sensazione di vedere le immagini attraverso una superficie di plexiglass percorsa da una miriade di microscopiche goccioline; il secondo si verifica in presenza di carrellate veloci dx/sx e produce una fastidiosa sfocatura lungo la superficie dello schermo, offrendo una sensazione simile a quella di un'immagine videoproiettata su un panno non pulito o sgualcito.
Si vogliano indicare eventuali soluzioni volte ad eliminare/mitigare anche i fenomeni in parola."
- Una considerazione finale riguarda la globalizzazione dei mercati: oggi è possibile discutere, conoscere, leggere e confrontare diversi prodotti; a questo proposito risulta penalizzante la scelta di Sony di diversificare l’offerta sui propri retroproiettori: la versione KDF mod. A11 disponibile per il mercato americano è, nelle caratteristiche tecniche, superiore al corrispondente A10 destinato al nostro mercato (europeo).
Questa scelta risulta incomprensibile per l’utente “erudito” che ormai può confrontare e giudicare il mercato globale.
E' chiaro che, perdurando questa politica della Vostra azienda, il futuro orientamento sarà verso prodotti di altre case costruttrici che non pratichino questa sorta di dumping tecnologico.
Siamo disponibili a fornire un elenco degli oltre 100 utenti possessori che attendono una VS gradita,sollecita ed esaustiva risposta.
In caso di mancato o non adeguato riscontro alla presente, il gruppo di utenti si riserva di utilizzare tutti gli strumenti idonei alla tutela dei propri diritti.
Distinti saluti
Link alla discussione sul forum "AVMagazine"
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38961
Link allo spazio web gruppo Sony KDF
http://www.frappr.com/sonykdf?cx=11.21&cy=43.2&z=12&t=2